IL PIANO

Digitale e cybersecurity: 1 miliardo di euro per i liberi professionisti

Intesa Sanpaolo firma un accordo con Adepp per sostenere il credito agevolato a 1,6 milioni di utenti aderenti alle 18 casse associate e spingere gli investimenti in innovazione e formazione. E fra le proposte anche strumenti per fronteggiare attacchi hacker con servizi di pronto intervento e copertura dei danni

Pubblicato il 04 Lug 2023

Business,Development,To,Success,And,Growth,Of,Banking,And,Financial

Sostenere il credito agevolato per i liberi professionisti, mettendo a disposizione 1 miliardo di euro per per supportarli con prodotti di finanziamento e servizi dedicati, incentivando gli investimenti destinati all’ampliamento dell’attività professionale, alla digitalizzazione e alla formazione delle risorse. Sono gli scopi del nuovo accordo che Intesa Sanpaolo ha stretto con Adepp, l’associazione degli enti di previdenza privati, a beneficio degli 1,6 milioni di professionisti aderenti alle 18 casse che vi aderiscono.

Da Intesa servizi per fronteggiare attacchi cyber

Intesa Sanpaolo fornirà servizi bancari dedicati alla categoria per facilitare la gestione di incassi e pagamenti, anche in mobilità e in modalità contactless, oltre a proposte di protezione per tutelare l’attività d’ufficio, salvaguardare il patrimonio e garantire continuità al business e per fronteggiare eventuali attacchi cyber con servizi di pronto intervento e copertura dei danni.

Inoltre, sono previste offerte a condizioni agevolate per neo-professionisti (con partita Iva aperta da meno di 12 mesi) e nuovi clienti (con partita Iva aperta da più di 12 mesi), insieme a linee di finanziamento dedicate a chi intende avviare o far crescere la propria attività ma ha difficoltà di accesso al credito e soluzioni di finanza agevolata quali “Resto al Sud/Resto Qui” che sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali e libero professionali nel Sud Italia, nelle aree colpite dal sisma 2016-2017 e nelle isoli minori lagunari e lacustri del centro-nord Italia.

Prevista la costituzione di una sezione speciale del fondo di garanzia

L’accordo infine consente anche la definizione di accordi dedicati tra la banca e singole casse associate, per soddisfare gli specifici bisogni di ogni singola categoria di professionisti.
In questo contesto, viene particolarmente valorizzata l’iniziativa di alcune casse aderenti ad Adepp (attualmente 7), che hanno messo a disposizione risorse per costituire una nuova sezione speciale del fondo di garanzia, con l’obiettivo di garantire il rilascio di garanzie con copertura dell’80% a beneficio dei professionisti appartenenti a tali casse.

Un progetto che genera valore per la collettività

“Questo accordo rinnova la costante azione del nostro gruppo a supporto delle varie categorie dei professionisti, una quota consistente e strategica nell’economia italiana. Grazie ad Adepp e alle casse di previdenza associate, da oggi, insieme a Intesa Sanpaolo, 1,6 milioni di lavoratori professionisti saranno accompagnati nelle proprie scelte finanziarie – commenta Stefano Barrese, responsabile divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo –. Un sodalizio, unico in Italia, che può contare anche sui vantaggi dell’utilizzo della nuova sezione speciale del fondo di garanzia per le pmi, con formule e risorse che agevolano l’accesso al credito per coloro che investono nella propria attività professionale, contribuendo a generare valore per la collettività”.

“Il lavoro professionale è sempre di più al centro delle nostre politiche di welfare che hanno come obiettivo l’ingresso anticipato nel mercato del lavoro, sostenendo l’iscritto sia nell’affrontare la possibile discontinuità della carriera e il conseguente calo del reddito sia nelle sfide dettate dai cambiamenti in atto – aggiunge Alberto Oliveti, presidente di Adepp -. E per farlo dobbiamo dare al libero professionista la possibilità di accedere a quel credito necessario per ampliare o rafforzare la propria attività professionale. Aderire al fondo di garanzia è in linea con la nostra mission. Da sempre abbiamo affermato che i nostri investimenti dovessero avere principalmente una ricaduta sul lavoro e sull’area professionale e questo progetto va in quella direzione. Oggi abbiamo fatto un ulteriore passo in avanti grazie all’accordo di collaborazione stipulato con Intesa Sanpaolo, la quale metterà a disposizione degli iscritti alle casse di previdenza aderenti ad Adepp un plafond di 1 miliardo di euro. All’associazione che presiedo il compito di comunicare e divulgare l’opportunità offerta, i prodotti e i servizi a loro dedicati”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati