IL PROGETTO

Cybersecurity, via al co-innovation lab targato Dedagroup e Fondazione Bruno Kessler

L’hub nasce con l’obiettivo di integrare nuove metodologie e strumenti per lo sviluppo di software cloud nativi e sicuri by design. Riflettori su intelligenza artificiale e data engineering. Dall’Agenzia nazionale per la cybersicurezza supporto a 28 startup innovative

Pubblicato il 05 Apr 2024

(da sx) Marco Podini, Presidente esecutivo di Dedagroup _Ferruccio Resta, Presidente di FBK

L’alleanza fra Dedagroup e Fondazione Bruno Kessler (Fbk) si intensifica. La collaborazione fra il polo di aggregazione delle eccellenze italiane del software e delle soluzioni As a Service e l’istituto di ricerca internazionale con sede a Trento che si dedica allo studio delle scienze naturali, tecnologiche e umanistiche, iniziata nel 2016 con la creazione del primo Co-Innovation Lab incentrato su AI & Data Engineering, si espande ora con l’istituzione di un secondo laboratorio congiunto. Quest’ultimo ambisce a promuovere un trasferimento tecnologico costante, mettendo l’accento sulla sicurezza informatica per il software di ultima generazione, un ambito di crescente importanza per le organizzazioni di ogni dimensione, sia nel settore pubblico che in quello privato.

Nasce così il Co-Innovation Lab Cleanse – CLoud Native ApplicatioN Security, investimento congiunto per la condivisione delle forti competenze dei suoi promotori, con l’obiettivo di permettere al mercato di integrare nuove metodologie e nuovi strumenti per lo sviluppo di software cloud native sicuri by design, così da anticipare e rispondere ai sempre più elevati standard richiesti nel campo della cybersecurity – legati per esempio alla nuova normativa Nis2 – e alla complessità delle sfide poste dai nuovi scenari tecnologici e applicativi.

In campo le rispettive competenze su cybersecurity e digitalizzazione

In quest’ottica, Fbk metterà a disposizione di Cleanse le risorse e metodologie del proprio Centro per la Cybersecurity impegnato su due principali linee di ricerca: l’identità digitale e la sicurezza dei servizi distribuiti. Dedagroup, invece, porterà l’esperienza sul campo di un operatore impegnato ad accompagnare nella digitalizzazione oltre 4000 clienti, molti dei quali attivi in settori “critici” dal punto di vista della sensibilità dei dati trattati, come amministrazioni pubbliche e istituzioni finanziarie.

Uno dei primi ambiti di applicazione del lavoro di Cleanse sarà il rafforzamento del Digital Hub, la piattaforma di Data & AI Engineering sviluppata dal primo Co-Innovation Lab, che consente di semplificare e velocizzare la gestione del ciclo di vita del dato dalla sua generazione, trasformazione e valorizzazione – anche attraverso tecnologie di Intelligenza Artificiale – fino alla sua visualizzazione ed esposizione. Questo permetterà a Dedagroup di evolvere ancora più velocemente le architetture software in infrastrutture cloud native, offrendo al mercato nuovi modelli e metodologie per lo sviluppo di soluzioni sicure by design.

Anticipare le sfide emergenti nel campo della cybersecurity

“Il nuovo laboratorio Cleanse rappresenta un passo significativo nell’evoluzione della nostra partnership con Dedagroup, ponendo l’accento sulla sicurezza dei software cloud native e sviluppando tecniche per l’integrazione di algoritmi di Intelligenza Artificiale che garantiscano non solo la sicurezza, ma anche l’affidabilità delle applicazioni – afferma Ferruccio RestaPresidente di Fbk –. Grazie al nuovo Co-Innovation Lab, miriamo ad anticipare le sfide emergenti nel campo della cybersecurity, promuovendo sia l’approccio innovativo della security by design, con l’integrazione di misure di sicurezza fin dalle prime fasi di sviluppo di un software, sia fornendo strumenti all’avanguardia per affrontare le minacce attuali e future. La collaborazione ormai consolidata con Dedagroup ci consente di combinare ricerca avanzata e applicazioni pratiche, contribuendo così a costruire un ecosistema digitale più sicuro e affidabile”.

Marco Podini, Presidente esecutivo di Dedagroup aggiunge: “Come primario Gruppo impegnato nello sviluppo di software e applicativi, da sempre vediamo nella ricerca un asset imprescindibile per continuare a garantire ai nostri clienti i più elevati standard di prodotto. Oggi, questo ci permette di rispondere con efficacia all’incremento della complessità legata alle più recenti evoluzioni nell’ambito dello sviluppo: dalla realizzazione di soluzioni cloud native, all’integrazione e adozione di tecnologie avanzate come l’AI. Ecco perché riteniamo sia di fondamentale importanza lavorare insieme a un’istituzione come Fbk anche sul fronte della cybersecurity, uno degli ambiti strategici su cui ogni tipo di industria si sta misurando e sarà chiamata a strutturarsi”.

Da Acn sostegno a 28 startup

Intanto dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn)fondi per sostenere la nascita e lo sviluppo di start-up attive nell’innovazione digitale. Con un bando pubblico sono stati individuati 5 incubatori che operano in diverse aree del Paese, nel Sud, nel Centro e nel Nord. Alla fine saranno finanziate fino a 28 imprese giudicate le più promettenti. “Vogliamo – ha spiegato il direttore dell’Agenzia, Bruno Frattasi – fare sinergia mettendo insieme le migliori competenze tecnologiche e scientifiche ed il mondo economico e produttivo, valorizzando le giovani realtà imprenditoriali che vogliono misurarsi con la sfida dell’innovazione tecnologica. Le loro capacità devono essere sostenute ed incoraggiate e Acn svolge il ruolo di suscitatore di energie. Puntiamo – ha aggiunto – a dare più futuro all’innovazione tecnologica italiana con l’obiettivo di perseguire l’autonomia strategica del Paese”.

I 5 incubatori identificati – dopo procedura di avviso pubblico – sono I3P, Scientifica Spa, Lventure Group, Nana Bianca e Cdp Venture Capital Sgr spa. Essi sosterranno le start-up innovative attraverso progetti di validazione e sviluppo. I contributi dell’Agenzia a supporto delle aziende saranno erogati nel rispetto della disciplina in materia di aiuti di Stato. Le start-up selezionate dai programmi degli operatori e destinatarie dei contributi entreranno a far parte del network nazionale dell’innovazione. I campi da sviluppare sono data science, robotica, blockchain, Intelligenza artificiale, Internet of things, computazione quantistica, crittografia. “Da sempre – ha ricordato Urso – la forza del sistema delle Pmi italiane è quella di innovare. Dobbiamo fare di più, mettendo insieme imprese e Pubblica amministrazione”. L’impresa, ha detto da parte sua Bernini, “va tutelata e messa in rete. Dobbiamo diffondere la conoscenza tutelando allo stesso tempo i prodotti dell’ingegno”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati