L’OPERAZIONE

Digital security, Var Group acquisisce il 51% di Ics e si rafforza nell’area Dach

Grazie all’integrazione delle rispettive competenze si rafforza l’offerta di cybersecurity con l’utilizzo di modelli di intelligenza artificiale generativa per le attività dei Security Operation Center. Si consolida la presenza in Germania, Austria e Svizzera

Pubblicato il 27 Nov 2023

Francesca Moriani

Var Group acquisisce il 51% di Ics, società specializzata in servizi di sicurezza informatica, attiva in particolare nei settori di assessment & consulting, network & endpoint Security e nelle attività per i security operation center. Grazie a questa operazione e alle sinergie con Ics la società del gruppo SeSa, che opera nel campo dei servizi e delle soluzioni digitali per le imprese, rafforza la propria offerta nel campo della cybersecurity su ambienti convergenti IT/OT, l’integrazione di modelli di intelligenza artificiale generativa specifici per i Soc, e più in generale sulle tecnologie e le strategie di protezione in ambito industriale.

Il potenziamento del Soc 

Secondo il piano industriale condiviso da Var Group e Ics a partire dall’ultimo trimestre 2023 al centro della collaborazione c’è il potenziamento del Soc: per centrare questo obiettivo le risorse di Ics confluiranno nell’area Blue Team, composta da un gruppo di esperti in sicurezza informatica dediti alla difesa del sistema aziendale e specializzati nell’ambito security operation center. Per i mesi successivi il piano prevede inoltre l’inserimento di 6 ulteriori figure sia tecniche sia di sviluppo commerciale su Bolzano e Monaco di Baviera.

Il rafforzamento in Germania, Austria e Svizzera

Grazie a questa strategia l’azienda si pone il traguardo di rafforzare la propria presenza e di presidiare nuovi territori nell’area Dach (Germania, Austria e Svizzera), mentre prosegue la strategia di crescita in Messico, a Guadalajara, grazie alla presenza di un branch office che presidia l’offerta di servizi per l’area del Sud e del Nord America.

Esplorare nuovi mercati

“Siamo lieti di poter accogliere Ics all’interno della nostra business unit Digital Security, nell’ecosistema Var Group – afferma Francesca Moriani, Ceo di Var Group (nella foto) – Crediamo nel talento e nell’imprenditoria e siamo lieti di poter offrire ai nostri clienti un’offerta sempre più ampia e capillare, tecnologie all’avanguardia, personale qualificato e la possibilità di essere seguiti ovunque non solo da risorse competenti, ma da un management in grado di esplorare nuove forme di imprenditoria in mercati ancora poco presidiati”.

Una squadra internazionale

“L’operazione con Ics è altamente strategica per noi, in quanto ci permetterà di consolidare l’espansione nella Dach Area – sottolinea Mirko Gatto, Ceo di Yarix & head of digital security di Var Group – Creando una grande squadra internazionale, lavoreremo fianco a fianco per garantire ai clienti un alto livello di protezione fondato su un approccio olistico alla security”.

Protezione in un mondo sempre più digitalizzato

“Siamo felici dell’ingresso in Digital Security: la collaborazione in questa business unit, divisione strategica per la protezione delle imprese in un mondo sempre più digitalizzato, ci permetterà di aprirci a un network esteso di clienti – conclude Alessandro Zuech, ceo di Ics – e di portare al contempo le nostre competenze e la nostra esperienza nel Soc”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati