L’ANALISI

Cybersecurity, talenti sempre più rari: l’85% delle aziende fatica ad assumere

I dati dello State of security report 2022 di Splunk: due società su tre hanno sperimentato sulla propria pelle l’inasprirsi degli attacchi informatici. Per tornare operativi dopo un’offensiva ci vogliono in media 14 ore, con danni per 2,8 milioni di dollari

Pubblicato il 21 Apr 2022

Splunk

Il 65% delle aziende ha notato un inasprimento dei cyberattacchi: il 49% ha direttamente subito un data breach negli ultimi 24 mesi (contro il 39% di un anno fa), il 79% si è imbattuto in ransomware, e il 35% ammette di aver perso il controllo dei propri sistemi informatici a causa di queste offensive. Per il 59% degli addetti aziendali alla sicurezza è stato necessario dedicare molto tempo e risorse per venire a capo del problema (contro il 42% dello scorso anno). A questo si aggiunge il fatto che il 54% delle società ha sofferto danni alle applicazioni business-critical aziendali a causa di incidenti di cybersecurity. Per riportare la situazione alla normalità sono necessarie in media 14 ore, ognuna delle quali provoca danni per 200mila dollari. Mentre il 65% del campione afferma che rimanere al passo con la cybersecurity è un’impresa sempre più sfidante. Sono alcune delle principali evidenze che emergono dal report State of Security 2022, realizzato da Splunk in collaborazione con Enterprise Strategy Group, sulla base di una serie di interviste che hanno coinvolto 1.200 security leader aziendali.

“Questa ricerca ha rivelato che le organizzazioni sono molto preoccupate degli attacchi alla supply chain – afferma Ryan Kovar, Distinguished security strategist in Splunk – specialmente dopo le offensive che hanno riguardato SolarWinds nel 2020 e Log4Shell alla fine del 2021. Il 90% delle aziende affermano di aver aumentato la loro attenzione sulla rilevazione dei rischi che possono provenire da terze parti. Nei miei 20 anni passata nel mondo della cybersecurity è la prima volta che le minacce che riguardano la supply chain hanno questo livello di visibilità, andando a intensificare la pressione che già grava sui security team”.

 La “great resignation” e la carenza di talenti

Ad aggravare la situazione, secondo l’analisi di Splunk, ci sono anche una serie di fattori dovuti alla contingenza, come la “great resignation”, cioè l’ondata di dimissioni che ha riguardato molte aziende con i dipendenti alla ricerca di nuove sfide e condizioni di lavoro migliori, che ha spesso coinciso anche con l’esplosione del lavoro da remoto, con tutti i rischi di sicurezza connessi. Situazioni in cui si innesta direttamente la carenza di professionalità adeguate alle sfide che riguarda il mondo della cybersecurity: il 76% del campione infatti afferma che i membri dei loro team sono stati costretti ad assumersi responsabilità per le quali non erano pronti, e il 70% sottolinea che l’aumento costante dei carichi di lavoro li ha messi nella condizione di considerare di andare alla ricerca di occupazioni diverse: il 73% del campione si è trovato ad affrontare casi di dimissioni dovute al burnout. Per l’85% degli intervistati inoltre assumere e trattenere talenti è diventato sempre più difficile negli ultimi 12 mesi. La conseguenza è che più della metà del campione, per l’esattezza il 53%, si trova di fronte alla difficoltà di assumere tutto il personale di cui avrebbe bisogno per affrontare al meglio la situazione, e il 58% trova impossibile reclutare persone che abbiamo le capacità richieste. Situazione che per il 68% del campione ha portato al fallimento di progetti e iniziative.

“Il report mette in evidenza le sfide che I professionisti della cybersecurity si trovano ad affrontare, ma ci sono passi che possono essere mossi per rendere meno grave la situazione – spiega Jane Wong, vice president of Security products di Splunk – un segnale positivo è che circa i due terzi delle aziende stanno investendo in tecnologie di advanced analytics e di automazione delle operazioni di sicurezza. L’automazione infatti è fondamentale per ridurre il tempo necessario a rilevare un attacco e rispondere: si tratta di tecnologie che possono aiutare gli analisti umani, senza rimpiazzarli”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati