CYBERSECURITY

Esplode il phishing via smartphone, come riconoscerlo e i “trucchi” per difendersi

Dalle chiamate di false banche alle app ingannevoli, si stanno moltiplicando le tecniche di raggiro degli utenti anche in modalità mobile. Trustpilot firma un elenco delle nuove forme di estorsione e le raccomandazioni per sventarle

Pubblicato il 24 Ago 2021

smartphone-truffe-phishing

Messaggi via sms o Whatsapp, app ingannevoli che inducono a cedere dati, robocall, telemarketing illegale. Si stanno moltiplicando le modalità con cui società fraudolente tentano di estorcere informazioni e denaro agli utenti anche via smartphone. “A causa dei tanti dati personali che ospitano, non c’è da stupirsi che i telefoni siano oggi uno dei principali veicoli di truffa – spiega la piattaforma digitale Trustpilot -. Il phishing, infatti, non avviene più solo attraverso e-mail, ma anche attraverso i cellulari. Crescono di giorno in giorno le truffe telefoniche di chi finge di essere una banca, una società di servizi, un’agenzia governativa, o un’altra organizzazione affidabile che cerca di ingannare i consumatori, cercando di carpire le loro informazioni personali”.

Ecco come riconoscere le truffe telefoniche

Messaggi. Tra le truffe più comuni registrate negli ultimi anni, stanno aumentando i messaggi automatici, via sms o anche via WhatsApp – di chi sostiene che c’è un’attività sospetta su un conto o che c’è un problema con un dato pagamento. A volte, rispondere a questi messaggi può portare il mittente a cercare di installare malware dannosi sul telefono della vittima. Se si riceve un messaggio di testo sospetto, quindi, è essenziale verificare il numero di telefono con l’azienda che sostiene di aver mandato il messaggio in caso di plausibilità, o cancellare il messaggio senza dare seguito alla cosa nel caso in cui sia chiara la natura della truffa.

App ingannevoli. Crescono anche le segnalazioni di sviluppatori di app di terze parti che ingannano i consumatori e li inducono a scaricare la propria app simulando affiliazione a un marchio o a un’app nota, mentre in realtà operano in modo indipendente. Quando gli utenti scaricano queste app spesso stanno inconsapevolmente accettando un abbonamento a pagamento o stanno alternativamente installando un malware progettato per estrarre informazioni sensibili dal proprio telefono. Prima di scaricare qualsiasi app, quindi, è necessario verificare chi sia lo sviluppatore e cercare conferma di affiliazione al marchio che dice di rappresentare. Se non si è sicuri di un’app, verificarne le recensioni su una piattaforma aperta come Trustpilot può aiutare a conoscere le esperienze degli altri consumatori a riguardo.

Robocall. Si parla di robocall quando, rispondendo al telefono, si viene accolti da un messaggio registrato, invece che da una persona in carne ed ossa. L’obiettivo di queste chiamate, spesso, è quello di far rispondere il consumatore con un “sì” a domande anche banali, per registrare la sua voce e poi usarla per autorizzare addebiti a nome dello stesso. In questi casi, se non si conosce il numero del chiamante e si viene accolti da una voce registrata, il miglior consiglio è quello di riattaccare. Per prevenire queste truffe, ci sono applicazioni affidabili come NoMoRobo e RoboKiller che filtrano le chiamate di spam. Anche se ormai, fortunatamente, sempre più fornitori di servizi telefonici offrono anche quello di filtraggio dello spam – gratuito o a pagamento – per ogni numero di telefono.

Squilli. Un’altra truffa telefonica comune è la “truffa dello squillo” in cui i chiamanti riagganciano dopo un solo squillo, spesso a tarda notte. Chiamano da un prefisso straniero e di solito più volte al giorno. Il loro obiettivo è quello che l’utente li richiami, così da intascare i costi di una telefonata all’estero, di per sé molto cari sin dallo scatto alla risposta.

Quando la truffa è “umana”

Truffe umane e come difendersi. Non tutte le truffe telefoniche sono automatizzate, tuttavia. A volte c’è un essere umano in carne e ossa all’altro capo, che cerca di spacciarsi per qualcuno di affidabile per ottenere informazioni personali. Cosa fare, dunque, quando si riceve una chiamata inattesa da un numero sconosciuto?

Secondo Trustpilot, in generale, è importante non rilasciare mai informazioni personali o finanziarie a qualcuno per telefono a meno che non si possa verificare che questa persona sia un rappresentante legittimo dell’azienda che dice di rappresentare. Come regola generale, non dovrebbero mai essere chiesti dati sensibili o finanziari al telefono, quindi è meglio diffidare di chiunque faccia pressione per ricevere queste informazioni.

Allo stesso modo, chiunque dica di telefonare da un’istituzione finanziaria o da un servizio che richiede un pagamento in denaro dovrebbe essere accolto con una buona dose di scetticismo. Se comunque si ritiene che la chiamata sia legittima, meglio mettersi in contatto con la propria banca o l’istituzione relativa attraverso un canale formale (numero di telefono aziendale, sito web o punto vendita) prima di inviare denaro.

Se si riceve una chiamata da un’organizzazione o società che si ritiene possa essere legittima, come un ente di beneficenza o la propria banca, bisogna partire dall’identificare l’identità del chiamante. Domandare “Chi sta chiamando e perché?” può sembrare banale, ma chiedere a qualcuno una verifica della sua identità, l’affiliazione alla società per cui telefona e la sua posizione è sufficiente a spaventare alcuni truffatori. Permette, inoltre, anche di ottenere informazioni aggiuntive per fare un controllo incrociato con una fonte affidabile.

Le informazioni che il chiamante sta cercando possono essere condivise attraverso un sito web aziendale sicuro? In caso contrario, chi chiama deve spiegare in dettaglio perché è fondamentale che le informazioni siano condivise per telefono. Se sembra sospetto, meglio riattaccare.

Chi telefona può richiamare più tardi o fornire un numero di telefono al quale richiamare? Se il chiamante è insistente o aggressivo, questo è un segnale d’allarme. Un telemarketer legittimo o un rappresentante di un’azienda dovrebbe essere disposto a richiamare in un momento successivo e dare il tempo di indagare sul motivo della chiamata.

Quali informazioni di verifica può fornire chi chiama? Per esempio, se si riceve una chiamata da una società di servizi, può essere utile chiedere di confermare l’importo del proprio estratto conto più recente o una data di pagamento specifica. Con una banca, si può chiedere di confermare l’ultimo posto in cui è stata utilizzata la carta di credito.

In generale, se qualcuno sta facendo pressione per richiedere un pagamento o la condivisione di informazioni al telefono, meglio terminare la chiamata e mettersi in contatto direttamente con quell’agenzia o azienda attraverso un numero di telefono disponibile al pubblico. La prudenza, in questi casi, non è mai troppa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati