MADE IN ITALY

Cybersecurity, via al microchip targato Tim. Urso: “Simbolo di sovranità tecnologica”

Svelato il nuovo microprocessore crittografico totalmente progettato in Italia da Telsy per mettere in sicurezza dispositivi mobili, infrastrutture cloud, sensori IoT e sistemi di difesa. Labriola: “Finalmente torniamo a parlare di industria e innovazione, lavoriamo per avere servizi all’avanguardia”

Pubblicato il 14 Dic 2023

Senza titolo

Per la cybersicurezza dei dispositivi connessi nelle infrastrutture nazionali – pubbliche e aziendali, anche strategiche – arriva il primo chip tutto italiano, realizzato da Tim con Telsy e salutato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso come “simbolo della sovranità tecnologica che vogliamo perseguire anche per tutelarci dai nuovi rischi e per contrastare il cybercrime”.

Il primo microprocessore crittografico (secure microchip) lanciato da Tim è progettato interamente in Italia ed è “in grado di elevare la sicurezza in diversi ambiti tecnologici, dai dispositivi mobili alle smart city, dalle infrastrutture cloud all’Internet of things (IoT) ai sistemi di difesa”, si legge nella nota dell’azienda.

Il progetto è stato presentato oggi alla presenza del ministro Urso e di Federico Eichberg, Capo di Gabinetto del ministero delle Imprese e del Made in Italy insieme a Pietro Labriola, amministratore delegato di Tim, Eugenio Santagata, Chief public affairs and Security officer di Tim e amministratore delegato di Telsy, e Elio Schiavo, Chief enterprise and innovative solutions officer di Tim.

Con questo progetto “finalmente torniamo a parlare di industria e innovazione”, ha affermato Labriola. “La digitalizzazione del sistema Paese non passa solo tramite la costruzione di infrastrutture in fibra, ma passa tramite lo sviluppo di una serie di servizi per il segmento delle famiglie e per le imprese. Lavoriamo per avere servizi all’avanguardia”, ha concluso Labriola.

Tim, chip Made in Italy per la sicurezza crypto e cyber

“Siamo qui oggi a dimostrazione di quanto è importante oggi lavorare insieme sugli asset strategici del Paese”, ha affermato Urso. “Questo microchip è stato progettato in Italia ed è il primo microchip tutto italiano che governa tutti gli aspetti”. Urso ha anche ricordato che l‘attuale amministrazione “è impegnata sul fronte della digitalizzazione dei servizi e dei settori produttivi come dimostra l’utilizzo delle risorse del Pnrr”.

Ideato da un gruppo di ingegneri italiani di Telsy – azienda del gruppo Tim focalizzata sulla sicurezza crypto e cyber che opera nell’ambito di Tim Enterprise – questo chip rappresenta un nuovo strumento per rafforzare l’autonomia e la sovranità tecnologica nel quadro delle strategie di cybersicurezza nazionali ed europee.

La soluzione, integrabile in diversi scenari, soddisfa i più avanzati standard di ‘security by design’ e garantisce la piena affidabilità delle comunicazioni crittografate. Il nuovo microchip è un ‘atomo di sicurezza’ (root of trust) tutto italiano che permette di mettere in sicurezza tutti quei sistemi informatici o di comunicazione che trattano informazioni sensibili o confidenziali. Il microprocessore è prodotto da una filiera interamente europea, in collaborazione con importanti aziende del settore.

Il microchip per la cybersicurezza “ha le dimensioni tipiche di un elemento di microelettronica” e “può essere inserito a monte o successivamente per governare la sicurezza di qualunque sistema operativo”, ha indicato l’Ad di Telsy, Santagata. “Questo microchip verrà applicato in tutto ciò che fa funzionare qualcosa e avrà come espressione esterna il digitale ma dietro avrà un cervello di sicurezza. Ringrazio il team di lavoro perché ha dimostrato come il cuore pulsante dell’Italia sia fatto dalla capacità di fare sacrifici”.

Applicazioni nell’IoT, nell’industria e nelle pmi

Il microprocessore è stato pensato per essere utilizzato in diversi ambiti, civile, militare, industriale e nella protezione di infrastrutture critiche come, ad esempio, binari ferroviari, reti elettriche, idriche e dighe. A questi si aggiungono poi i contesti sempre più diffusi di Internet of things, a partire dalle smart city con la protezione dei dati di sensori o telecamere in aree urbane ed extraurbane. Nel settore industriale, il Secure microchip tutela l’intero ciclo produttivo attraverso l’integrazione di un sofisticato sistema crittografico con le più avanzate funzionalità di cybersecurity, garantendo la sicurezza del dialogo tra apparati (machine to machine).

In particolare, il microprocessore rappresenterà una risposta concreta anche alle esigenze di sicurezza delle piccole e medie imprese e per tutti quei soggetti che, a breve, dovranno dotarsi di sistemi più solidi o adeguarsi agli stringenti requisiti di cybersicurezza contenuti nel Cyber resilience act e nelle Direttive Ue Nis2 e Cer.

Nell’ambito dei sistemi di autenticazione, il microprocessore può generare token di crittografia per accedere in totale sicurezza dai dispositivi mobili e da Pc ai dati ed ai servizi in cloud, come le applicazioni di business o di pubblica utilità per il cittadino. Il Secure microchip può essere integrato nei server, nel caso in cui i servizi e l’infrastruttura informatica si trovino in un contesto di cloud privato. Tra i casi d’uso, i servizi della pubblica amministrazione come l’identità digitale o i sistemi finanziari e di home banking.

Con questo progetto il gruppo Tim mette a disposizione soluzioni tecnologiche innovative per la cybersicurezza. È un importante passo per la promozione internazionale del ‘made in Italy’ nell’ambito dell’industria strategica dei semiconduttori, in linea con le scelte che l’Italia e l’Unione europea stanno mettendo in campo per rafforzare l’ecosistema industriale continentale, conclude la nota dell’azienda.

Sparkle, prorogato il termine per la presentazione dell’offerta vincolante

Intanto il Consiglio di Amministrazione di Tim ha ricevuto un aggiornamento sullo stato di avanzamento dell’operazione di cessione di Sparkle ed è stato deliberato all’unanimità di prorogare a fine gennaio 2024 il termine concesso a Optics Bidco, società controllata da Kohlberg Kravis Roberts & Co. L.P. (“Kkr”), per completare le attività di due diligence e formulare un’offerta finale.
Nel corso della riunione il Consiglio ha anche svolto una discussione preliminare sull’ipotesi di presentazione da parte del Consiglio stesso di una lista di candidati al nuovo baord. A questo proposito il presidente Rossi, si legge in una nota Tim,  ha comunicato di non intendere presentare una propria candidatura, ritenendo che la sua esperienza di oltre quattro anni in Tim debba avviarsi naturalmente a conclusione con la scadenza del mandato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati