LE STIME

Data breach, per i brand una stangata da 223 miliardi di dollari

I big della tecnologia, della finanza e dell’automotive sono le aziende più a rischio. Interbrand-Infosys mette nero su bianco gli impatti potenziali derivanti dalle attività di cybercrime a danno dei 100 maggiori marchi mondiali

Pubblicato il 14 Giu 2021

Cyber risk

L’impatto a lungo termine delle violazioni dei dati sul valore e la forza competitiva dei grandi brand è potenzialmente enorme: 223 miliardi miliardi di dollari, secondo lo studio “Valuing Cyber Risk” realizzato da Interbrand e Infosys. I ricercatori hanno determinato il valore del potenziale rischio di una violazione dei dati per i 100 brand mondiali a maggiore valore economico (100 Best Global Brands 2021).

Lo studio sottolinea l’importanza della valutazione di lungo periodo: il danno dei data breach va oltre il calo dei profitti o la perdita di ricavi che si determina nell’immediato. Viene anche fornita una mini-guida per i brand per disegnare un’efficace strategia di cybersicurezza.

Il brand delle aziende tecnologiche rischia di più

La stima del cyber rischio derivante dalla violazione dei dati è stata effettuata da Infosys e Interbrand sulla base dei fattori che costruiscono l’identità e la forza del brand e che vengono impattati in caso di data breach, ovvero presence (reputazione del brand), affinity (coinvolgimento col brand), trust (fiducia nel brand). Per il danno potenziale al valore del marchio è stata utilizzata la metodologia proprietaria di Interbrand.

Dallo studio emerge che alcuni settori – tecnologia, servizi finanziari e automotive – rischiano un maggiore impatto complessivo sul valore del brand dagli attacchi di hacker che compromettono i dati, ma i marchi del lusso e dei beni di consumo rischiano una perdita maggiore in termini economici, come riduzione dell’utile netto. Il report ha quantificato come segue il rischio per il valore del brand nelle diverse industrie:

  • Tecnologia: fino a 29 miliardi di dollari di rischio per il valore del brand (fino al 53% dell’utile netto 2020)
  • Servizi finanziari: fino a 2,6 miliardi di dollari di rischio per il valore del brand (fino al 52% dell’utile netto 2020)
  • Automotive – fino a 4,2 miliardi di dollari di rischio per il valore del brand (fino al 77% dell’utile netto 2020)
  • Beni di consumo – fino a 45 miliardi di dollari rischio per il valore del brand(fino al 114% dell’utile netto 2020)
  • Lusso: fino a 2,4 miliardi di dollari di rischio per il valore del brand (fino al 115% dell’utile netto 2020)

“La cybersecurity è stata a lungo considerata un costo, ma nell’era digitale, in cui la reputazione di un’azienda si basa sulla sua capacità di proteggere i dati dei clienti e creare il digital trust, la cybersicurezza sta diventando un elemento di differenziazione rispetto alla concorrenza“, ha commentato Vishal Salvi, Chief information security officer & Head cybersecurity practice di Infosys. “Lo studio adotta un approccio nuovo e anche ribadisce la necessità che il Ciso coinvolga il Cda, costruisca un robusto sistema di governance e adotti un approccio ‘secure by design’ per tutelare il valore del brand”.

“Il modo in cui i brand dialogano con i loro clienti sta radicalmente cambiando e i confini tra mondo fisico e virtuale si stanno sempre più sfumando”, ha commentato Ameya Kapnadak, Chief growth officer (India) di Interbrand. “I brand dipendono in misura crescente dal digitale per creare esperienze uniche per i clienti e i data breach possono colpire al cuore la relazione del brand con i clienti. Di qui la necessità di riconsiderare gli aspetti di ‘igiene digitale’ della customer experience, come la cybersecurity”.

Lo studio fornisce anche le linee guida per i brand per una strategia di cybersicurezza pronta alle sfide del futuro: cultura, investimenti a sostegno della strategia, coinvolgimento del board, strumenti di risk management e monitoraggio anche della supply chain sono tra gli elementi chiave.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati