CYBERSECURITY

Energie rinnovabili, le 10 aree a rischio attacchi hacker

Dalle Api non sicure ai sistemi controllo e gestione passando per il traffico di rete e le connessioni Internet: ecco dove i cybercriminali concentrano la loro attenzione. Il Secure Access Service Edge strumento chiave per aumentare la sicurezza

Pubblicato il 23 Ago 2023

Barracuda_Renewables

Entro il 2050 i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Si tratta di fonti energetiche ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta e situate in zone remote. Ma spesso, secondo un’analisi di Barracuda, vengono gestite e amministrate utilizzando tecnologie digitali poco sicure, che si collegano direttamente alle infrastrutture legacy delle reti elettriche nazionali, creando così una superficie d’attacco allargata che gli attori malevoli possono prendere di mira.

Le 10 aree a rischio

Secondo gli esperti di Barracuda, fornitore di soluzioni di sicurezza cloud-first, sviluppare una solida resilienza dei sistemi digitali per l’energia rinnovabile significa innanzitutto comprendere le aree di rischio:

  1. Vulnerabilità del codice e configurazioni errate nel software integrato – La domanda di energia rinnovabile comporta che le tecnologie e le applicazioni a supporto vengano spesso sviluppate e implementate in fretta, dedicando poco tempo a integrare o testare i controlli di sicurezza. I vendor e gli sviluppatori di tali tecnologie sono esperti di ingegneria elettronica e potrebbero non avere le competenze necessarie in materia di sicurezza per farlo. Il rischio si aggrava se il software non viene regolarmente riparato con patch e aggiornato dopo la segnalazione di eventuali bug.
  2. Api non sicure – Un altro rischio legato al software sono le applicazioni basate su Api, che possono comunicare e condividere dati e funzionalità con altre applicazioni, anche di terze parti. Sono componenti tipiche dei sistemi connessi o accessibili pubblicamente. La sicurezza delle applicazioni web e i firewall sono essenziali per impedire agli hacker di sfruttare le Api per rubare dati, infettare dispositivi e creare botnet.
  3. Sistemi di gestione, controllo, reporting e analisi – Un terzo rischio legato al software è rappresentato dai sistemi di controllo e gestione come gli Scada (Supervisory Control and Data Acquisition) o altri sistemi che importano, analizzano e visualizzano dati provenienti da fonti energetiche. Questi sono bersagli primari per i cyber attacchi perché consentono di accedere all’intero sistema, manipolare dati e inviare istruzioni. I sistemi che integrano dati provenienti da terze parti, per esempio dalle stazioni meteorologiche, forniscono un’ulteriore esposizione alle minacce. Rigorose misure di autenticazione – a più fattori o, ancora meglio, basate su un approccio zero-trust – abbinate a restrizioni dei diritti di accesso sono cruciali per garantire che solo gli utenti autorizzati possano entrare nel sistema.
  4. Automazione – I sistemi per l’energia rinnovabile distribuiti e geograficamente dislocati, specie quelli di larga scala, hanno bisogno di monitoraggio e gestione 24/7, attività sempre più automatizzate. Tuttavia, c’è il rischio che questi sistemi non siano monitorati attentamente per rilevare traffico sospetto che potrebbe suggerire la presenza di un intruso. In questi casi vengono in aiuto le soluzioni di sicurezza con rilevamento e risposta estesi e le funzionalità specifiche per la sicurezza dell’IoT.
  5. Servizi di accesso remoto – Le fonti di energia rinnovabile si trovano spesso in località isolate e, per questo, hanno bisogno di una qualche modalità di accesso remoto per condividere dati e ricevere istruzioni e report, per esempio tramite servizi cloud o Vpn. I servizi di accesso remoto sono notoriamente vulnerabili agli attacchi informatici e, dunque, è fondamentale dotarsi di misure per l’autenticazione e l’accesso efficaci.
  6. Ubicazione fisica dei sistemi – Un altro rischio connesso alle caratteristiche geografiche è legato all’ubicazione fisica dei sistemi, che può allungare i tempi di risposta e ripristino dopo un incidente. La logistica relativa al raggiungimento di un impianto di turbine eoliche offshore per riparare o riconfigurare dei sensori, per esempio, può essere complessa e dispendiosa in termini di tempo e denaro. Ed è improbabile che le persone inviate in siti remoti siano professionisti IT, quindi è essenziale avere una soluzione di sicurezza facile da distribuire e da sostituire, anche per personale non esperto di cybersicurezza.
  7. Traffico di rete – Tutti i dati che attraversano la rete dovrebbero essere monitorati e cifrati. In tutti gli impianti energetici il traffico tra il dispositivo e l’applicazione centrale è spesso non cifrato e vulnerabile alle manomissioni. I dati a riposo e quelli in movimento possono essere intercettati dagli hacker, oppure i sistemi di traffico possono essere subissati di attacchi DoS.
  8. Connessione Internet – Le centrali elettriche tradizionali, come quelle a gas, solitamente non sono connesse a Internet e presentano un’infrastruttura isolata tramite una soluzione di air-gap, che riduce il rischio di cyber attacchi. Al contrario, la natura interconnessa delle fonti di energia rinnovabile comporta, solitamente, l’assenza di tale protezione. Tuttavia, tutti gli asset esposti sul Web dovrebbero essere messi in sicurezza.
  9. Infrastrutture legacy delle reti elettriche – In molti Paesi, le reti elettriche sono in larga parte obsolete, inadatte a ricevere aggiornamenti di sicurezza. Il miglior modo per proteggere questi sistemi è circondarli di misure di autenticazione e accesso affidabili.
  10. Assenza di normative e coordinamento sulla security – Per una sicurezza a lungo termine, le leggi e le normative (come la Nis 2.0 in Europa) devono garantire l’esistenza di standard rigorosi per gli impianti di energia rinnovabile, anche quelli più piccoli. Inoltre, la tecnologia per le rinnovabili si sta sviluppando rapidamente e presenta supply chain complesse: questo può creare confusione su chi sia responsabile della sicurezza. Il modello della responsabilità condivisa, già applicato ai cloud provider, potrebbe rappresentare un buon approccio.

Una sicurezza sostenibile

Per certi versi, si legge in una nota di Barracuda, “i sistemi per l’energia rinnovabile non sono diversi da altri apparati IoT. Gli hacker possono individuare e prendere di mira componenti vulnerabili, software privi di patch, impostazioni di default non sicure e connessioni non sufficientemente protette. Per un’industria delle energie rinnovabili sostenibile e connessa servono sicurezza e cyber resilienza integrate nelle fondamenta e mantenute continuamente in ogni fase del percorso”.

“Mettere in sicurezza un ambiente complesso non deve per forza essere altrettanto complesso – commenta Stefan Schachinger, senior product manager, network security di Barracuda -. Vale la pena prendere in considerazione il Secure Access Service Edge, una soluzione integrata che connette in modo sicuro persone, dispositivi e oggetti alle loro applicazioni, ovunque si trovino. Se a questo si aggiungono segmentazione della rete e formazione degli utenti, allora si ottengono basi solide per la cyber resilienza, non solo per prevenire un attacco, ma anche per contenere l’impatto di un incidente se si viene colpiti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati