l’operazione

Cybersecurity, Sophos acquisisce Secureworks: deal da 859 milioni di dollari



Indirizzo copiato

Siglato l’accordo definitivo, transazione totalmente in cash. Gli azionisti di Secureworks, compresi quelli di Dell Technologies, riceveranno 8,50 dollari per azione pari a un premio del 28%. Si punta a integrare le soluzioni di entrambe le società in un portafoglio di sicurezza più ampio dedicato a pmi e realtà enterprise

Pubblicato il 22 ott 2024



merger, acquisizione, takeover 2

Sophos acquisisce Secureworks. Si tratta di un’operazione del valore di 859 milioni di dollari – tutti pagati in contanti, attraverso cui Sophos punta a combinare la propria expertise nell’ambito dei servizi di sicurezza gestiti e dei prodotti di security end-to-end con la piattaforma Taegis di Secureworks.

Gli azionisti di Secureworks, compresi quelli di Dell Technologies, riceveranno 8,50 dollari per azione in contanti. Questo rappresenta un premio del 28% rispetto al prezzo medio ponderato per il volume a 90 giorni. La transazione dovrebbe essere perfezionata all’inizio del 2025, subordinatamente alle consuete condizioni di chiusura.

L’integrazione delle soluzioni di Sophos e Secureworks

La nuova offerta punterà a fornire soluzioni Mdr (Managed detection & response) e Xdr (Extended detection and response) avanzate e complementari a beneficio delle rispettive basi clienti a livello mondiale. L’obiettivo, si legge in una nota, è quello di “rafforzare la resilienza e la sicurezza di organizzazioni globali di qualsiasi dimensione, grazie a una combinazione di controlli di sicurezza, intelligenza artificiale, threat intelligence di livello mondiale e due team con decenni di esperienza nella cybersecurity”.

Sophos prevede di integrare le soluzioni di entrambe le aziende in un portafoglio di sicurezza più ampio e più forte, a beneficio di piccole, medie e grandi imprese. Questo include l’espansione del portafoglio attuale di Sophos con altre nuove offerte, come l’Identity Detection and Response, le funzionalità Siem di nuova generazione, la sicurezza delle tecnologie operative e una migliore gestione del rischio di vulnerabilità. Essendo due organizzazioni incentrate sui partner, l’unione di Sophos e Secureworks consentirà all’azienda combinata di espandere la propria presenza sul mercato per creare maggior valore all’interno del canale e rafforzare la comunità della sicurezza in generale.

Rafforzare l’offerta in termini di posizionamento e go-to-market

“Secureworks offre una soluzione innovativa e leader di mercato con la sua piattaforma Taegis Xdr”, commenta Joe Levy, ceo di Sophos. “Insieme alle nostre soluzioni di sicurezza e alla nostra leadership nel settore Mdr, rafforzeremo la nostra posizione collettiva sul mercato e forniremo risultati migliori alle organizzazioni di tutte le dimensioni a livello globale”.

Sophos e Secureworks condividono inoltre una consolidata esperienza nella threat intelligence, nelle operazioni di sicurezza, nell’incident response e nei prodotti di cybersecurity innovativi in grado di supportare le organizzazioni nel contrastare gli autori degli attacchi.

“Il portafoglio di soluzioni leader per la sicurezza degli endpoint, del cloud e della rete di Sophos, in combinazione con il nostro sistema di rilevamento e risposta gestita Xdr, è esattamente ciò che le organizzazioni stanno cercando per rafforzare la loro posizione di sicurezza e ribaltare collettivamente la situazione contro gli avversari”, chiosa Wendy Thomas, ceo di Secureworks. “Come Joe e io crediamo, questa transazione rafforzerà la nostra offerta di go-to-market con l’esperienza, la portata e la reputazione di Sophos”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4