CYBERSECURITY

Estorsioni online, tornano alla carica gli hacker “travestiti” da help desk

Un “vecchio trucco” dei criminali informatici torna in auge con nuove funzionalità: attraverso il technical support scam le vittime sono indotte a pagare un riscatto per evitare di perdere il controllo sul proprio computer

Pubblicato il 14 Set 2020

Cybersecurity Sophos

Il cosiddetto “Technical support scam” (Tts) è una vecchia tecnica utilizzata dai criminali informatici e recentemente tornata di moda con una versione evoluta. La vittima riceve un messaggio che recita, in diverse varianti, un contenuto di questo genere: “Il tuo computer è stato bloccato. Chiama per supporto”: un genere di alert che avvisa l’utente di problemi tecnici inesistenti con l’obiettivo di estorcere denaro alle vittime facendo in modo che contattino call center fraudolenti. A evidenziare la nuova ondata di attacchi che utilizzano questa tecnica è Sophos, società specializzata in cybersecurity, che ha accertato, partendo da siti che sfruttano un bug trovato nei browser Firefox, “una serie di pagine fake per il supporto tecnico che eseguono attacchi simili su altri browser e che si diffondono attraverso annunci pop-under”. Uno dei cambiamenti fondamentali in questo genere di truffe, secondo i tecnici di Sophos, è che se prima si concentravano soprattutto su siti in inglese, ultimamente ne esistono versioni per diverse lingue, fino al giapponese. “Una volta colpiti – evidenzia Sophos – risulta molto difficile liberarsi dall’attacco a causa di due principali espedienti usati: “evil cursor”, in cui il cursore compare in una posizione diversa da quella in cui realmente si trova o scompare del tutto, e il “infinite download”, che sovraccarica il browser.

Questo genere di attacchi, detti anche “browser lock”, comportano spesso anche un gran numero di fake alert contro dispositivi mobili. Queste truffe, che utilizzano pagine web create per assomigliare agli alert dei sistemi operativi dei dispositivi mobile – sottolinea Sophos – seguono lo stesso schema delle truffe su desktop, in quanto sono collegate ad attacchi basati su falsi alert di supporto tecnico o al download di Pua (Potentially Unwanted Applications), comprese le applicazioni “fleeceware” negli app store di Google e Apple.

Questo tipo di pagine truffa esistono da diversi anni, e vanno considerate tuttora una grave minaccia, soprattutto in considerazione dei punti deboli nelle difese dei pop-up nei browser su mobile: poiché non contengono alcun codice che possa essere immediatamente riconosciuto come dannoso, la maggior parte di essi non innesca alcun tipo di rilevamento anti-malware. Questi attacchi sono una sorta di versione “scareware” di pubblicità dannosa, che prende il nome di “scarevertising”.

“La stragrande maggioranza dei fake alert che abbiamo trovato nelle malvertising networks ha preso di mira i browser mobili – afferma Sean Gallagher, senior Threat researcher at SophosAndroid e iOS sono diventati il bersaglio preferito per le pubblicità dannose, in quanto offrono il maggior traffico online e dunque un maggior numero di modi per portare gli attacchi a buon fine. Ad esempio, alcune funzioni dei browser su device mobile, come ad esempio iOS Safari, possono far comparire pop-up che consentono di fare telefonate, risparmiando ai truffatori la necessità di dover chiamare dal nulla le vittime o di adottare strategie di phishing vocali. Nonostante siano presenti messaggi efficaci, come ad esempio l’avviso di un sito non sicuro, alcuni utenti possono venire ingannati dall’apparente messaggio di sistema che appare in questa pagina. L’intenzione dei truffatori è sicuramente quella di distribuire il messaggio dannoso alle vittime”.

Per bloccare i fake alert – spiega Sophos – i sistemi di blocco dei pop-up del browser offrono una certa protezione, ma non completa, contro le pubblicità pop-under. I blocchi dei tracker, come il Privacy Badger dell’EFF, possono eliminare i tracker per le reti di malvertising, impedendo il caricamento dei pop-under. Anche i blocchi basati sulla reputazione e la protezione dai malware possono bloccare molti di questi siti. Quanto al mobile, mentre Apple e Google hanno reso più difficile per i truffatori sfruttare le funzionalità del browser per attaccare la privacy degli utenti e installare applicazioni indesiderate, le difese “pop-up” rimangono deboli – conclude la società – e le truffe nelle app store persistono. “Con l’aumento delle protezioni sui desktop contro il malvertising – concludono i tecnici – un numero sempre maggiore di truffatori si concentrerà sui punti deboli dei dispositivi mobili”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati