SCENARI

Cybersecurity, un’azienda manifatturiera su due teme attacchi ma non passa all’azione

Da un report di Capgemini emerge un clima di timore crescente sulle minacce informatiche ma anche un ritardo nel consolidamento delle procedure in ambito smart factory. Una medaglia a due facce che fa il paio con la mancanza di professionisti e la scarsa collaborazione fra esperti

Pubblicato il 11 Lug 2022

cyber- cybercrime- cybersecurity2

Circa il 53% delle imprese manifatturiere in Italia, in particolare il 60% di quelle attive nell’industria pesante e il 56% di quelle del settore farmaceutico e Life Sciences, riconosce che in futuro le smart factory saranno il principale bersaglio degli attacchi informatici. E’ una delle tendenze che emergono dal report del Capgemini Research Institute, dal titolo “Smart & Secure: why smart factories need to prioritize cybersecurity”. Il report rileva tuttavia che un alto livello di consapevolezza non si traduce automaticamente in altrettanta preparazione a livello aziendale: la mancanza di attenzione da parte del management, il budget limitato e i fattori umani risultano i principali ostacoli per un’efficace cybersecurity nelle aziende manifatturiere.

I vantaggi della digital transformation spingono le aziende manifatturiere a investire significativamente nelle smart factory, ma se le pratiche di cybersecurity non vengono implementate fin dall’inizio, gli sforzi potrebbero essere vanificati in un batter d’occhio. Un maggior numero di dispositivi connessi, in particolare di operational technology (OT) e Industrial Internet of Things (IIOT), rende le smart factory un facile bersaglio per gli attacchi informatici. Se questo aspetto non diventa prioritario per le aziende, le stesse faticheranno ad affrontare queste sfide, educare dipendenti e fornitori e facilitare la comunicazione tra i team di cybersecurity e la dirigenza”, ha commentato in merito Francesco Fantazzini, CIS Italy Managing Director di Capgemini.

Le fonti di preoccupazione

Lo studio evidenzia che, per molte aziende, la cybersecurity non viene contemplata tra gli elementi prioritari in fase di progettazione: solo il 51% la implementa infatti di default nelle proprie smart factory. A differenza delle piattaforme IT, non tutte le organizzazioni potrebbero inoltre essere in grado di analizzare le apparecchiature di una smart factory mentre queste sono in funzione.

Il 77% degli intervistati, poi, considera il ripetuto ricorso a processi non convenzionali per la riparazione o l’aggiornamento dei sistemi OT e IIOT nelle smart factory come una fonte di preoccupazioneQuesto problema deriva in parte dalla scarsa disponibilità di tool e processi adeguati, ma per una percentuale significativa di intervistati (51%) le minacce informatiche alla smart factory derivano soprattutto dalla propria rete di partner e fornitori. Il 28% ha inoltre affermato che il numero di dipendenti che hanno introdotto in rete dispositivi infettati da virus per installare o aggiornare i macchinari delle smart factory è cresciuto del 20% dal 2019 a oggi.

Mancanza figure specifiche e collaborazione tra esperti

Sono poche le organizzazioni intervistate che affermano che i loro team di cybersecurity dispongono delle conoscenze e delle competenze necessarie per introdurre tempestivamente patch di sicurezza senza supporto esterno. Una causa diffusa di questa inadeguatezza è la mancanza di una figura dedicata alla cybersecurity, che gestisca il programma di aggiornamento richiesto. Un altro problema è relativo alla scarsità di competenze legate alla cybersecurity in ambito smart factory: per il 57% delle organizzazioni quest’ultima è infatti molto più evidente rispetto a quella in ambito IT. La mancanza di collaborazione tra i responsabili delle smart factory e i Chief Security Officer è un altro tema di preoccupazione per oltre la metà degli intervistati.

Il report evidenzia che i “Cybersecurity Leader”, capaci di adottare procedure consolidate in termini di awareness, preparazione e implementazione della cybersecurity nelle smart factory, ottengono un vantaggio competitivo sotto diversi punti di vista. Le aree in cui si registrano i maggiori benefici sono il riconoscimento tempestivo dei modelli di attacco informatico (74%) e la riduzione dell’impatto degli attacchi stessi (72%), che nelle altre organizzazioni si fermano rispettivamente al 46% e al 41%.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati