L’ALLARME

Cybersecurity, torna dopo due anni il malware IAmTheKing

A individuare il collegamento tra l’attacco informatico del 2018 e l’attuale SlothfulMedia è Kaspersky. Ivan Kwiatkowski: “Mettiamo a disposizione le informazioni raccolte per aiutare altri specialisti a sviluppare soluzioni di difesa contro questo threat actor”

Pubblicato il 19 Ott 2020

hacker-sicurezza-cybersecurity-160428113655

L’ultimo allarme è stato lanciato il primo ottobre 2020 dalla Cisa (Cybersecurity and Infrastructure Security Agency) e dal Dhs (Department of Homeland Security) statunitensi, che hanno attribuito a un sofisticato threat actor il ritorno in pista di un vecchio malware, IAmTheKing, che ora è conosciuto con il nome di SlothfulMedia. A individuare il legame tra i due attori è stata Kaspersky, che aveva già indagato sugli stessi hacker giugno 2018. Grazie a questa analisi i ricercatori hanno stabilito che gli autori del malware potrebbero essere supportati da un governo e avere come obiettivo primario quello di raccogliere informazioni da soggetti di alto profilo, principalmente in Russia.

Le informazioni su questa serie di attività, si legge in una nota di Kaspersky, sono state rese note solo di recente, ma IAmTheKing è operativo da diversi anni. L’autore possiede un toolset in continua evoluzione e ha un’ottima conoscenza delle metodologie tradizionali di penetration testing e di Powershell, uno strumento di task automation e di gestione della configurazione.

Negli ultimi due anni, i ricercatori di Kaspersky hanno individuato tre famiglie di malware sviluppate dallo stesso threat actor, che hanno rinominato KingOfHearts, QueenOfHearts e QueenOfClubs.

Tutte e tre le famiglie di malware sono backdoor, ovvero programmi che forniscono accesso remoto al dispositivo infetto. Il set di strumenti utilizzati dal threat actor comprende inoltre anche un vasto arsenale di script Powershell, un dropper JackOfHearts e una utility di screenshot.

Avvalendosi prevalentemente di tecniche di spear phishing, spiega Kaspersky, gli attaccanti hanno infettato i dispositivi delle vittime utilizzando dei malware e hanno poi sfruttato noti programmi per i test di sicurezza per compromettere altre unità del network.

E se fino a poco tempo fa IAmTheKing si era focalizzato unicamente sulla raccolta di informazioni che riguardavano soggetti russi di alto profilo (tra le vittime del threat actor figuravano enti governativi e industrie della difesa, agenzie pubbliche per lo sviluppo, università e aziende del settore energetico), nel 2020, Kaspersky ha rivelato rari casi di incidenti legati ad IAmTheKing nei Paesi dell’Asia centrale e dell’Europa dell’Est., mentre il Cisa del Dhs ha anche segnalato attività in Ucraina e in Malesia.

IAmTheKing è operativo già da diversi anni e svolge un’attività molto peculiare, mentre il suo toolset, seppure piuttosto sviluppato, non può essere considerato un prodotto tecnicamente eccellente – afferma Ivan Kwiatkowski, senior security researcher del Global Research and Analysis Team di Kaspersky – In seguito all’annuncio ufficiale relativo a questa minaccia, sempre più organizzazioni ne esamineranno ora il toolset. Pertanto, per favorire la cooperazione tra le community e aiutare altri specialisti della sicurezza informatica a sviluppare delle soluzioni di difesa contro questo threat actor, abbiamo voluto mettere a disposizione i dati che abbiamo raccolto finora. Tuttavia, ora che le informazioni su IAmTheKing sono di dominio pubblico, questo threat actor potrebbe tentare di adeguarsi aggiornando ulteriormente il suo toolset. Continueremo a indagare su questo threat actor e a condividere le informazioni sulla sua attività con i nostri utenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati