LA PARTNERSHIP

Digital360 e Cyberoo insieme per la data protection nelle imprese

L’accordo riguarda il lancio di un’offerta di cybersecurity rivolta principalmente alle aziende di medie e grandi dimensioni. Andrea Rangone: “Grazie a quest’alleanza potremo offrire consulenza organizzativa, legale e tecnologica, aiutando i clienti a implementare la corretta strategia di sicurezza informatica”

Pubblicato il 10 Gen 2020

cybersecurity-140325152758

Sviluppare un servizio congiunto di cybersecurity, unendo le rispettive risorse e competenze, per offrire ai clienti la possibilità di acquisire in outsourcing l’intera gestione dei servizi per la sicurezza informatica grazie all’unione della tecnologia evoluta di Cyberoo con la professionalità sviluppata nel campo della consulenza da P4I-Partners4Innovation. E’ questo l’obiettivo dell’accordo di partnership che Digital360 ha siglato con Cyberoo tramite la propria controllata P4I, società specializzata in servizi di advisory e coaching a supporto della trasformazione digitale di imprese e pubbliche amministrazioni.

Grazie all’intesa appena siglata P4I potrà contare sulla struttura di Cyber Security Intelligence (Csi) di Cyberoo per monitorare, raccogliere e analizzare i dati del “deep e dark web” per mappare le minacce esterne, verificando ad esempio che non vengano pubblicati dati aziendali sottratti a fornitori. Cyberoo dal canto suo potrà avvalersi della consulenza legale, organizzativa, tecnica e di comunicazione di P4 per i servizi di cybersecurity.

Ma come funzionerà in pratica la partnership? Per capirlo sarà utile un esempio: nel caso di un incidente di sicurezza informatica ai danni di un’azienda, da una parte il team tecnico di incident response di Cyberoo entrerà in azione per le prime risposte, mentre P4I offrirà il proprio supporto sul versante legale e organizzativo per la messa in atto di piani di remediation e la gestione di eventuali denunce alle autorità competenti, occupandosi di predisporre tutte le altre attività formali necessarie.

“Siamo entusiasti di aver stipulato questa partnership con P4I. Il nostro impegno è focalizzato nella definizione di un’adeguata strategia di rilevazione e risposta agli incidenti – afferma Fabio Leonardi, Ceo e co-fondatore di Cyberoo – Il supporto di P4I e del loro team di consulenti con competenze multidisciplinari risulta essere particolarmente rilevante soprattutto nella gestione e adeguamento di organizzazione e processi anche dal punto di vista legale. Questo ci permette di completare la gestione degli aspetti di sicurezza informatica al fine di garantire alle imprese una sicurezza a 360°. La partnership con il Gruppo Digital360 favorirà inoltre un ulteriore rafforzamento delle nostre competenze e delle nostre soluzioni innovative in ambito cybersecurity e contribuirà a dare grande visibilità e trasparenza alle nostre tecnologie.”

“Siamo contenti di questo accordo che dà forma e sostanza alla proficua collaborazione che già avviene regolarmente tra i nostri team – aggiunge Andrea Rangone, ceo e co-fondatore del Gruppo Digital360 – Integriamo anche formalmente la nostra value proposition per permettere ai nostri clienti di affrontare a 360 gradi la cybersecurity, la compliance al Gdpr o ad altre regolamentazioni tramite una consulenza organizzativa, legale e tecnologica. Come dimostrano il rapporto Clusit e i lavori dell’Osservatorio Information Security & Privacy, le aziende e la pubblica amministrazione italiana si trovano di fronte a sfide importantissime perché il cybercrime è in forte crescita e serve esperienza per definire dove investire le risorse economiche e umane disponibili: aiutiamo i clienti a definire e a implementare la corretta strategia”.

“Gli incidenti nella sicurezza informatica, anche gravi, sono oramai all’ordine del giorno – conclude Gabriele Faggioli, ceo di P4I-Partners4Innovation – Per gestirli è necessario innanzitutto essere in grado di identificarli, ma ancora oggi troppe organizzazioni trascurano l’ecosistema Internet nella sua interezza e guardano esclusivamente al proprio perimetro. Inoltre, per affrontare un eventuale incidente non sono necessarie solo competenze tecniche, ma anche organizzative e legali, vista la complessità normativa da affrontare. La sinergia tra i servizi di monitoraggio offerti da Cyberoo e le competenze della nostra società per le attività di figure professionali altamente specializzate quali Cio, Ciso e Dpo di P4I può aiutare i nostri clienti a massimizzare la capacità di identificare e gestire eventuali incidenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati