L'EDITORIALE

Da Huawei a Kaspersky, la cybersecurity all’italiana figlia del battage mediatico di turno

Dopo la cinese con il ban di Trump e Google& co per il cloud europeo, oggi tocca alla compagnia russa, diventata protagonista di interrogazioni parlamentari sull’onda del conflitto in Ucraina. La sicurezza è davvero a rischio o si tratta dell’ennesimo caso balzato agli onori della cronaca tanto per distogliere l’attenzione dalle inefficienze nazionali?

Pubblicato il 15 Mar 2022

ucraina2

“Senza autonomia tecnologica non c’è sicurezza informatica”: il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alla sicurezza nazionale, Franco Gabrielli, intervistato ieri sera da Nicola Porro a ”Quarta Repubblica”, ha risposto così a una domanda sul caso dell’antivirus russo Kaspersky utilizzato da molte PA italiane centrali e locali, spicca il caso della Presidenza del Consiglio, nonché da università e una lunga lista di aziende nostrane e privati cittadini, e finito inevitabilmente nel mirino mediatico a seguito dello scoppio del conflitto russo-ucraino.

Una risposta, quella di Gabrielli, a dir poco scontata ma al tempo stesso una non risposta. L’autonomia tecnologica non esiste: tanto per cominciare non in Italia, ma nemmeno in Europa e ancor più a livello globale. Non c’è sistema o infrastruttura tecnologica che non conti la presenza di uno o più soggetti, dai natali diversi ed extra-nazionali. Nessun Paese, nemmeno gli Stati Uniti e la Cina – per citare i due poli contrapposti e più avanzi al mondo – può davvero dirsi tecnologicamente indipendente.

Le aziende si fanno strada a suon di investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione e chi si fregia dell’appellativo di “colosso” tecnologico nel settore in cui opera, evidentemente è riuscito più e meglio degli altri a imporsi sul proprio mercato di riferimento grazie a competenze, risorse e anche una certa affidabilità. È evidente poi che ciascun Paese tenda a “spingere” i suoi e che le partecipazioni statali in molte aziende tecnologiche, a partire da quelle nel settore della Difesa e non solo (si pensi al settore delle telecomunicazioni) contribuiscano all’affermarsi di questo o quel soggetto, di questa o quella tecnologia.

La cybersecurity, intesa come sicurezza delle infrastrutture critiche e dei dati cosiddetti “sensibili” (quelli che afferiscono alla Difesa, alle Tlc, all’Energia, alla Sanità, alla pubblica amministrazione tutta eccetera eccetera) è evidentemente questione nazionale. Ma svegliarsi all’improvviso puntando il dito contro un’azienda o aziende dai natali specifici non è certo la soluzione. È toccato ai cinesi – con Huawei diventata capro espiatorio dell’Occidente poi a Google&co nella partita del cloud con l’Europa a caccia di una propria identità (ancora tutta da trovare) e ora tocca a Kasperky, la russa per eccellenza.

“Sostituire subito gli antivirus russi, cancellare gli antivirus russi”: questi i “consigli” che rimbalzano da giorni dalle bocche di esperti o sedicenti tali con tanto di campagne social. La storia si ripete e sfugge di mano tutte le volte: il tema della sicurezza viene confuso, e male, con quello della sovranità dei dati, che è tutta altra storia e non dipende da chi fa cosa ma da quali regole vengano stabilite a garanzie della tutela delle informazioni. A chi appartengano hardware e software è sì importante, ma se un Paese non è in grado di autoprodursi tutto l’hardware e il software (nonché a catena tutte le componenti associate) è inutile perdere tempo in dibattiti sterili. L’Italia si è dotata del cosiddetto “perimetro cibernetico”, un quadro di regole e autorizzazioni da far tremare i polsi per quanto complesso e restrittivo. Persino le aziende italiane se ne lamentano: burocrazia all’ennesima potenza, tecnicismi che spesso restano senza risposta, lungaggini operative anacronistiche. Ma al di là di queste considerazioni la cornice regolatoria c’è, è considerata una delle più stringenti in Europa, e fa il paio peraltro con quella creata proprio dalla Ue, a difesa dei propri dati e delle proprie infrastrutture. La domanda da porsi dunque non è tanto chi sia il fornitore di turno ma: le regole messe a punto sono in grado di garantire la protezione dei dati nazionali? Se la risposta è sì allora fine della storia. Ma se la risposta è no allora si agisca affinché se ne venga a capo piuttosto che puntare il dito ogni volta contro l’azienda di turno. “Senza autonomia tecnologica non c’è sicurezza informatica”. Tornando alle dichiarazioni di Gabrielli si risponda a questa domanda: c’è sicurezza informatica con l’autonomia tecnologica? Basterebbe il bollino “made in Italy” a garantire la sicurezza?

Oggi l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (creatura nata da pochi mesi mentre negli altri Paesi ci sono omologhi da anni) ha dichiarato che al momento non ci sono evidenze oggettive “dell’abbassamento della qualità dei prodotti e dei servizi tecnologici forniti” dalla Federazione Russa, ma in un contesto di “crescente conflitto internazionale non si può prescindere da una rivalutazione del rischio che tenga conto del mutato scenario e che consideri la conseguente adozione di misure di mitigazione”. L’Agenzia chiede dunque di alzare la guardia su antivirus, antimalware, web appplicationn firewall, posta elettronica, servizi cloud e servizi di sicurezza gestiti prodotti da società russe. E il consiglio dovrebbe valere per tutte le tecnologie extra-Ue a questo punto, per non ritrovarci domani ad essere costretti ad alzare il tiro su chissà quali tecnologie di chissà quali Paesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati