LO STUDIO

Digital transformation priorità di biz, ma le reti sono un freno

Ricerca BT-Eiu: il 40% dei ceo considera centrale la trasformazione tecnologica con 1/4 delle aziende impegnate in progetti ad hoc. La difficoltà? Far nascere infrastrutture flessibili e a prova di hacker. “Più collaborazione tra ceo e cio”

Pubblicato il 12 Set 2017

digitale-170711134014

Digital transformation priorità per le aziende, ma l’infrastruttura frena i progetti. E’ questo il risultato di una ricerca BT- Economist Intelligence Unit (EIU), secondo cui quasi il 40 per cento dei ceo la trasformazione digitale è un tema prioritario a livello di board, con quasi un quarto di loro impegnati personalmente nella guida dei programmi di trasformazione delle loro aziende.

Tre su quattro si dichiarano molto fiduciosi che i loro programmi specifici possano contribuire a raggiungere gli obiettivi strategici; ciononostante, l’86 per cento dei ceo incontra difficoltà nel far nascere l’infrastruttura ideale su cui basare i programmi digitali. Identificano nella tecnologia non flessibile (43 per cento), nella mancanza di competenze tecnologiche (40 per cento) e nelle preoccupazioni in materia di sicurezza (39 per cento) i principali ostacoli nella realizzazione di infrastrutture digitali migliori. Si evidenzia come una maggiore integrazione, affidabilità, sicurezza ed efficienza di costo siano gli elementi necessari e più importanti per realizzare quell’infrastruttura che sarà alla base del business digitale del futuro.

Quando si tratta di soddisfare le proprie ambizioni digitali, più di un quarto dei ceo considera la sicurezza come fattore chiave di differenziazione. Questa visione è prevalente specie nei settori rivolti al consumer, e cresce fino a quasi il 50 per cento per i manager che operano nel settore dei servizi finanziari. Nonostante ciò, il 22 per cento considera le misure di cybersecurity come un “male necessario”. I risultati suggeriscono che, sebbene gli executive ritengano che i rischi percepiti per la sicurezza non dovrebbero rallentare l’avanzamento della loro trasformazione digitale, tuttavia continuano a considerare la sicurezza come una delle principali barriere e preoccupazioni quando guardano alla strategia digitale.

Il servizio clienti – e in particolare la customer experience digitale – è visto dagli intervistati come molto importante, dal momento che il 79% dei ceo afferma di offrire già oggi una customer experience digitale “buona” o “eccellente”. Tuttavia restano barriere, sotto forma di mancanza di conoscenza di ciò che i clienti vogliono veramente e di competenze tecnologiche necessarie per acquisire tale conoscenza.

I top manager mostrano un livello di fiducia analogo rispetto alla experience digitale dei propri dipendenti, ed il loro obiettivo in questo ambito è quello di riuscire a trattenere i dipendenti di talento, aumentare l’innovazione e ridurre i costi.

Internet of Things (IoT), cloud computing, mobile computing e social media sono trend tecnologici che probabilmente avranno l’impatto più significativo sulle loro organizzazioni nei prossimi due o tre anni.

Anche se la fiducia nella trasformazione digitale è elevata, ci sono aree in cui ceo e cio devono lavorare insieme, soprattutto in termini di sicurezza, infrastruttura, competenze tecnologiche e conoscenza del cliente. L’opportunità di far evolvere le imprese attraverso la tecnologia digitale continua a crescere e molte organizzazioni stanno attentamente guardando alle modalità con cui possono ottenere un vantaggio competitivo.

“La nostra più recente ricerca conferma che La trasformazione digitale è diventata uno degli argomenti principali a livello di board. Inoltre rivela che i ceo di tutto il mondo identificano nella carenza di competenze, nella mancanza di conoscenze su ciò che i clienti e i dipendenti realmente desiderano o necessitano e nella sicurezza i principali ostacoli per una digital experience ottimale – spiega Bas Burger, ceo, Global Services, BT – È interessante sottolineare che si tratta essenzialmente di fattori umani e questo evidenzia come le strategie di trasformazione digitale debbano sempre essere realizzate a partire dalle persone. Interpretiamo tutto ciò come un grande incoraggiamento per BT ad accelerare la propria digitalizzazione e utilizzeremo queste nuove informazioni per far sì che il nostro portfolio globale sia sempre più saldamente posizionato e costruito intorno agli obiettivi strategici evidenziati dai nostri clienti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati