IL VOTO

Elezioni midterm a rischio hacker, Pentagono pronto all’offensiva cyber

In caso di interferenze di attori russi la Difesa Usa risponderebbe con un contrattacco informatico. Il dipartimento di sicurezza nazionale teme azioni di phishing e intrusioni nei social network, nonostante le protezioni messe in campo da Facebook e Google. Domani il voto: le ore della vigilia e gli exit poll sono considerati “critici”

Pubblicato il 05 Nov 2018

hacker-170531121419

Alla vigilia delle elezioni midterm gli Stati Uniti alzano la vigilanza su possibili interferenze che arrivano da Internet: il dipartimento di Homeland Security parla di un “livello di attività costante”, tramite campagne di phishing e monitoraggio delle reti Tlc, con cui attori stranieri potrebbero minare il regolare svolgimento del voto e destabilizzare la fiducia degli elettori.

Anche se non ci sono segnali che indicano che ci sia una vera e propria campagna in corso per falsare le elezioni di metà mandato americane che si svolgono il 6 novembre, “qualunque azione possa creare incertezza negli elettori è probabilmente un’area da vigilare”, secondo il Department of Homeland security.

Le interferenze potrebbero assumere forme molteplici: intrusioni nei siti web usati dalle autorità locali per dare informazioni sul voto, diffusione di propaganda tramite i social media, attacchi ai sistemi informatici dei seggi in modo da complicare lo scrutinio. Le 48 ore prima del voto sono considerate critiche, ma già la scorsa settimana, riporta Bloomberg, l’ufficio del senatore Democratico della West Virginia Democratic Joe Manchin ha fatto sapere che i suoi account social sono stati compromessi.

Il livello di allerta è tale che il dipartimento della Difesa ha ottenuto l’autorizzazione a collaborare con la Homeland Security e, secondo il Daily Beast, il Pentagono e l’intelligence hanno concordato la strategia per un contrattacco informatico nel caso la Russia entrasse in azione. Se ci sarà un attacco di hacker sponsorizzati da Mosca, un gruppo di militari-hacker americani sarebbe autorizzato a reagire attaccando a sua volta infrastrutture strategiche russe.

Attori russi sono già riusciti a seminare confusione e disinformazione durante la campagna presidenziale americana del 2016, con azioni di hacking e leaking strategico e acquisto di spazi pubblicitari sui social media: per questo le autorità statali e federali, anche con la collaborazione dell’industria privata della cybersecurity, sta puntellando le difese. Da parte loro i social network Facebook, Google e Twitter hanno lavorato alacremente per mettere in campo controlli e protezioni e aiutare il regolare processo democratico.

Tuttavia, nonostante l’impegno mostrato, per la sicurezza interna i social restano un anello debole della catena, perché un’intrusione negli account di Facebook o Twitter potrebbe causare la diffusione virale di false informazioni nel giorno stesso delle elezioni.

I senatori Mark Warner della Virginia e Amy Klobuchar del Minnesota, entrambi Democratici, hanno scritto al Ceo di Facebook, Mark Zuckerberg, chiedendogli di affrontare subito le criticità del nuovo strumento di security del social network che, affermano i due senatori, non permette agli utenti di identificare come legittime le pubblicità poitiche dei candidati.

Il timore di molti esperti è che un’eventuale interferenza nelle elezioni di domani sia volta non a modificarne l’esito ma a creare l’impressione di una votazione che si è svolta in modo irregolare. Gli hacker potrebbero, per esempio, diffondere dati fasulli e creare uno scollamento tra gli exit poll trasmessi in tv e quelli che appaiono online, esacerbando la polarizzazione della società americana dove su temi come immigrazione, economia, sanità, fisco e giustizia le spaccature sono sempre più profonde.

Con le elezioni di metà mandato gli Stati Uniti rinnovano l’intera Casa dei rappresentanti, i cui 435 membri restano in carica due anni. Il mandato dei senatori dura invece sei anni; dei 100 membri totali della Camera alta sono in scadenza 35 seggi. Si votano anche diverse cariche locali, tra cui i governatori di 39 Stati. Alla Camera bassa molti osservatori danno come probabile il ribaltamento di fronte con la vittoria dei Democratici: bastano 23 seggi per permettere all’attuale partito di opposizione di passare in vantaggio. Al Senato il testa a testa è più serrato e per gli analisti è più probabile la conferma della maggioranza Repubblicana.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati