IL CASO

Dark web, in vendita migliaia di credenziali Ibm e Sap. Anche l’Italia nel mirino

A darne notizia il team di Threat Intelligence di Yoroi, secondo cui l’operazione di cybercrime sarebbe stata messa a segno da NetSec. Ci sarebbero anche indirizzi e-mail aziendali e password di dipendenti della filiale tricolore. Le due aziende annunciano indagini approfondite ma al momento nessuna prova. Swascan: in Italia +357% di vendite su dark web

Pubblicato il 07 Set 2022

dati-hacker-160505114512

Ammontano a 34mila le credenziali Ibm messe in vendita nel dark web e 15mila sono quelle riconducibili a Sap. L’operazione di cybercrime è stata messa a segno da NetSec e secondo quanto rivela il team di Threat Intelligence di Yoroi nel campione sono presenti indirizzi e-mail aziendali di dipendenti della filiale italiana. “Il campione in vendita è composto sia da indirizzi e-mail di impiegati sia delle relative password in forma codificata. Seppure non siano disponibili in chiaro, il semplice possesso di queste password consente di effettuare una serie di attacchi sia diretti che mediati dall’ingegneria sociale”, spiega il team di Yoroi.

Le password in vendita sotto forma di hash

Secondo Marco Ramilli, ceo di Yoroi (Gruppo Tinexta) “non importa la dimensione dell’organizzazione, è ormai evidente che siamo tutti soggetti ad attacchi. Però sono accadimenti come questi che continuano a mostrarci quanto la sicurezza informatica sia un ciclo atto al continuo miglioramento. Non possiamo mai ritenerci completamente sicuri. Ma bisogna insistere con un continuo lavoro attento e meticoloso, possibile con occhi vigili e tecnologie abilitanti”.

Le password messe in vendita sono in forma di hash, ossia di una stringa alfanumerica generata a partire dalla password tramite particolari algoritmi crittografici che consentono di “offuscare” la password vera e propria e portarla ad una lunghezza uniforme, indipendentemente dalla dimensione del valore di partenza. Anche le password così codificate – spiegano da Yoroi – possono essere superate con specifiche tecniche di attacco e sfruttate per impersonificare specifiche utenze, e utilizzate da attori malevoli per eseguire codice o accessi abusivi a sistemi informativi.

Ibm: “Non ci risulta ma in corso verifiche”

“Siamo a conoscenza di un comunicato riguardante le presunte credenziali dei dipendenti Ibm. Stiamo attualmente indagando. Ricordiamo che l’autenticazione a più fattori è una delle misure di sicurezza richieste dalle procedure operative Ibm per l’accesso ai sistemi. Non risulta che sia stato effettuato un accesso inappropriato ai sistemi Ibm o dei clienti”: è quanto dichiara Ibm in uno statement.

Sap: “In corso indagine approfondita ma al momento nessuna prova”

Riguardo a Sap l’azienda afferma di essere “a conoscenza del fatto che alcune e-mail dei dipendenti siano state pubblicate ed è anche a conoscenza di affermazioni secondo cui sono state scoperte password dei dipendenti Sap crittografate. È in corso un’indagine approfondita, ma al momento non abbiamo alcuna prova che sia stato effettuato l’accesso ai sistemi Sap, né che le informazioni personali dei dipendenti siano state prese di mira”.

Swascan: in Italia +357% di vendite su dark web

A confermare il trend uno studio del Soc e Cyber Threat Intelligence Team di Swascan, azienda italiana parte del polo Cyber di Tinexta Group secondo cui migliaia di contatti telefonici e email, informazioni di aziende private e pubbliche italiane sono in vendita nel darkweb. In particolare, analizzando solo due tra i principali forum presenti sul dark web, sono stati rilevati costantemente annunci in riferimento all’Italia, con inserzioni relative alla richiesta di acquisto ma anche di vendita di credenziali di accesso e dati. Confrontando i dati raccolti a giugno con quelli di agosto, abbiamo potuto rilevare come queste ‘inserzioni’, in cui vengono venduti – ma anche richiesti – i dati privati, tra cui le credenziali, dei nostri connazionali sono ‘esplosi’ con un incremento di oltre il 300% (357%, per l’esattezza) di richieste, spiega l’azienda. Aumentato anche l’interesse nei confronti delle infrastrutture critiche e il 25 agosto è stato rintracciato un annuncio che millantava la possibilità di acquistare 36.000 documenti apparentemente appartenenti alla Pubblica Amministrazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati