SPONSORED STORY

Cybersecurity, LinearIt si allea con Zabbix: monitoraggio proattivo dei sistemi digitali

Siglata una partnership che punta ad aumentare il livello di sicurezza attraverso la convergenza del know how, e si punta a ridurre i costi di gestione e manutenzione tramite l’utilizzo di un unico tool software. Cruciale anche la formazione. Il ceo De Blasio: “Servono competenze adeguate”

Pubblicato il 18 Lug 2023

Digital,Cybersecurity,And,Network,Protection,Concept.,Virtual,Locking,Mechanism,To

Prevenzione è la parola d’ordine nella cybersecurity. Che si traduce in un monitoraggio proattivo dei sistemi digitali. Così come nel rispetto delle normative per la protezione dei dati. Per raggiungere questi obiettivi LinearIt, azienda italiana della costellazione Hya Holding specializzata nella progettazione e realizzazione di soluzioni di digital integration end-to-end, nonché impegnata a supportare i propri clienti nella gestione ed evoluzione delle loro complesse infrastrutture di telecomunicazione, ha siglato un’importante partnership con la piattaforma Zabbix. “Monitorare proattivamente la rete è diventato necessario, complesso, dispendioso e, spesso, impossibile senza l’ausilio di strumenti e competenze adeguate”, spiega a CorCom il ceo Nicola De Blasio.

Zabbix e il proactive monitoring

Software open source ideato dal programmatore russo Alexei Vladishev, la piattaforma Zabbix è riconosciuta come leader mondiale per i sistemi di monitoring e per la gestione di asset differenti, sia virtuali che fisici. Grazie a quest’alleanza “Zabbix è parte integrante della value proposition di proactive monitoring che stiamo diffondendo con successo sul mercato e che è in grado di portare al cliente una serie di benefici”, evidenzia Salvo Rosa, Direttore della Business Unit Prodotti Software di LinearIT

Una partnership, tanti vantaggi

Anzitutto si punta ad abbattere l’utilizzo delle piattaforme originarie dei vendor: “Non a caso si può monitorare l’intera rete con il solo tool Zabbix, questo consente di uniformare la visualizzazione di allarmi ed eventi di vendor diversi”. In secondo luogo, incrementare la velocità nella localizzazione dei fault: “È possibile monitorare dallo stesso software differenti entità di rete e identificando più facilmente dove intervenire, diminuendo i tempi di disservizio”. Terzo: ridurre i costi di gestione e manutenzione tramite l’utilizzo di un tool software unico. Non dimenticando che “LinearIt dispone di un centro di competenza proactive monitoring con personale certificato Zabbix con un know-how specifico sui processi delle telco”, osserva ancora Rosa.

Al fianco delle telco

Con tre sedi lungo la Penisola (Roma, Milano, Napoli), forte di un team di 250 addetti e con un fatturato che naviga verso i 18 milioni di euro, LinearIt è a fianco delle telco – da Tim a Open Fiber – per salvaguardare le loro infrastrutture di telecomunicazione che, negli ultimi anni, sono diventate sempre più complesse da gestire a causa della coesistenza di vecchie e nuove tecnologie, spesso di diversi produttori e fornitori.

Soluzioni complete per abbattere i costi

“Monitorare proattivamente la rete è diventato necessario, complesso, dispendioso e, spesso, impossibile senza l’ausilio di strumenti e competenze adeguate”, sottolinea Rosa. Il manager di LinearIt spiega che per fornire best practice e soluzioni complete alle Tlc è necessario un mix di due elementi: “Anzitutto, un know-how dei processi del mercato delle telco sia a livello di gestione operativa della rete che di soluzioni applicative core. In secondo luogo, una scelta di strumenti tecnologici leader di mercato, di nuova generazione e facilmente adattabili alle specificità dei processi delle telco, come la piattaforma Zabbix”.

Formazione, asset cruciale

Affinché una telco, una pmi, un ente della pubblica amministrazione e una società finanziaria siano sempre connessi, ma in totale sicurezza, non è però sufficiente dotarsi solo di una tecnologia all’avanguardia. Infatti la sfida della cybersecurity si gioca anche sul terreno del capitale umano, ossia avvalendosi di personale competente. Ecco perché, la formazione è cruciale, tanto che il 30% dell’attività di LinearIt è proprio nel formare il personale dei propri clienti grazie alle competenze dei suoi tecnici certificati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati