LA CLASSIFICA

Data Replication & Protection software: Veeam prima al mondo

Grazie a una crescita dell’8,1% la società si piazza in vetta al ranking Semiannual Software Tracker di Idc. Nella top five Dell Technologies, Ibm, Veritas e Commvault

Pubblicato il 26 Apr 2023

Veeam software tracker

Veeam è stata classificata come primo fornitore globale per il software di Data replication & protection da International data corporation (Idc) nell’ultimo “Idc Semiannual software tracker, 2022H2”.

Il tracker riporta che Veeam, con un tasso di crescita annuale dei ricavi dell’8,1% (non a valuta costante), è cresciuta più velocemente degli altri cinque principali fornitori e della media complessiva di mercato (+3,6%). Secondo il tracker, il fatturato di Veeam (specializzata in “Modern data protection e ransomware recovery“) è cresciuto dell’8,4% su base sequenziale nella prima metà del 2022.

La Top 5 di Idc dei fornitori di software per la protezione e il backup dei dati è composta, nell’ordine, da Veeam, Dell Technologies, Ibm, Veritas e Commvault. Veeam comanda con il 12% del mercato.

La moderna data protection 

“La proliferazione e la sofisticazione delle minacce informatiche, e in particolare del ransomware, fa sì che la domanda non sia più se la vostra azienda verrà attaccata, ma quanto spesso,” ha dichiarato Anand Eswaran, Ceo di  Veeam. “La nuova Data platform di Veeam si concentra sulla moderna protezione dei dati e sul recupero da ransomware, assicurando che ogni azienda sia resiliente e possa recuperare rapidamente e in modo sicuro da un attacco ransomware e da altre minacce informatiche, in tutto l’ambiente cloud ibrido del cliente. A nome del nostro team Veeam, voglio ringraziare tutta la nostra comunità di 450.000 clienti e 35.000 partner per il loro supporto e la loro fiducia. Non vediamo l’ora di lavorare insieme per costruire un futuro più sicuro e protetto”.

Sicurezza nel cloud ibrido 

Veeam ha recentemente lanciato la nuova “Veeam Data platform”, un’unica piattaforma che offre funzionalità più avanzate per la sicurezza dei dati, il ripristino e include funzionalità cloud ibrido per l’intero ambiente It: multi-cloud, virtuale, ibrido, fisico, SaaS (M365, Salesforce) e Kubernetes. Veeam Backup & Replication v12, la base della Veeam Data platform, “fornisce il miglior backup sicuro della categoria e un ripristino veloce e affidabile da ogni minaccia informatica, incluso il ransomware, al fine di mantenere il business resiliente e sempre in funzione”, afferma l’azienda Grazie a questo approccio, ogni ambiente, per quanto complesso, può essere protetto e ripristinato rapidamente, sconfiggendo i pericoli degli attacchi ransomware.

Focus sulla minaccia ransomware

“Ovviamente è bello essere il numero uno, ma sappiamo che quello che conta di più è fornire le soluzioni di cui i nostri clienti e partner hanno bisogno per essere sicuri e avere successo”, ha concluso Eswaran. “Le organizzazioni non hanno mai affrontato più rischi di ora, specialmente quando si tratta di minacce informatiche e ransomware. Tutto ciò che facciamo in Veeam è progettato per aiutare le organizzazioni a prepararsi in modo efficace a queste minacce. Se accade il peggio, ti aiuteremo a mantenere i tuoi dati sicuri e recuperabili in modo rapido e resiliente”.

La top 5 dell’Idc tracker

Nella top five di Idc per i fornitori di software di data replication & protection, come quota di mercato dopo Veeam (12%) si posizionano Dell (11,2%), Ibm (8,8%), Veritas (8,6%) e Commvault (6,2%). La crescita dei ricavi anno su anno è di +8,1% per Veeam, del -1,9% per Dell, del +7,9% per Ibm, del -7,2% per Veritas e di +0,4% per Commvault.

I ricavi totali in questo specifico segmento software riportati da Idc sono per Veeam 699,3 milioni di dollari nel secondo trimestre del 2022; seguono Dell (652,6 milioni), Ibm (509,9 milioni), Veritas (502,1 milioni) e Commvault (359,3 milioni di dollari).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati