LE OPERAZIONI

Cybersecurity, valutazioni alle stelle per le startup. E parte lo shopping

Axonius incassa un nuovo round di finanziamento da 200 milioni di dollari e si prepara per la quotazione, anche Snyk lavora al grande salto. Google firma l’acquizisione di Mandiant per 5,4 miliardi

Pubblicato il 08 Mar 2022

merger-accordo-111212151819

I venti di guerra e i timori di una escalation degli attacchi informatici provenienti dalla Russia spingono i capitali verso le startup specializzate in soluzioni di cybersecurity. In uno scenario in rapida evoluzione, c’è chi raccoglie nuovi investimenti, accrescendo il proprio valore di mercato, e chi è nel mirino dei big in cerca di acquisizioni strategiche.

Nuovo round per Axonius (prima della quotazione?)

Tanto per cominciare, Axonius ha raccolto 200 milioni di dollari da investitori guidati dalla società di venture capital Accel per una valutazione di 2,6 miliardi di dollari, in quello che secondo la startup di sicurezza informatica potrebbe essere il suo ultimo finanziamento prima di una quotazione pubblica. Axonius, con sede a New York, fornisce una piattaforma di gestione delle risorse di sicurezza informatica che aiuta le aziende ad analizzare le risorse e gli asset, dai dispositivi ai servizi, per identificare potenziali rischi per la sicurezza. Tra i suoi clienti di spicco figurano Schneider Electric e Anheuser-Busch InBev.

L’operazione, a cui hanno partecipato anche Silver Lake Partners e Bessemer Venture Partners, arriva circa un anno dopo che Axonius ha raccolto 100 milioni con una valutazione di 1,2 miliardi di dollari. Parlando con Reuters, l’amministratore delegato di Axonius Dean Sysman ha confermato che la società potrebbe essere pronta per un’offerta pubblica iniziale entro due anni, ma non è sceso in ulteriori dettagli. “Il motivo per cui abbiamo fatto questo round di finanziamento è stato più di ogni altra cosa iniziare a diventare una futura società per azioni e portare a bordo gli investitori con vedute simili alla nostra”, aveva affermato Sysman già nel 2017.

Snyk già pronta per il grande passo dell’Ipo

Snyk, start-up di sicurezza informatica valutata 8,5 miliardi di dollari in un round di finanziamento lo scorso anno, si sta invece già preparando al grande passo: sempre secondo Reuters, che cita persone che hanno familiarità con la questione, il gruppo ha assunto banche tra cui Morgan Stanley e Goldman Sachs in preparazione per un’offerta pubblica iniziale negli Stati Uniti. La tecnologia di Synk viene utilizzata dagli sviluppatori per aggiungere componenti di sicurezza ai loro nuovi prodotti software.

Le tempistiche dell’Ipo sono incerte data la volatilità del mercato alimentata dall’attacco della Russia all’Ucraina, affermano le fonti. Si sa però che Snyk aspira a raddoppiare la sua valutazione rispetto all’ultimo round di finanziamento, guidato a settembre da Sands Capital Ventures e Tiger Global Management. Ad oggi, la società ha raccolto oltre un miliardo di dollari in finanziamenti di rischio da parte degli investitori.

E Google si accaparra Mandiant

Mandiant, infine, è finita nel mirino di Google. Mountain View ha annunciato di aver firmato un accordo definitivo per acquisire Mandiant, specialista delle soluzioni di difesa e risposta informatica dinamica, per 23 dollari per azione, in una transazione all-cash del valore di circa 5,4 miliardi di dollari, comprensiva della liquidità netta di Mandiant. Al termine dell’acquisizione, Mandiant entrerà a far parte di Google Cloud.

Mandiant è diventato di nuovo un’entità autonoma lo scorso anno, quando FireEye, che aveva acquisito la società nel 2013, ha venduto la sua attività di prodotti e il nome FireEye per 1,2 miliardi di dollari a un consorzio guidato dalla società di private equity Symphony Technology Group.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati