STRATEGIE

Cybesecurity, Soro: “Serve un salto di qualità, priorità alle reti critiche”

Il Garante Privacy: “Proteggere i terminali non basta. Di fronte a minacce come la guerra cibernetica e l’antagonismo politico digitale bisogna mettere in sicurezza tutto l’ecosistema”

Pubblicato il 07 Mar 2017

soro-antonello-privacy-141113172414

“Di fronte a minacce che vanno dalla guerra cibernetica (cyberwarfare) all’antagonismo politico digitale (hacktivism), il salto di qualità che si impone nella nostra strategia difensiva sta nell’investire non soltanto sulla protezione del punto terminale in sé, ma anche delle infrastrutture e dell’ecosistema digitale nel suo complesso. Altrimenti avremmo soltanto monadi perfettamente protette, immerse però in un reticolo di vulnerabilita’”. Lo ha affermato Antonello Soro, presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, in audizione davanti alle Commissioni riunite Affari costituzionali e Difesa della Camera.

“La stretta dipendenza della sicurezza della rete da chi ne gestisca i vari snodi e canali – ha proseguito Soro – pone il tema della sovranità digitale, anche recentemente invocata a livello europeo. Da non declinarsi tuttavia in chiave nazionalistica o autarchica (per riportare cioé, all’interno dei confini territoriali il baricentro digitale degli Stati ndr), quanto piuttosto nel segno dell’assunzione di responsabilità pubbliche rispetto alla governance telematica”.

D’altra parte, “è ineludibile l’esigenza di una responsabilizzazione adeguata dei privati a vario titolo coinvolti nella complessa catena della sicurezza dei sistemi e delle reti, di cui gestiscono snodi importanti e dalla cui resilienza informatica dipende la protezione dei singoli e della collettivita’”. E “il ruolo dei privati è cruciale anche rispetto alla sempre più frequente esternalizzazione di segmenti importanti dell’attività investigativa (si pensi alle intercettazioni e in particolare a quelle mediante captatori, forniti e in parte gestiti da privati) che ne rendono alquanto più permeabile, complessa e vulnerabile la filiera. Come dimostra il caso di Hacking Team – ha concluso il Garante – la vulnerabilità dei sistemi utilizzati da tali privati espone a un rischio insostenibile i dati investigativi e a volte persino la sicurezza nazionale: solo l’adozione di adeguate misure di sicurezza, da parte di ciascun soggetto coinvolto in ogni fase dell’attività captativa, può contribuire a minimizzare i rischi inevitabilmente connessi alla frammentazione dei centri di responsabilità, derivanti dal coinvolgimento di soggetti diversi nella catena delle attivita’ investigative”.

Soro ha poi evidenziato che “la dimensione digitale non è un pozzo vuoto, a perdere, ma un posto dove tutto rimane, in una società nella quale già oggi tutto è sorvegliato”.

“E’ sorvegliato dagli imprenditori privati – ha spiegato Soro – che per ragioni di profilazione raccolgono tutti i nostri dati; è sorvegliato dai governi di tutto il mondo che per ragioni di sicurezza raccolgono tutto quello che è possibile, spesso inutilmente. L’esperienza degli Stati Uniti ha dimostrato quanto fosse inutile, oltre che poco attenta ai diritti, la raccolta massiva dei dati di tutti i cittadini non americani che comunicavano con i cittadini americani”.

“Non è servito a nulla – ha continuato il Garante – può darsi che ora la sicurezza degli Stati Uniti cambi, spero di no, ma nel momento in cui il governo degli Stati Uniti solo pochi mesi ha sottoscritto con l’Europa il “privacy shield”, un nuovo accordo in materia di protezione dei dati di cittadini europei, c’è non solo l’accettazione di una esigenza commerciale e materiale ma anche il riconoscimento dell’inutilità di una raccolta massiva che nessuno poi è in grado di analizzare nel dettaglio se non c’è dietro il fattore umano dell’investigatore, che resta insostituibile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati