SICUREZZA INFORMATICA

Cybersecurity, WindTre Business rilancia: 15 servizi “future proof”

Nell’offerta Security Pack anche consulenza avanzata e monitoraggio costante. Disponibili soluzioni personalizzate e proposte di tipo “predittivo” per identificare preventivamente attività illecite sul dark e deep web

Pubblicato il 04 Ott 2022

cyber cybercrime cybersecurity

WindTre, attraverso il brand Windtre Business, rafforza il proprio ruolo nell’ambito della cybersecurity per le aziende grazie a importanti partnership con le migliori realtà del mercato italiano e arricchisce ulteriormente la sua gamma di proposte. L’offerta di cybersecurity di WindTre Business “Security Pack” è stata ampliata con nuovi servizi di consulenza sulla sicurezza informatica avanzata e il monitoraggio costante delle infrastrutture tecnologiche. Queste offerte si aggiungono alle diverse soluzioni già presenti, personalizzabili in base alle esigenze delle imprese e pienamente integrate nella Top Quality Network di WindTre.

La strategia

“La strategia è associare il ‘best in class’ nelle telecomunicazioni con le migliori soluzioni di cybersecurity attualmente presenti per offrire ai clienti business servizi chiavi in mano – spiega l’azienda – Security Pack, in questo modo, risponde efficacemente alle attuali esigenze di protezione dagli attacchi informatici da parte di aziende e pubbliche amministrazioni”. Un aspetto, questo, sempre più centrale nel mercato business, per il ricorso massivo alla tecnologia e per le minacce crescenti derivanti dal contesto internazionale. Come dimostrano i dati del Ministero dell’Interno, secondo cui nel nostro Paese dal 31 luglio 2021 al primo agosto 2022 gli attacchi informatici sono aumentati del 78,5% rispetto all’anno precedente.

Si amplia il catalogo: focus sul dark web

In questo scenario, il percorso nella cybersecurity di WindTre Business ha preso il via da soluzioni di sicurezza infrastrutturale e perimetrale, a complemento naturale della fornitura di connettività fissa e mobile. Il catalogo si è ampliato con altri 15 servizi di tipo consulenziale, soluzioni integrate con la connettività o stand alone, forniti on premise o tramite le nostre infrastrutture Cloud, fino alle proposte “chiavi in mano” di tipo predittivo come la Cyber Threat Intelligence per identificare preventivamente tracce di attività illecite sul dark e deep web. A queste si aggiungono le soluzioni per la gestione della sicurezza (Soc as a Service) e della detection (Managed Detection and Response).

“WindTre Business, inoltre, è in grado di fornire ogni tipo di supporto per il design e la realizzazione di servizi personalizzati, per minimizzare i rischi informatici e migliorare la security posture del cliente – prosegue l’azienda – A seconda delle esigenze, WindTre potrà anche sostituirsi direttamente al Soc delle aziende, con il monitoraggio a 360° delle reti interne ed il rilevamento di minacce provenienti dall’esterno, in modalità ‘always on’, sette giorni su sette e 24 ore al giorno”.

Una sorveglianza effettuata con personale in possesso delle più avanzate certificazioni disponibili, sollevando così il cliente dall’onere di gestire la propria sicurezza. “Un aspetto cruciale – spiega la società – perché, data la carenza diffusa di figure professionali con skill specifiche, queste soluzioni potrebbero non essere di facile gestione per tutti”. In questo senso le proposte di WindTre comprendono anche il contrasto del rischio legato al fattore umano, tramite simulazioni di attacco e sessioni di formazione a vari livelli per il personale esposto a rischi.

Alla luce di questa impostazione, strettamente orientata alle esigenze delle imprese, più di 800.000 aziende di tutti i settori hanno scelto WindTre Business come partner strategico e affidabile nei processi di modernizzazione e digitalizzazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati