SPONSORED STORY

Cybesecurity, strategia “senza confini” per battere gli hacker

Approcci nazionali non sono sufficienti a vincere la sfida: l’intelligence del futuro dovrà essere condivisa a livello europeo per velocizzare l’individuazione degli attacchi e limitarne l’impatto

Pubblicato il 22 Nov 2017

cyberbullismo-170616144049

Gli attacchi cyber sono in costante crescita sia per frequenza che per ampiezza, diventando sempre più complessi e non arginati dalle frontiere, causando gravi danni all’economia. In questo contesto la cyber intelligence rappresenta una delle questioni primarie che i governi e le imprese sono chiamati ad affrontare all’interno dell’Unione Europea e a livello globale.

I principali analisti stimano una crescita annua del mercato cyber tra il 10% e il 15%, dove circa il 58% delle grandi imprese acquisiranno servizi di intelligence per rafforzare i propri livelli di sicurezza. Gli Stati Uniti e l’Europa sono considerati i mercati più in evoluzione, con agenzie di intelligence avanzate e un utilizzo diffuso delle registrazioni digitali da parte delle agenzie governative.

La natura degli attacchi cyber, che prescindono da settore, area e confini, determina la necessità di risposte rapide che vadano al di là di ogni frontiera. “I cattivi” hanno già varcato i confini nazionali. Noi dobbiamo comportarci allo stesso modo, adottando un approccio pragmatico inteso a massimizzare il potere di attacco.

La raccolta e l’analisi dell’intelligence stanno diventano sempre più importanti per i governi dell’Unione Europea nell’affrontare le attuali minacce alla sicurezza, compreso il terrorismo. Uno dei meccanismi principali per ottenere tale intelligence è lo scambio con altri paesi: un approccio federato per migliorare progressivamente la resilienza e la collaborazione del sistema europeo, costruendo fiducia senza perdere in capacità.

In quest’ottica, le iniziative della Commissione Europea si basano sulla Direttiva NIS, sul ruolo di ENISA e EDA, sulla rete nazionale CERT e sull’istituzione dell’Organizzazione sulla Cyber Security Europea (European Cyber Security Organization, ECSO) allo scopo di indirizzare la ricerca europea verso le capacità sovrane considerate indispensabili per la protezione efficace delle nostre nazioni.

Le decisioni in merito alle politiche relative all’architettura di reperimento e governance dell’intelligence dell’Unione Europea devono sicuramente andare nella direzione della semplificazione e dell’efficacia dell’azione, aumentando collaborazione e scambio fino a un livello machine-to-machine.

Dobbiamo quindi costruire una catena di valore e di fornitura che aumenti la resilienza del sistema UE rispetto al cambiamento e agli attacchi. Ciò non significa ritornare ai campioni sovrani finanziati dallo stato, ma pianificare la crescita effettiva delle capacità UE e una serie di diverse strategie in grado di garantire la sicurezza dell’area UE; mentre in passato i settori strategici interessavano esclusivamente energia e risorse, oggi riguardano anche informazioni e intelligence. In generale dobbiamo:

  • Costruire un cerchio di relazioni di fiducia tra gli integratori dei sistemi di sicurezza, la comunità legata all’intelligence e tutti i clienti.
  • Spingere i fornitori internazionali di tecnologia a collaborare secondo regole congiunte
  • Ottenere visibilità rispetto al comportamento reale degli strumenti legati all’intelligence
  • Incoraggiare e sostenere la crescita di un mercato europeo delle tecnologie e dei sistemi di intelligence che vada dall’intelligence sulle cyber minacce al monitoraggio.

Occorre sviluppare un ecosistema industriale nazionale di protezione delle istituzioni e dei servizi essenziali, sviluppando soluzioni e servizi per il contrasto alla minaccia cibernetica e per il potenziamento dell’intelligence e della prevenzione in tutti i segmenti critici, dal mondo della Difesa, al governativo e alle Infrastrutture Critiche. Un ecosistema composto da grandi e piccole eccellenze dell’Industria, dell’accademia e delle istituzioni nazionali dei paesi in cui opera nel mondo della Difesa, governativo e delle Infrastrutture Critiche; in Italia ad esempio Leonardo persegue da tempo una serie di proposte  per incrementare la collaborazione tra pubblico e privato, proponendo di accrescere la cooperazione su capacità di protezione, intelligence, testing, formazione e ricerca, proposte che trovano ora una rispondenza nelle ultime iniziative del governo italiano, con i recenti Decreti della Presidenza del Consiglio e gli Indirizzi Operativi previsti dal nuovo Piano Nazionale per la protezione cyber.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati