IL CASO

Escalation cyberwar: gli Usa attaccano l’Iran

L’operazione militare “segreta” condotta a fine settembre come risposta all’assalto agli impianti petroliferi in Arabia Saudita organizzato da Teheran. Che ora sarebbe pronta a reagire: nel mirino la campagna elettorale per la rielezione di Trump

Pubblicato il 16 Ott 2019

cyber-attacco-120201120558

Gli Stati Uniti hanno sferrato una cyber-operazione militare segreta contro l’Iran come risposta all’attacco del 14 settembre agli impianti petroliferi dell’Arabia Saudita. Lo svela oggi, in esclusiva, Reuters. L’assalto al petrolio saudita, secondo Washington e Riad, è stato ordinato dal governo di Tehran.

L’operazione di cyber-war americana si è svolta alla fine di settembre e ha avuto l’obiettivo di ridurre la capacità dell’Iran di diffondere la sua propaganda politica e religiosa, hanno rivelato fonti vicine all’intelligence Usa. Il cyber-attacco americano avrebbe colpito infrastrutture fisiche.

Washington ricorre alle cyber armi

L’azione cyber di Washington sottolinea come l’amministrazione Trump intenda rafforzare le manovre per contrastare l’offensiva dell’Iran ma evitando vaste ripercussioni sulla già turbolenta regione del Medio Oriente e scongiurando un vero e proprio conflitto armato.

Il ministro delle Comunicazioni e della tecnologia dell’informazione dell’Iran, Mohammad Javad Azari-Jahromi, ha negato che ci sia mai stato alcun cyber-attacco dagli Usa: “Se lo sono sognato”, ha detto all’agenzia di stampa iraniana Fars.

Gli Stati Uniti quest’anno hanno già condotto altre azioni militari nella forma di cyber-attacco contro l’Iran. Si è trattato di operazioni su più vasta scala seguite all’abbattimento di un drone americano a giugno e a un presunto attacco della Guardia rivoluzionaria iraniana su petroliere nel Golfo dell’Oman a maggio. Dopo questi episodi i media Usa hanno riferito che gli Stati Uniti avevano reagito effettuando una serie di cyber-operazioni contro l’Iran.

Stati Uniti, Arabia Saudita, Gran Bretagna, Francia e Germania hanno attribuito all’Iran gli attacchi di settembre al petrolio saudita. I militari del governo di Riad hanno mostrato in una conferenza stampa un missile Cruise e droni usati negli attacchi agli impianti petroliferi rivendicati dai ribelli yemeniti Houthi affermando che sono iraniani. Dopo le indiscrezioni diffuse da Reuters il Pentagono ha però negato di aver replicato con un cyber-attacco.

Hacker iraniani nelle email di Trump

Anche l’Iran ha aumentato il ricorso alle armi cibernetiche: allo stato islamico sono stati attrinuiti diversi cyber-attacchi contro gli Usa. Questo mese, un gruppo di hacker che gli esperti di sicurezza ritengono legato al governo di Tehran ha cercato di infiltrarsi negli account di posta elettronica connessi con la campagna per la rielezione di Trump alla presidenza americana. Gli analisti di Microsoft ha rinominato questi pirati informatici “Phosphorous” e affermato che il gruppo ha condotto oltre 2.700 tentativi di individuare account email e sono riusciti ad attaccarne 241.

L’anno scorso un’inchiesta condotta da Reuters ha portato alla luce oltre 70 siti web utilizzati per diffondere la propaganda iraniana in 15 paesi definendola una maxi operazione di manipolazione dell’opinione pubblica e dei governi esteri di cui è emersa solo la punta dell’iceberg.

Le tensioni nel Golfo persico si sono inasprite dopo maggio 2018, quando il presidente americano Donald Trump ha deciso di ritirarsi dal piano di azione congiunto siglato dagli Usa e dall’Iran nel 2015 per limitare il programma nucleare di Tehran in cambio di un alleggerimento delle sanzioni economiche contro lo stato islamico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati