CYBER GUERRA

Cyberwar? Il Pentagono non esclude il ricorso all’atomica

La Difesa americana presenta a Donald Trump un nuovo piano che tiene conto dei cambiamenti dell’era digitale: la Casa Bianca valuterà se cosiderare gli attacchi cibernetici tra le “circostanze estreme” in cui è ammesso l’uso delle armi nucleari. “Minacce reali da Russia, Cina, Nord Corea e Iran”

Pubblicato il 17 Gen 2018

cybersecurity-170508160824

La nuova strategia nucleare americana messa a punto dal Pentagono e inviata al presidente degli Stati Uniti Donald Trump per l’approvazione prevede l‘uso di armi nucleari in risposta ad una vasta gamma di “attacchi devastanti non nucleari” alle infrastrutture critiche, includendo, pur se non esplicitamente, i cyberattacchi in grado di paralizzare il paese. Lo rivela il New York Times spiegando che da decenni i presidenti degli Stati Uniti considerano possibile il cosiddetto “first use” delle armi nucleari in casi “ristretti e limitati”; per esempio, in risposta ad attacchi batteriologici. Il nuovo documento proposto dal Pentagono col nome di Nuclear Posture Review intende estendere i casi in cui la risposta nucleare è ammessa.

La strategia del Pentagono, per ora in forma di bozza e all’esame della Casa Bianca, sarà presentaa nella forma definitiva nelle prossime settimane. Il documento, rivela il NYTimes, definisce “preoccupante” lo scenario strategico che gli Stati Uniti si trovano a fronteggiare, citando i rischi di attacchi nucleari da parte di Russia, Cina, Nord Corea e, potenzialmente, Iran. “Dobbiamo guardare in faccia la realtà e vedere il mondo come è, non come vorremmo che fosse”, indica il Pentagono nella bozza. La nuova iniziativa dell’amministrazione Trump, se adottata, riallineerebbe la politica nucleare degli Stati Uniti “a una valutazione realistica delle minacce attuali e alle incertezze sulle condizioni future per la sicurezza”.

Né il Pentagono né la Casa Bianca hanno per ora confermato quanto riportato da NYTimes; tuttavia, ex alti funzionari della cybersicurezza Usa hanno indicato che la strategia delineata dalla Difesa non implica necessariamente la risposta nucleare in caso di cyberattacco: potrebbero essere valutati altri strumenti meno drastici. Inoltre, il Pentagono non fa che ribadire una posizione già assunta in era Obama; ciò che cambia, tuttavia, è la definizione delle “circostanze estreme” che ammettono il ricorso alle armi nucleari. Il documento parla di “circostanze che includono massicci attacchi strategici non-nucleari“, sia contro gli Usa che contro paesi alleati; non viene citato espressamente l’attacco cibernetico, ma siccome gli esperti della Casa Bianca hanno spesso indicato negli strumenti cyber una delle più efficaci armi oggi a disposizione dei paesi nemici per causare danni ingenti alle infrastrutture, impedire il normale funzionamento del paese e provocare vittime, per i media Usa l’associazione è ovvia: in caso di cyberattacco paralizzante sarebbe ammessa la bomba atomica.

Il documento del Pentagono definisce del resto “particolarmente preoccupanti” le “crescenti minacce nello spazio e nel cyberspazio” contro i sistemi di controllo dell’arsenale nucleare americano, esprimendo dunque il timore che un cyberattacco mandi in tilt i sistemi di comando delle armi nucleari degli Stati Uniti. Far sapere agli altri paesi che gli Usa allentano i vincoli al ricorso alla bomba atomica è un messaggio alle potenze rivali come Russia e Cina che pure hanno aggiornato le loro strategie di difesa per riflettere i cambiamenti dell’era digitale e riconoscere che una nuova guerra mondiale potrebbe essere innescata da un devastante blackout di qualche infrastruttura critica dovuta a un attacco cibernetico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati