ITASEC19

Difesa, Trenta: “Includere cyberbsecurity nel 2% destinato alla Nato”

La proposta della ministra alla conferenza nazionale sulla sicurezza informatica: “In una dimensione internazionale abbiamo il dovere di azioni condivise che non possono prescindere dagli spazi cibernetici”

Pubblicato il 13 Feb 2019

elisabetta-trenta

“Gli investimenti in cybersicurezza siano inclusi nella quota del 2% che i Paesi Nato destinano alla Difesa”. E’ la proposta della ministra della Difesa Elisabetta Trenta, intervenuta al Cnr di Pisa nel corso di Itasec19, la terza conferenza nazionale sulla sicurezza informatica. Una misura, già avanzata da Trenta in sede ufficiale, necessaria perché – ha sottolineato Trenta – “quando si parla di sicurezza cibernetica non è possibile distinguere mondo militare e civile”.

“In una dimensione internazionale, abbiamo il dovere di una sicurezza condivisa che non può prescindere dagli spazi cibernetici”. Perché, ha spiegato il ministro, “la sicurezza di ogni Stato Nato contribuisce alla sicurezza dell’alleanza”.

“Quella cibernetica è la frontiera su cui si sta spostando sempre più e in misura più pervasiva la dinamica delle conflittualità tra Stati e tra soggetti – ha sottolineato Trenta – L’Italia ha istituito, presso il Dipartimento per le Informazioni e la Sicurezza, il Nucleo sicurezza cibernetica (Nsc), presieduto proprio da Roberto Baldoni e per il quale ho voluto nominare, in rappresentanza della Difesa, uno dei miei consiglieri”.

Trenta ha poi aggiunto che “in ambito Nato la Difesa ha delineato le esigenze operative per rafforzare la sicurezza dello spazio cibernetico e ha costituito il Comando interforze per le operazioni cibernetiche (Cioc), posto alle dirette dipendenze del Capo di Stato Maggiore della Difesa, quale Cyber Command nazionale abilitato a svolgere operazioni militari nel dominio cibernetico”.

“Questa capacità cyber – ha concluso il ministro – sarà implementata anche nei teatri operativi in cui sono impegnati i nostri contingenti, nell’ambito dei comandi militari delle forze proiettate, attraverso Cellule operative cibernetiche che opereranno anche in sistema con il Cioc in Italia e garantiranno la protezione degli assetti militari, ormai sempre più digitalizzati e la condotta delle possibili operazioni cibernetiche nell’area delle operazioni militari, secondo la missione istituzionale, le direttive operative e le regole di ingaggio stabilite”.

“Il mondo del web è popolato da milioni di attori i quali, in buona parte, agiscono autonomamente e indipendentemente l’uno dall’altro – ha po ricordato la ministra – Questa è la grandezza e la potenza incredibile della rete, ma anche la sua più grande vulnerabilità”.

“Per continuare a usufruire, pienamente, delle immense risorse che le nuove tecnologie ci mettono a disposizione – ha aggiunto -, dobbiamo necessariamente dedicare la massima attenzione alla sicurezza dell’ambiente cibernetico, agendo in stretta sinergia per contrastare le minacce a esso collegate”

Intanto Leonardo ha firmato proprio con la Ncia (Nato Communication and Information Agency) della Nato un contratto per l’estensione dei servizi di protezione informatica per l’Alleanza per ulteriori 18 mesi. Il nuovo accordo, denominato ‘Ncirc – Csss’ (Nato Security Incident Response Capability – Cyber Security Support Services), assicura la continuità delle attività di sicurezza cibernetica erogate da Leonardo nell’ambito del programma Ncirc – Foc (Full Operational Capability), che termina a febbraio 2019.

Dal 2012 Leonardo collabora con l’agenzia Ncia per proteggere l’infrastruttura del sistema di comunicazione e informazione della Nato da attacchi informatici in continua crescita ed evoluzione, supportando l’Alleanza nello svolgimento della propria missione. Uno staff congiunto di Leonardo e della Ncia, formato da circa 200 esperti di sicurezza digitale, fornisce a personale Nato in 29 Paesi servizi di rilevamento, gestione e risposta agli incidenti informatici. La protezione si estende dalle reti fino ai dispositivi portatili, coprendo 75 siti, tra cui il quartier generale della Nato. Il servizio ha anche operato con successo per la cyber security dei Summit Nato del 2014, 2016 e 2018.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati