IL VADEMECUM

Come difendersi dalle falle nei chip, la “guida” di P4I

Installare tutti gli aggiornamenti dei dispositivi, aggiornare il browser e utilizzare filtri per la navigazione come gli AdBlocker. Tutti i passi da fare contro Meltdown e Spectre

Pubblicato il 08 Gen 2018

cyberbullismo-170616144049

Installare tutti gli aggiornamenti dei dispositivi, aggiornare il browser, utilizzare filtri per la navigazione, come gli AdBlocker, e assicurarsi che tutti i fornitori di servizio si stiano occupando del problema. Sono questi, in sintesi, i consigli degli esperti di P4I – Partners4Innovation, società del Gruppo Digital360, per proteggere i dispositivi da “Meltdown” e “Spectre”, le due gravi vulnerabilità emerse negli scorsi giorni, frutto di un errore di progettazione presente dal 1995, che rende attaccabili i processori di quasi tutti i dispositivi utilizzati quotidianamente (server, server cloud, PC Windows e Linux, MAC, smartphone, tablet, etc.), da cui possono essere sottratte informazioni critiche e riservate. In questi giorni saranno pubblicati ulteriori dettagli su queste vulnerabilità, mentre i diversi produttori stanno rilasciando gli aggiornamenti necessari per correggere il problema, che purtroppo rallenteranno i dispositivi in modo sensibile.

Come difendersi – Per proteggersi dalle falle dei processori però, spiega P4I, innanzitutto è necessario verificare che tutti gli aggiornamenti di sistema proposti siano applicati, sia sul computer che su altri device, come telefoni, tablet ecc. Poi, bisogna assicurarsi che tutti i browser utilizzati siano aggiornati. E verificare di utilizzare un AdBlocker, uno di quei componenti aggiuntivi dei browser che impediscono che sulle pagine visitate vengano visualizzate pubblicità e che il dispositivo esegua script, perché questo potrebbe essere uno dei principali vettori di attacco da parte dei criminali. “Vista la grande attenzione che il tema sta suscitando presso il grande pubblico – avverte Gabriele Faggioli, CEO di P4I e responsabile scientifico dell’Osservatorio Information Security & Privacy del Politecnico di Milano – non si esclude che a breve diversi siti malevoli propongano aggiornamenti, capaci di diventare il vettore dell’attacco: bisogna sempre porre grande attenzione ai siti visitati, installando aggiornamenti solo da fonti ufficiali”.

In ambito aziendale è opportuno utilizzare le procedure di Patch Management per testare gli aggiornamenti pubblicati dai diversi vendor, per assicurarsi che non creino problemi, ed eseguirne il corretto deployment su tutti i dispositivi aziendali interessati. E’ inoltre opportuno assicurarsi che i propri fornitori di servizio (Cloud, IaaS o SaaS) si stiano occupando nel modo corretto del problema.

Cosa si è scoperto – Alcuni ricercatori di Google hanno pubblicato un documento nel quale spiegano per la prima volta il problema. L’errore di progettazione scoperto permette ad un programma malevolo, creato appositamente, di eseguire sul dispositivo attaccato operazioni non autorizzate, non volute, che possono portare al furto di informazioni, dalle password alle chiavi crittografiche. Nel caso in cui si sia stati vittima dell’attacco è quasi impossibile scoprirlo.

La vulnerabilità – spiegano gli esperti di P4I – sfrutta le cosiddette “speculazioni” dei moderni processori, cioè funzionalità che permettono di velocizzare l’esecuzione dei programmi per precalcolare informazioni, in modo da avere risultati “già elaborati” quando necessario. L’errore nel disegno di queste funzionalità può permettere ad un programma malevolo, eseguito sul dispositivo attaccato, di “evadere” la normale segregazione tra applicazioni. “Su un dispositivo personale questo significa poter leggere i dati in Ram di altre applicazioni – spiega Alessio L.R. Pennasilico, Information & Cyber Security Advisor di P4I e Presidente di Aip, Associazione Informatici Professionisti –. In ambiente enterprise, di leggere i dati di altre istanze da una virtuale, si pensi ad infrastrutture Citrix, Xen, CMWare, Aws, Azure, etc”.

Meltdown, catalogato come CVE-2017-5754, affligge solo i processori Intel. È il più semplice da sfruttare ed anche il più semplice da rimediare, per il quale sono già disponibili le patch da parte di diversi produttori.

Spectre, catalogato in due varianti con CVE-2017-5753 e CVE-2017-5715, affligge i processori Intel, Amd ed Arm. Più difficile da utilizzare, è anche il grave e più difficile da correggere. Probabilmente ne discuteremo e ne subiremo le conseguenze ancora a lungo.

Gli aggiornamenti di fatto disabilitano la funzione che permette di “predire” le prossime operazioni, causando rallentamenti fino al 20 / 30% dell’hardware posseduto.

Come essere utili? È utile fare informazione sul problema. “Ad esempio, utilizzare i canali account Social per pubblicizzare la questione tra i conoscenti – dice  Faggioli –. Vista la complessità degli aspetti tecnici, è consigliabile un messaggio breve e chiaro, contenente i rimandi ai siti ufficiali”. Un esempio: “A causa di un errore di progettazione di molti processori, quasi tutti i nostri strumenti elettronici sono attaccabili e possono essere sottratte informazioni critiche e molto riservate che ci riguardano. Installa tutti gli aggiornamenti che ti vengono proposte dai dispositivi, aggiorna il browser. Utilizza filtri per la navigazione, come gli AdBlocker. Assicurati che i tuoi fornitori di servizio si stiano occupando del problema”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati