CYBERCRIME

DarkSide colpisce ancora: sottratti 750 Gb di dati a Toshiba

Gli hacker hanno preso di mira le filiali europee del colosso giapponese. Intanto Colonial Pipeline negli Usa torna operativa: ha pagato un riscatto di 5 milioni di dollari

Pubblicato il 17 Mag 2021

HACKER-CYBER

Gli hacker di DarkSide tornano in azione: il gruppo dietro il maxi-attacco informatico all’oleodotto Colonial Pipeline ha preso di mira il colosso giapponese dell’alta tecnologia Toshiba. Lo ha annunciato sul dark web la stessa organizzazione di cyber-criminali con sede in Russia (ma che si definisce “apolitica”), secondo quanto riferito all’emittente giapponese Nhk dalla società di sicurezza informatica Mitsui Bussan Secure Directions. DarkSide afferma di aver sottratto 740 gigabyte di informazioni riservate e dati personali dalla filiale francese di Toshiba.

Ancora un attacco ransomware, colpite le filiali in Europa

DarkSide è un’organizzazione di cyber-criminali che basa i suoi attacchi sul ransomware: cripta e sottrae tramite malware dati sensibili dalle aziende prese di mira e chiede il pagamento di un riscatto per decriptare e restituire i dati. Senza riscatto i dati verrebbero resi di dominio pubblico su web.

Toshiba ha affermato di aver ricevuto da cinque delle sue sussidiarie europee la segnalazione di attacchi informatici da parte del gruppo di hacker. In attesa che vengano confermate le stime su eventuali informazioni sottratte e danni ai sistemi informatici, la controllata Toshiba Tec, che produce dispositivi elettronici aziendali, ha confermato la perdita di un numero ancora da stimare di dati sensibili.

L’oleodotto Colonial Pipeline torna operativo

Intanto negli Stati Uniti Colonial Pipeline ha comunicato di essere tornata alla “normale e piena operatività”. La società ha spiegato su Twitter di aver cominciato le operazioni di ripristino che hanno consentito la consegna di “milioni di galloni ogni ora ai mercati che serviamo”.

“Dall’inizio di questo incidente”, ha spiegato Colonial Pipeline sul social media, “il nostro obiettivo era il ripristino sicuro ed efficiente del servizio al nostro sistema di distribuzione. Questo è ciò che abbiamo ottenuto grazie all’impegno e alla dedizione dei numerosi membri del team Colonial”.

Gli hacker (l’Fbi ha confermato DarkSide come autori dell’attacco) tenevano in “ostaggio” 100 Gb di dati e hanno costretto Colonial a interrompere le forniture, causando lo stato di emergenza in tre degli Stati serviti e uno stress sui prezzi del petrolio. L’azienda (secondo quanto riferito dai media Usa) ha pagato un riscatto di 5 milioni di dollari in Bitcoin e altre criptovalute per sbloccare e riprendere possesso dei dati sottratti e tornare online.

Trenta affiliati nel gruppo DarkSide

“Ci sono circa 30 gruppi attivi all’interno di DarkSide che cercando di hackerare le aziende e questa volta hanno sferrato l’attacco con successo contro Toshiba”, ha affermato Takashi Yoshikawa, a senior malware analyst di Mitsui Bussan Secure Directions.

L’organizzazione di cyber-criminali ha sede in Russia. Si dice non legata al Cremlino, ma evita di prendere di mira aziende russe, sottolineano gli esperti di sicurezza. Le sue “affiliate” cercano di violare target negli altri Paesi e l’organizzazione centrale conduce poi le trattative per il riscatto.

Secondo fonti del Wall Street Journal DarkSide avrebbe detto in questi giorni ai propri affiliati che il gruppo sarebbe in procinto di sciogliersi. Reuters riporta che al momento il sito web “ufficiale” di DarkSide è inaccessibile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati