LA RACCOMANDAZIONE

Cybersecurity, stretta della Ue sulle polizze assicurative

Con una dichiarazione di vigilanza l’Eiopa, autorità europea per le assicurazioni, ha raccomandato agli enti nazionali di puntare i riflettori sulla corretta valutazione delle condizioni contrattuali dei prodotti che coprono i rischi IT

Pubblicato il 23 Set 2022

assicurazioni-151006170437

L’autorità europea delle assicurazioni Eiopa ha raccomandato alle autorità nazionali di settore di prestare maggiore attenzione alla valutazione da parte delle imprese di assicurazione dei termini e delle condizioni dei loro prodotti assicurativi che coprono i rischi informatici.

Le raccomandazioni di Eiopa sui rischi informatici

Gli assicuratori sono infatti esposti a potenziali perdite legate a tali rischi attraverso polizze ad hoc o che non ne tengono esplicitamente conto. “Con l’aumento della frequenza degli eventi sistemici, esiste il rischio che i prodotti assicurativi che li coprono diventino inaccessibili o non disponibili”, si legge nella dichiarazione di vigilanza pubblicata da Eiopa. “Allo stesso tempo, i prodotti che coprono tali eventi o i prodotti che tacciono sulla copertura possono escluderli esplicitamente in futuro. Questi sviluppi hanno il potenziale per ampliare ulteriormente i divari di protezione esistenti, che possono avere un effetto negativo sui consumatori e rendere le nostre economie e società meno resilienti”.

La dichiarazione di vigilanza mira da una parte a promuovere la convergenza nel modo in cui le autorità nazionali competenti valutano il trattamento delle esclusioni nell’ambito della progettazione del prodotto e del processo di redazione dei termini e delle condizioni, dall’altra a garantire che gli interessi degli assicurati esistenti e potenziali siano debitamente presi in considerazione quando i prodotti vengono sviluppati o rivisti, o quando si verificano eventi che mettono in dubbio la portata della copertura.

Al di là dei requisiti generali di chiarezza contrattuale e di semplicità linguistica, l’Eiopa raccomanda alle autorità nazionali competenti di monitorare se i fabbricanti assicurativi valutino adeguatamente i termini e le condizioni e l’ambito della copertura ogni volta che il rischio derivante da un evento sistemico diventa non assicurabile o non è chiaro se il il rischio è coperto o meno.

Più in generale, al di là dei requisiti generali di supervisione e governance dei prodotti, quando vengono sviluppati nuovi prodotti, l’Eiopa raccomanda di valutare le esigenze, gli obiettivi e le caratteristiche del mercato di riferimento per quanto riguarda l’esclusione dei rischi derivanti da eventi sistemici, anche nel determinare se i rischi derivanti da eventi sistemici sono coperto o meno.

Sebbene possa esserci un limite all’assicurabilità, l’Eipa è del parere che i consumatori e le piccole imprese possano valutare meglio i rischi coinvolti, compresi quelli derivanti da eventi sistemici, quando la copertura è chiara e allineata alle esigenze del mercato di riferimento.

I nuovi parametri che le imprese devono valutare

La dichiarazione affronta inoltre la necessità di una strategia top-down e di una definizione della propensione al rischio per le imprese di (ri)assicurazione che sottoscrivono o desiderano sottoscrivere il rischio informatico. Riflette inoltre sulla potenziale necessità di una revisione dei termini e delle condizioni dei contratti per quanto riguarda la loro copertura informatica e sulla necessità di disporre di una strategia su come comunicare tale revisione agli assicurati in modo chiaro e tempestivo.

Le imprese dovrebbero prestare particolare attenzione alle tradizionali esclusioni della guerra e del terrorismo che potrebbero non tenere conto degli aspetti digitali della guerra moderna e quindi portare a incertezza e ambiguità per quanto riguarda le coperture. L’esito di tale esercizio dovrebbe tradursi in termini e condizioni chiari, semplici e in linea con la strategia generale dell’impresa e la propensione al rischio informatico, fornendo al contempo un buon rapporto qualità-prezzo all’assicurato in linea con il mercato di riferimento.

La dichiarazione sottolinea infine la necessità che le imprese identifichino e misurino la propria esposizione al rischio informatico al fine di attuare sane pratiche di sottoscrizione informatica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati