IL PROGETTO

Cybersecurity su misura di pmi: missione competenze Ausind-Leonardo

Firmato un accordo triennale per offrire all’ecosistema delle aziende liguri corsi specialistici mirati ad acquisire le skill per gestire le minacce cibernetiche. Riflettori su digital twin, virtualizzazione e cooperazione

Pubblicato il 07 Nov 2022

Leonardo_TorreFiumara_orizz

Ausind e Leonardo uniscono le forze per promuovere la cultura della sicurezza nell’ecosistema ligure. Le due società hanno infatti firmato un accordo triennale con l’obiettivo di offrire alle Piccole e Medie Imprese della Liguria dei corsi specialistici, che forniscano loro le competenze necessarie per riconoscere le minacce cibernetiche, saperle comprendere e affrontare. Lo riferisce la stessa Leonardo in un comunicato sul proprio sito web.

In particolare, Ausind – società di servizi a socio unico di Confindustria Genova – si farà promotore, nei confronti delle Pmi associate a Confindustria Genova, di servizi formativi basati sull’esperienza e l’infrastruttura tecnologica della Cyber & Security Academy di Leonardo, azienda leader nella protezione cyber, della Difesa, della sicurezza e dell’Aerospazio, con 115.000 eventi di sicurezza monitorati al secondo e oltre 1.800 allarmi cyber gestiti al giorno.

Come saranno strutturati e a chi sono rivolti i corsi

Digital twin, virtualizzazione e cooperazione saranno i pilastri tecnologici dell’offerta formativa della Cyber & Security Academy di Leonardo, con sede a Genova, che consentirà agli utenti di sperimentare e imparare a gestire le minacce ibride più evolute in scenari operativi simulati in cui mettere in pratica, in gruppo o individualmente, le conoscenze acquisite. I corsi si rivolgeranno sia agli specialisti di sicurezza sia ai meno esperti, per aumentare la cultura della sicurezza delle Pmi e la resilienza dell’intero ecosistema economico e sociale. Gli attacchi informatici costituiscono infatti un serio rischio per le aziende di ogni dimensione, ma risultano particolarmente insidiosi per le Pmi, meno attrezzate rispetto alle grandi per fronteggiare le minacce, nonché particolarmente vulnerabili alle conseguenze delle crisi. Le Pmi, inoltre, sono spesso usate dai cybercriminali per arrivare a grandi aziende e istituzioni attraverso, attacchi alla supply chain.

Formazione centrale se l’85% di violazioni cyber dipende da errore umano

“Accrescere il livello di consapevolezza del rischio nelle Pmi è strategico per mettere in sicurezza l’intero Sistema Paese e, con l’85% delle violazioni cyber determinato dall’errore umano, la formazione assume un ruolo centrale “– ha dichiarato Stefano Bordi, Direttore della Cyber & Security Academy di Leonardo. “L’accordo con Ausind consente a Leonardo di estendere la propria offerta formativa al mondo delle Pmi, coerentemente con l’impegno dell’azienda nel promuovere la cultura della sicurezza e il consolidamento di competenze chiave per lo sviluppo tecnologico sicuro e l’autonomia digitale strategica dell’Italia e dell’Europa”.

“Con la crescita del livello di digitalizzazione il rischio di attacchi informatici è aumentato per tutte le aziende – osserva Paolo Marsano, Presidente Ausind -, ma per quelle meno attrezzate ad affrontarlo le conseguenze possono essere particolarmente pesanti. Attraverso l’accordo con la Cyber & Security Academy di Leonardo, le oltre 800 Pmi associate a Confindustria Genova avranno l’opportunità di accedere a percorsi formativi mirati a rafforzarne la capacità di prevenire e, in caso, di gestire un attacco cyber, mettendo in sicurezza la propria attività e quella della filiera nella quale operano”.

Indra acquisisce Selex Es da Leonardo

Sul versante delle operazione di acquisizione, va segnalato che Indra Air Traffic, Inc., società leader a livello mondiale del settore aerospaziale, della difesa e della mobilità, interamente controllata dalla società spagnola Indra Sistemas S.A, ed operante in Italia attraverso la società Minsait, ha acquisito proprio da Leonardo il ramo d’azienda relativo alle attività di Air Traffic Management (Atm) di Selex Es Inc., società americana interamente controllata dalla stessa Leonardo. La chiusura dell’operazione, prevista nel primo trimestre del 2023, è soggetta alle consuete autorizzazioni regolamentari e condizioni sospensive.

Le soluzioni sui sistemi di navigazione offerte da Seles Es

Il business Air Traffic Management di Selex Es Inc., basato in Kansas, negli Stati Uniti, è leader nello sviluppo e produzione di sistemi di navigazione, sorveglianza e avvicinamento di precisione e atterraggio in rotta, ed ha installato sistemi di aiuto alla navigazione aerea in 110 Paesi. Situato negli Stati Uniti, il business acquisito rafforzerà la posizione di Indra in vista della prevista manutenzione delle infrastrutture dei servizi di navigazione aerea negli Stati Uniti. Indra sta guidando la digitalizzazione e la transizione sostenibile della gestione del traffico aereo, con un forte investimento in R&S legato al Cielo Unico Europeo (European Single Digital Sky). Indra è il partner tecnologico per lo sviluppo e l’implementazione di iTec (sistemi di automazione per la gestione del traffico aereo nei principali centri di controllo europei) e Flow Management (Eurocontrol). Al momento sta attuando importanti programmi Atm/Cns in Europa centrale e in Asia. Dopo un rallentamento del settore durante la crisi pandemica, l’azienda sta registrando una crescita a due cifre nel portafoglio ordini del traffico aereo.

Importanti sinergie per il rinnovamento della Faa

“La combinazione di Indra e delle attività acquisite da Selex negli Stati Uniti fornirà importanti sinergie per le nostre attività nel settore aerospaziale e della difesa nel mercato statunitense, attualmente il più grande del mondo, e per gli imminenti programmi di rinnovamento delle infrastrutture della Federal Aviation Administration (Faa). Questa acquisizione, la più significativa che abbiamo effettuato finora nel settore della gestione del traffico aereo negli Stati Uniti, ci consoliderà come uno dei principali operatori globali del settore, in particolare nel segmento dei sistemi di assistenza alla navigazione aerea”, ha dichiarato Ignacio Mataix, Ceo di Indra. Le attività Atm di Selex Es afferiscono al perimetro gestionale della Divisione Elettronica, ma sono un business a sé stante privo di sinergie infragruppo. Ai fini dell’operazione, Leonardo e Selex Es sono stati assistiti da Stephens, Inc., in qualità di advisor finanziario, e da Hunton Andrews Kurth Llp, come consulente legale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati