LAVORO E NEW SKILLS

Engineering, piano da 1.000 assunzioni. Candidature anche per i profughi ucraini

Oltre 380 i nuovi ingressi nel primo trimestre 2022 con una crescita del 57% rispetto a un anno fa. L’azienda punta a dare il proprio contributo concreto nell’ambito della crisi innescata dalla guerra e apre le porte ai rifugiati con competenze Stem

Pubblicato il 05 Apr 2022

Engineering continua il piano di espansione che prevede per il 2022 l’ingresso di 1.000 nuove risorse da inserire in tutte le divisioni e società del Gruppo. E apre la campagna di assunzioni anche ai profughi ucraini con competenze Stem. Il primo trimestre dell’anno si chiude con 381 nuovi ingaggi, il 57% in più rispetto al 2021.

Tutto pronto per il Recuiting Day

Engineering sarà presente al Recruiting Day di domani, organizzato dalla Borsa del Placement. A disposizione dei partecipanti, per un momento di confronto, i referenti dell’azienda che indicheranno le posizioni aperte e le opportunità professionali offerte dal gruppo tecnologico italiano.

Dei 1.000 nuovi ingressi, una parte sarà costituita da figure specializzate nella sicurezza informatica da inserire all’interno della controllata Cybertech, che offre tecnologie, piattaforme e competenze per prevenire, gestire e contenere attacchi informatici e violazioni dei sistemi.

L’investimento sul capitale umano

“L’interesse che stiamo riscuotendo nella nostra campagna di recruiting è molto positivo – spiega Alessia D’Addario, Chief Human Resources Officer di Engineering -. Nel solo primo trimestre abbiamo già valutato migliaia di profili e soprattutto abbiamo già inserito 381 nuove risorse, con una crescita del 57% rispetto allo stesso periodo del 2021. La campagna di assunzioni per l’intero anno è imponente e i segnali che ci arrivano da questi primi mesi sono davvero incoraggianti. Credo che questi dati riflettano la capacità del Gruppo di dimostrare la centralità dell’investimento nel capitale umano per Engineering e di promuovere visione e opportunità di crescita professionale anche a livello internazionale. Mai come in questo momento storico la tecnologia offre l’opportunità di guidare i processi di trasformazione in atto. Engineering è sempre più parte di questo percorso attraverso una squadra che, giorno dopo giorno, si arricchisce dei migliori talenti”.

Dove lavoreranno i nuovi assunti

Engineering, con le sue controllate, inserirà profili differenti: professionisti con esperienza, neolaureati e neodiplomati in materie scientifiche – ingegneria, informatica, matematica, fisica, statistica e biomedicina, destinati a lavorare con i team delle sedi italiane e internazionali (Belgio, Spagna, Germania, Serbia, Brasile, Argentina e Stati Uniti).

Formazione e Long Life Learning

Le persone che verranno inserite accederanno subito a un percorso di onboarding e formazione all’interno dell’IT & Management Academy “Enrico Della Valle”, thub di formazione sull’Information Technology a livello nazionale.

Con 200 docenti certificati e oltre 25.000 giornate di education all’anno, l’Academy ha la duplice missione di completare il percorso di formazione dei neoassunti e di garantire l’aggiornamento costante, metodologico e manageriale di tutti i dipendenti, assicurando lo sviluppo certificato delle competenze parallelamente alla sempre più rapida evoluzione tecnologica, sia a supporto della qualità dell’offerta e dei servizi del gruppo che della  possibilità di sviluppare importanti percorsi di carriera per i singoli individui.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati