TREND

Cybersecurity, si apre l’era dei firewall “smart”: ecco come funzionano

Questi sistemi di sicurezza avanzati offrono funzionalità sofisticate che consentono di analizzare il traffico di rete in tempo reale, rilevare minacce e rispondere in modo proattivo ai rischi informatici in evoluzione. Spinta dall’interazione con AI e IoT

Pubblicato il 10 Apr 2024

Cyber,Security,And,Data,Privacy,Protection,Concept,With,Icon,Of

In un panorama di cyber-minacce in costante cambiamento, anche le soluzioni di cybersecurity diventano più robuste e capaci di adattarsi dinamicamente al contesto. È il caso dei firewall, con l’espansione del segmento “smart”, che integra intelligenza artificiale e altre tecnologie avanzate per rendere le imprese più efficaci nel difendere i sistemi It e i dati. Secondo TechSci research, che ha analizzato il mercato globale degli smart firewall nei prossimi sei anni, il settore (in termini di soluzioni acquistate dalle imprese) vale 9 miliardi di dollari nel 2023 e crescerà a un Cagr del 10,2% fino al 2029.

Il mercato dei firewall intelligenti si riferisce a un segmento, in rapida espansione, all’interno del più ampio ambito della sicurezza informatica, che si concentra su soluzioni firewall avanzate. A differenza dei firewall tradizionali, infatti, i firewall intelligenti integrano funzionalità come deep packet inspection, sistemi di rilevamento e prevenzione delle intrusioni, Ai e machine learning. Queste funzionalità consentono ai firewall smart di analizzare il traffico di rete in tempo reale, rilevare le minacce emergenti e rispondere in modo proattivo ai rischi informatici.

La crescita è trainata da alcuni alcuni fattori-chiave. Tra questi c’è la stessa digitalizzazione delle organizzazioni, con contesti It più complessi che richiedono soluzioni scalabili e personalizzabili. Anche il quadro normativo conta: leggi come il Gdpr europeo, l’Hipaa (Health insurance portability and accountability act) e il Ccpa (California consumer privacy act) negli Stati Uniti, costringono le organizzazioni a investire in soluzioni di sicurezza avanzate per essere conformi e proteggere le informazioni sensibili.

L’uso diffuso di cloud computing, dispositivi IoT, applicazioni mobili e servizi online aumenta la domanda di soluzioni firewall smart per proteggere reti, dati e sistemi da minacce informatiche e accessi non autorizzati. Un’ulteriore spinta è data dalla maturazione delle tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning, che offrono rilevamento avanzato e in tempo reale delle minacce, capacità di risposta automatizzata e meccanismi di sicurezza adattivi.

Smart firewall, mercato in espansione

Il segmento Standalone devices è quello che, al momento, detiene la più grande quota di mercato. Questi dispositivi autonomi sono spesso progettati per fornire funzionalità di sicurezza complete in modo indipendente con un approccio all-in-one può essere attraente per le organizzazioni che cercano una soluzione di sicurezza solida e autonoma.

Le grandi imprese e le organizzazioni con architetture di rete complesse spesso preferiscono dispositivi standalone perché consentono la creazione di infrastrutture di sicurezza dedicate e specializzate. Questo approccio garantisce una difesa mirata e robusta contro le minacce informatiche in evoluzione. I dispositivi autonomi sono di solito scalabili e ciò li rende adatti anche alle imprese piccole.

A livello di aree geografiche, il Nord America, e in particolare gli Stati Uniti, accentra il valore più grande del mercato globale degli smart firewall nel 2023.

I driver: Ai, cloud e IoT

A trainare il mercato globale dei firewall intelligenti è, ovviamente, la crescente frequenza e sofisticazione delle minacce e degli attacchi di sicurezza informatica, che spinge le imprese ad adottare solide misure di sicurezza informatica. I firewall intelligenti emergono come componente cruciale nella salvaguardia delle reti da accessi non autorizzati e potenziali violazioni.

A livello tecnologico, l’avvento di Ai e Ml sono stati una chiave di volta per i fornitori di firewall smart, perché hanno potuto rendere veramente efficienti e dinamiche le loro soluzioni.

Anche la rapida adozione dei servizi di cloud computing è un fattore significativo che alimenta l’espansione del mercato globale degli smart firewall. Mentre le aziende migrano le loro operazioni e i loro dati su piattaforme cloud, le tradizionali misure di sicurezza perimetrali si rivelano inadeguate per proteggere dalla natura dinamica degli ambienti cloud, mentre i firewall intelligenti sono progettati per adattarsi alla fluidità delle architetture cloud, offrendo un controllo granulare sul traffico di rete.

La proliferazione di dispositivi Internet of things (IoT) sia in contesti consumer che industriali è un altro fattore che sta contribuendo in modo significativo all’espansione del mercato dei firewall intelligenti. Mentre il numero di dispositivi connessi continua a salire, così fa la superficie di attacco per le minacce informatiche, e i firewall smart forniscono i meccanismi di difesa necessari per prevenire l’accesso non autorizzato, l’esfiltrazione dei dati e il potenziale sfruttamento delle vulnerabilità nei dispositivi Iot.

I quadri normativi severi e le leggi sulla protezione dei dati, tra cui il Gdpr europeo, l’Hipaa (Health insurance portability and accountability act) e il Ccpa (California consumer privacy act) negli Stati Uniti sono un ulteriore driver, perché spingono gli investimenti in soluzioni di sicurezza avanzate per ottenere la compliance.

Anche le tendenze della globalizzazione e l’adozione diffusa dello smart working stanno influenzando il mercato globale dei firewall intelligenti, visto che i dipendenti accedono alle risorse aziendali da varie sedi e dispositivi. I firewall intelligenti offrono alle organizzazioni la flessibilità di applicare i criteri di sicurezza indipendentemente dalla posizione degli utenti o dai dispositivi che stanno utilizzando.

Le sfide: aggiornamenti continui e integrazione

Il grande driver del mercato degli smart firewall – la crescita e l’evoluzione delle minacce informatiche – è anche la sua principale sfida. Con l’avanzare della tecnologia, avanzano anche le tattiche e le tecniche impiegate dai criminali informatici per compromettere reti e sistemi. I firewall intelligenti sono più efficaci di quelli tradizionali, ma devono a loro volta tenere il passo con la rapida evoluzione delle minacce informatiche.

Questo ambiente dinamico richiede aggiornamenti e miglioramenti costanti alle tecnologie firewall intelligenti. I fornitori di sicurezza devono investire pesantemente in ricerca e sviluppo per garantire un’offerta sempre efficace. La sfida si estende alle organizzazioni che adottano queste tecnologie, in quanto devono implementare solide strategie di sicurezza informatica che includano aggiornamenti regolari e informazioni proattive sulle minacce.

La natura interconnessa del panorama digitale di oggi amplifica la sfida. Le minacce possono propagarsi rapidamente attraverso le reti e la natura globale della criminalità informatica significa che un attacco a una parte del mondo può avere conseguenze di vasta portata. Pertanto, il mercato dei firewall intelligenti deve continuamente adattarsi e innovare.

Un’altra difficoltà da superare è l’integrazione degli smart firewall in ambienti It complessi e diversificati, spesso comprendenti un mix di infrastrutture on-premises, servizi cloud, ambienti ibridi e una moltitudine di dispositivi interconnessi. La sfida sta nell’integrare perfettamente i firewall intelligenti in questi vari ambienti per garantire una copertura di sicurezza completa senza interrompere l’efficienza operativa.

Per sciogliere tutti questi nodi e garantire lo sviluppo del mercato, è fondamentale la collaborazione tra fornitori di firewall intelligenti, reparti It aziendali e professionisti della sicurezza informatica. Inoltre, le iniziative per la standardizzazione e lo sviluppo di linee guida per l’interoperabilità possono facilitare integrazioni più fluide, consentendo alle organizzazioni di sfruttare appieno il potenziale dei firewall intelligenti all’interno dei loro complessi ambienti It. L’integrazione sarà determinante per garantire un’adozione e un’efficacia diffuse in diversi settori e ambienti digitali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati