L'INDAGINE

È il momentum della blockchain: il 40% delle aziende pronto a passare all’azione

Secondo i risultati di un sondaggio, che ha coinvolto 300 Cio, le caratteristiche intrinseche della tecnologia rappresentano la chiave di volta a garanzia dell’operatività e della sicurezza dei dati. Il 15% delle imprese annuncia l’impiego in larga scala entro quest’anno

Pubblicato il 07 Apr 2020

blockchain_699641242

Entro l’anno il 38% delle grandi aziende pianificano di integrare soluzioni di blockchain nelle loro operazioni. Secondo una ricerca svolta da Flexera per InsideBitcoins, il 15% delle imprese adopererà queste soluzioni su larga scala mentre il 23% le utilizzerà per operazioni di minore entità.

Nel corso dell’anno inoltre, secondo i risultati dell’indagine che ha coinvolto 300 Cio di altrettante grandi imprese, il 79% delle aziende utilizzerà il cloud pubblico, il 72% sistemi di intelligenza artificiale e machine learning. Ancora, le aziende pianificano di integrare con il cloud pubblico soluzioni basate su su cloud privato (70%) o multi-cloud (63%) oppure i container (63%). Inoltre, tra le altre tecnologie più interessanti per le aziende al punto di pianificare la messa in funzione di almeno un progetto entro la fine dell’anno, secondo i dati raccolti da InsideBitcoins, ci sono l’automazione dei processi (58%), l’edge computing (46%), le soluzioni serverless (51%) e infine le ChatOps, sviluppo spinto da conversazioni nate su piattaforme come Slack o GitHub (40%).

“Durante i periodi di crisi – si legge nella ricerca – come questo del coronavirus, alcune tecnologie come la blockchain possono diventare molto importanti dal momento che non vanno offline in caso di problemi. Al contrario, i servizi centralizzati corrono questo rischio. Inoltre, la trasparenza intrinseca della blockchain è essenziale durante i periodi di crisi perché consente di controllare confusione e panico e quindi di gestire in maniera più lineare e controllata le operazioni”.

Negli ultimi anni la blockchain ha acquistato una popolarità crescente presso la maggior parte delle grandi aziende grazie anche all’impegno dello sviluppo di soluzioni da parte di colossi del settore software come Ibm e Fujitsu. Il settore finanziario sino a questo momento è quello che più sta beneficiando di questo tipo di soluzioni. Ma, secondo il report, questo effetto si sta allargando alla maggior parte degli altri settori economici, spinto da tre attributi fondamentali: la decentralizzazione, la trasparenza e la garanzia dell’immutabilità dei dati.

Ai Chief information officer è stato anche chiesto quali siano le priorità aziendali per portare a compimento i processi di trasformazione digitale. L’indagine rileva che, per l’adozione delle nuove tecnologie, c’è come obiettivo principale il miglioramento dei servizi alla clientela. Da questo punto di vista il 69% delle aziende considera importante adottare nuove soluzioni tecnologiche per migliorarli, e il 24% ritiene che sia importante farlo.

Per il 57% delle aziende la trasformazione digitale è molto importante per raggiungere l’obiettivo dell’aumento della qualità dei prodotti e servizi. Un obiettivo che è invece moderatamente importante per il 39% delle aziende.

Infine, il 53% delle aziende ritiene importante l’utilizzo di nuovi prodotti e tecnologie per aumentare il livello di digitalizzazione delle attività, mentre il 41% sta ancora valutando come procedere. Il 53% considera la digitalizzazione una priorità per far crescere le quote di mercato mentre il 52% la ritiene importante per la riduzione dei costi e il 40% considera la trasformazione digitale come una spinta importante per le attività di re-skilling della forza lavoro. Il 31% delle aziende infine considera che dal punto di vista dell’adozione delle nuove tecnologie i partner possano giocare un ruolo importante di acceleratore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati