L’OPERAZIONE DELLA BCE

Cybersecurity, stress test su 109 banche per valutare tenuta del sistema

Si ipotizza uno scenario in cui un attacco cibernetico riesca a perturbare l’operatività corrente e si punta a verificare tempi di risposta e ripresa. Avanti tutta sull’Euro digitale: nelle prossime settimane sarà avviato il processo di selezione dei potenziali fornitori di componenti e servizi correlati

Pubblicato il 04 Gen 2024

Cyber,Security,And,Network,Protection.,Cybersecurity,Expert,Working,With,Secure

Nel corso del 2024 la Banca centrale europea sottoporrà a una prova di stress sulla resilienza cibernetica 109 banche soggette alla sua vigilanza diretta. L’obiettivo non è tanto quello di di valutarne le capacità di prevenzione, bensì di verificare la risposta e la ripresa in caso di attacco cibernetico. È la stessa Bce a comunicarlo con una nota.

Come si svolgerà lo stress test e chi coinvolgerà

Lo scenario della prova di stress prevede che un attacco riesca a perturbare la business continuity delle banche, le quali metteranno quindi alla prova le proprie misure di risposta e ripresa, tra cui l’attivazione di procedure di urgenza e piani di emergenza e il ripristino della normale operatività. I responsabili della vigilanza valuteranno quindi la capacità degli istituti di affrontare tale scenario.

Nel quadro dell’esercizio, 28 banche saranno sottoposte a una verifica più dettagliata, ai cui fini presenteranno maggiori informazioni riguardo alle modalità con cui avranno fronteggiato l’attacco cibernetico. Il campione include modelli imprenditoriali e aree geografiche differenti, per fornire una rappresentazione significativa del sistema bancario dell’area dell’euro e assicurare un coordinamento efficiente con altre attività di vigilanza.

L’esercizio, di tipo prevalentemente qualitativo, non comporterà un effetto patrimoniale tramite gli orientamenti di secondo pilastro, che rappresentano raccomandazioni specifiche per le banche riguardo al livello di capitale da detenere in aggiunta ai requisiti obbligatori. Le informazioni acquisite saranno invece utilizzate ai fini della più ampia valutazione di vigilanza condotta nel 2024. I responsabili discuteranno con le singole banche i risultati e gli insegnamenti tratti dalla prova nell’ambito del processo di revisione e valutazione prudenziale (Supervisory Review and Evaluation Process, Srep) 2024, finalizzato alla valutazione del profilo di rischio specifico di ciascuna banca. I principali risultati della prova saranno comunicati nell’estate del 2024

Via al processo di selezione dei fornitori per l’euro digitale

Intanto, “nelle prossime settimane la Bce avvierà il processo di selezione dei potenziali fornitori di componenti dell’euro digitale e dei servizi correlati”. Lo scrive il membro del Comitato esecutivo della Bce, Piero Cipollone, in una lettera inviata a Irene Tinagli, presidente della Commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento Europeo, sull’aggiornamento dei lavori del Gruppo per lo sviluppo del regolamento sull’euro digitale e sull’avvio della procedura di selezione dei potenziali fornitori di euro digitale.

“L’obiettivo del processo di selezione è stabilire accordi quadro con i fornitori esterni più idonei per garantire che l’Eurosistema sia pronto ad avviare lo sviluppo di un euro digitale in futuro, se giustificato”, ha spiegato Cipollone, aggiungendo che “gli accordi quadro risultanti da questo processo copriranno solo alcuni dei servizi previsti per l’euro digitale. Altre componenti, come il regolamento dei pagamenti, verrebbero acquistate internamente all’Eurosistema. L’esito della procedura d’appalto pubblico sarà pubblicato sul sito web della Bce”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati