L'INTERVENTO

Cyberwar, 5G e Internet of Things “armi potenziali” nelle mani dei governi

Il numero uno dell’agenzia di intelligence britannica: le tecnologie di nuova generazione potranno trasformarsi in vettori per azioni di spionaggio e di hacker “sponsorizzati” dagli Stati: servono standard globali e un compromesso tra investimenti e sicurezza delle infrastrutture strategiche

Pubblicato il 14 Ago 2018

cyber-war-treaty-750x400

Le reti 5G potrebbero essere vulnerabili agli attacchi di terroristi, governi nemici e criminali. A mettere in guardia sui potenziali rischi delle reti mobili di prossima generazione è Jeremy Fleming, direttore del Government Communications Headquarters del Regno Unito (GCHQ) in un intervento pubblicato dal Sunday Times.

Nel mirino del numero uno dell’agenzia di intelligence britannica anche le nuove tecnologie della Internet of Things e dell’intelligenza artificiale, potenziali vettori di cyber-attacchi e strumento della cyber-guerra tra nazioni. Fleming ha fatto cenno alla “globalizzazione della tecnologia” e alla supremazia che la Cina si sta costruendo in molti settori.

Le nuove tecnologie (Fleming cita anche analytics e quantum computing) promettono enormi benefici per l’economia e la società, perché l’innovazione tecnologica rende più efficienti molteplici settori dell’industria e dell’amministrazione pubblica e migliora la vita delle persone, permeando ogni aspetto della vita e del lavoro. Ma le stesse tecnologie portano con sé rischi che, “se non affrontati, ci rendono più vulnerabili” agli attacchi di gruppi terroristici e governi ostili.

La sfida per le nazioni che puntano sullo sviluppo dell’economia digitale è dunque trovare un compromesso che permetta di sfruttare i vantaggi generati da 5G, IoT, intelligenza artificiale e calcolo quantistico, ma protegga al tempo stesso la sicurezza nazionale. Si tratta di disegnare un equilibrio basato su “nuove alleanze e modi diversi di organizzarsi e cooperare su scala globale”.

Sulla globalizzazione della tecnologia, Fleming ammette: è un trend con cui “bisogna fare i conti”. Il Regno Unito dovrà venire a patti col fatto che sul panorama mondiale ci sono nuovi campioni dell’innovazione e la leaderhip della Cina sul 5G potrebbe rappresentare una minaccia. “Le tecnologie cruciali arriveranno probabilmente dalla Cina”, scrive Fleming. “Dobbiamo assicurarci che i processi offerti siano in linea con le best practice dell’industria in modo da evitare rischi per l’infrastruttura critica nazionale del Regno Unito”. La questione va affrontata subito prendendo in considerazione “soluzioni tempestive, solide e eque alla sfida globale” bilanciando “investimenti, commercio e sicurezza”.

I servizi 5G in Uk saranno attivati nei prossimi due anni: la numero uno del mercato mobile, EE, ha in programma l’avvio dei test della sua rete 5G a ottobre e il lancio commerciale per il 2019, mentre 3 Uk farà partire i trial l’anno prossimo.

Fleming ha assicurato che l’agenzia GCHQ affinerà la sue conoscenze tecnologiche per aiutare Londra a definire politiche governative al passo coi tempi e proteggere il paese, continuando a collaborare con le imprese, i centri di ricerca e le associazioni per la privacy per realizzare una difesa a tutto tondo dell’industria e dei privati dalle minacce del mondo online. “Il mondo è interconnesso e l’impatto delle nuove tecnologie sulla società va valutato ora, non dopo che i nuovi sistemi saranno stati sviluppati”, ammonisce Fleming.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati