TREND

Dove archiviare i dati? Gli italiani preferiscono lo smartphone

I consumatori esigono dalle aziende protezione dei dati sensibili ma si fidano poco dei social, rivela il Trend Radar di Samsung diffuso a margine del Mese europeo della sicurezza informatica.

Pubblicato il 31 Ott 2019

sicurezza-dati-hacker-151124115120

Gli utenti online sono sempre più attenti al modo in cui vengono trattati i loro dati personali e pretendono molto di più dalle aziende che devono gestirli. Lo rivela il Trend Radar di Samsung diffuso a margine del Mese europeo della sicurezza informatica. L’iniziativa, intesa a sensibilizzare i cittadini sull’importanza della protezione, della sicurezza e della privacy, ha fatto luce sui valori che gli italiani attribuiscono al tema, soprattutto in ambito mobile (studio condotto con metodologia WOA su 2000 persone tra i 20 e i 50 anni). Emerge così che lo smartphone detiene un ruolo centrale per gli utenti perché rappresenta il principale dispositivo hi-tech di archiviazione delle informazioni personali, ed è anche quello in cui risiedono i dati sensibili che preoccupano maggiormente gli italiani, ovvero informazioni bancarie, foto e video, e dati personali.

Domina lo smartphone

Lo smartphone è il dispositivo tecnologico più utilizzato per l’archiviazione di informazioni personali, quello su cui gli italiani conservano moltissime informazioni sia personali sia lavorative: quasi 1 italiano su 2 condivide dati e documenti aziendali sul proprio telefono.

Lo smartphone, protagonista tra i dispositivi mobile, è il preferito da 1 italiano su 3, e viene utilizzato in ogni momento della giornata, per navigare, chattare, fare shopping, ma anche per svolgere pratiche più delicate come effettuare un bonifico da internet banking o un pagamento contactless.

Un italiano su 3 si sente sicuro nel conservare tutto nel proprio telefonino perché lo porta sempre con sé (51%) ed è più semplice e più pratico da utilizzare rispetto, per esempio, a un computer (29%). L’affidabilità è legata, principalmente, al pin numerico (66%), all’antimalware (55%), e ai continui aggiornamenti del software (52%).

Le preoccupazioni degli italiani: tra Internet banking e social

In via generale, per qualunque dispositivo hitech, i principali strumenti con cui gli italiani proteggono i dati sensibili sono programmi antivirus (78%), caratteri speciali nelle password (69%) e cambio frequente delle password stesse (61%). Le principali preoccupazioni di sicurezza sono invece legate al Pin della carta di credito (86%) e alla password dell’Internet banking (82%). Il 64% cita il timore di perdere foto e immagini personali (64%), che ormai si scattano quasi esclusivamente con lo smartphone e vengono condivise sui social network.

Per gli italiani ciò che mette più a rischio i dati personali è infatti l’apertura di siti non certificati (64%) e l’utilizzo dei social network, dove il 59% del campione teme di poter subire un furto di dati. Vengono considerate pericolose anche le email fraudolente (52%) e le connessioni wifi libere (46%). Il 72% degli italiani dichiara inoltre di sentirsi vulnerabile quando naviga sui social; il 68% teme di essere esposto quando clicca su link promozionali.

Rafforzare le protezioni sul cloud

Secondo Gabriele Faggioli, Presidente del Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) e responsabile scientifico dell’Osservatorio Information Security & Privacy del Politecnico di Milano: “In linea generale è consigliabile avere un atteggiamento parsimonioso nella gestione dei dati, sia nella quantità che nel trasferimento verso dispositivi mobile. Peraltro, è consigliabile evitare di lasciarli incustoditi o affidarli a persone terze”.

Tuttavia, anche se le preoccupazioni che emergono dallo studio, come il furto del Pin della carta di credito o la password dell’Internet banking, sono del tutto legittime, “occorre ricordare, ad esempio, che è molto difficile violare la password e i sistemi di strong authentication dell’Internet banking”. Molto più delicato – prosegue Faggioli – è invece il contenuto delle chat, le immagini e i video reperibili sui social network. Inoltre, va ricordato che essendo molti contenuti dello smartphone archiviati in cloud, e non residenti sul device, le password numeriche e le sequenze tracciate sono misure di sicurezza basse”.

I Security Days di Samsung

Il Trend Radar di Samsung ha anche indagato la percezione degli italiani sulla sicurezza dei dati personali in azienda, evidenziando come 1 italiano su 2 sostiene di mettere in pratica tutte le procedure consigliate per la protezione dei dati, mentre il 44% del campione si ritiene soddisfatto di come il tema viene trattato nel proprio posto di lavoro e il 42% ritiene sufficienti gli investimenti della propria azienda in sistemi di protezione dei dati sensibili.

Samsung “reputa la sicurezza un valore fondamentale e imprescindibile fin dalle fasi di progettazione dei dispositivi mobile”, si legge in una nota del vendor coreano, e “ha recentemente lanciato una campagna di comunicazione dedicata al tema della sicurezza sui dispositivi mobile della famiglia Galaxy, dal titolo Samsung Galaxy: Secured by Knox, a dimostrazione di come l’azienda cerchi di offrire a tutti la migliore piattaforma e le migliori soluzioni in ambito security”.

Durante il mese di novembre Samung attiverà anche i Security Days presso i punti vendita di elettronica di consumo e i Customer Care Samsung aderenti all’iniziativa: saranno giornate di formazione dove consulenti Samsung offriranno ai consumatori una formazione completa sull’utilizzo corretto e consapevole delle nuove tecnologie per utilizzare i propri device in modo sicuro e proteggere i propri dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati