il documento

Cybesecurity, l’Onu approva la prima convenzione contro i crimini informatici



Indirizzo copiato

Il trattato mira a rafforzare la cooperazione internazionale con un focus particolare sulla pornografia infantile online e il riciclaggio di denaro. Ora la palla passa all’Assemblea per l’ok definitivo. Ma le big tech e le associazioni per i diritti umani lanciano l’allarme sul rischio di sorveglianza globale

Pubblicato il 9 ago 2024



cyber, cybersecurity, privacy, Gdpr, dati personali

Gli stati membri dell’Onu hanno approvato un trattato contro la criminalità informatica, il primo del suo genere nella storia dell’organismo sovranazionale. Dopo tre anni di negoziati – e nonostante la forte opposizione degli attivisti per i diritti umani che avevano messo in guardia da uno strumento di sorveglianza globale – la Convenzione delle Nazioni Unite sulla criminalità informatica ha ricevuto il prima via libera, e ora verrà sottoposta all’Assemblea generale per l’adozione formale.

“Ritengo che i documenti (…) siano adottati. Grazie mille, bravi tutti”, ha detto tra gli applausi Faouzia Boumaiza Mebarki, presidente del comitato intergovernativo creato nel 2019 per elaborare il trattato su proposta della Russia. Il nuovo trattato, che potrà entrare in vigore dopo essere stato ratificato da 40 Stati, mira a “combattere più efficacemente la criminalità informatica” e a rafforzare la cooperazione internazionale in questo settore, citando in particolare le immagini di pornografia infantile o il riciclaggio di denaro.

Le critiche delle associazioni per i diritti umani e delle big tech

Ma i detrattori del documento approvato, un’insolita alleanza tra difensori dei diritti umani e grandi aziende tecnologiche, denunciano una portata troppo ampia che, secondo loro, lo renderà un trattato di “sorveglianza” globale. Il testo adottato prevede che uno Stato possa, per indagare su qualsiasi reato punibile con almeno quattro anni di reclusione ai sensi della propria legislazione nazionale, richiedere alle autorità di un altro Stato qualsiasi prova elettronica collegata a tale reato e richiedere inoltre l’accesso ai dati a un provider internet. I difensori dei diritti umani temono in particolare che il testo venga utilizzato da stati che criminalizzano l’omosessualità o da governi che attaccano dissidenti o giornalisti.

Sarà “una catastrofe per i diritti umani ed è un momento buio per le Nazioni Unite”, ha detto all’Afp Deborah Brown di Human Rights Watch, descrivendo uno “strumento di sorveglianza multilaterale senza precedenti che “può essere usato per reprimere giornalisti, attivisti, persone Lgbt, liberi pensatori e altri, oltre confine”.

In questo contesto, l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani aveva espresso serie riserve sul testo, invitando questa settimana gli Stati a “garantire che i diritti umani siano al centro della Convenzione. “I difensori dei diritti, i ricercatori e i bambini non dovrebbero temere la criminalizzazione delle attività protette”, ha aggiunto su X.

Sebbene vi sia consenso sulla lotta alla pornografia infantile e allo sfruttamento sessuale dei bambini, alcuni osservatori sono preoccupati per la possibile criminalizzazione dei selfie intimi o delle immagini scattate da un minore durante un rapporto sessuale consensuale.

“Sfortunatamente, (il comitato) ha adottato una convenzione senza affrontare molti dei principali difetti individuati dalla società civile, dal settore privato e persino dall’organismo delle Nazioni Unite per i diritti umani”, ha denunciato Nick Ashton-Hart, che guidava la delegazione delle aziende specializzate in Cybersecurity. “Pensiamo che gli Stati non debbano firmare o applicare questa convenzione”.

Per alcuni Paesi il documento è “saturo di garanzie”

Alcune delegazioni ritengono, al contrario, che il trattato dia troppo spazio ai diritti umani. La Russia, storica sostenitrice di questo processo, ha deplorato pochi giorni fa un trattato “più che saturo di garanzie legate ai diritti umani”, accusando alcuni Paesi di “perseguire obiettivi meschini ed egoistici sotto la copertura dei valori democratici”.

Durante la sessione di approvazione del testo, l’Iran ha cercato di eliminare diverse clausole che presentavano “difetti significativi”. Uno dei paragrafi in questione sottolinea in particolare che “nulla della presente Convenzione deve essere interpretato nel senso di consentire la repressione dei diritti umani o delle libertà fondamentali”: libertà di espressione, di coscienza, di opinione, di religione, di associazione. Ma la richiesta di cancellazione è stata respinta con 102 voti contrari, 23 favorevoli (tra cui Russia, India, Sudan, Venezuela, Siria, Corea del Nord, Libia) e 26 astensioni. Né l’Iran né nessun altro Paese, tuttavia, hanno scelto di impedire l’approvazione per consenso.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3