IL SONDAGGIO

Europei “diffidenti” sui social, ma gli italiani vanno controcorrente

Il 44% dei cittadini Ue limita le attività online per timori legati a sicurezza e privacy: molti evitano di cedere dati a Facebook & co ma risultano penalizzati anche Internet banking e e-commerce. Gli italiani sono tra i meno cauti. Più scettici, invece, francesi e tedeschi

Pubblicato il 17 Gen 2020

reti-network-internet-111111124340

I cittadini europei si fidano poco di Internet, perché non si sentono adeguatamente tutelati per quel riguarda sicurezza e protezione dei dati. Nel 2019, svela l’ultima indagine di Eurostat, il 44% degli europei ha limitato le attività su Internet legate alla vita privata per motivi di cyber-security. La maggiore diffidenza si indirizza verso i social media, da Facebook a LinkedIn: la prima attività che gli utenti europei di Internet hanno evitato – la cita il 25% del campione – è fornire informazioni personali ai social network o ai servizi di networking professionali.

Ancora i timori relativi alla cyber-security e alla privacy hanno spinto il 19% del campione a limitare o evitare del tutto l’utilizzo di reti wifi pubbliche, mentre il 17% ha ridotto o bloccato il download di software, app, musica, video, giochi e altri contenti da Internet. Il 16% ha detto di aver evitato lo shopping online e il 13% ha escluso dalle sue attività l’Internet banking. Meno colpita dalle preoccupazioni su privacy e sicurezza la comunicazione con le amministrazioni pubbliche o l’accesso ai servizi delle PA (solo l’8% del campione li evita).

L’1% della popolazione Ue (il 2% di coloro che hanno usato Internet negli ultimi 12 mesi) ha subito una perdita di denaro come risultato del furto di credenziali, messaggi di phishing e reindirizzamento verso siti fake.

Gli italiani si fidano di più

Il sondaggio di Eurostat è stato condotto nell’Ue-28 a metà del 2019 per indagare l’utilizzo dell’Ict da parte nelle famiglie. Il campione è costituito da cittadini nella fascia d’età 16-74 anni. Al campione è stato chiesto di riportare eventuali problemi di sicurezza riscontrati nell’accedere a Internet da qualunque dispositivo connesso, come computer desktop, laptop, tablet, smartphone, altoparlati smart, console per i giochi, wearable.

Gli italiani sono risultati tra i meno diffidenti nei confronti delle attività online: solo il 10% ha limitato o evitato la cessione di dati personali ai social network, ben al di sotto della media Ue del 25%. L’11% evita l’uso di wifi pubblico e sempre l’11% sceglie di non scaricare file da Internet. Il 10% evita l’Internet banking e l’11% si tiene lontano dall’e-commerce per motivi di cyber-security e privacy.

Ancora più fiduciosi nel mondo online sono risultati i cittadini di Lussemburgo, Ungheria, Lituania, Lettonia, Croazia, Romania e Polonia. Sul trust vincono in particolare i lituani: solo il 6% non fornisce dai perrsonali ai social e evita l’e-commerce, il 3% si astiene dal download di file e dall’uso di reti wifi pubbliche e appena il 2% evita l’Internet banking.

Sul lato opposto ci sono i paesi altamente diffidenti: la Francia è in cima al podio con il 40% dei cittadini che non fornisce dati ai social, il 30% che evita l’e-commerce e il 23% che non scarica file. Scarso il senso di trust anche in Finlandia, Slovacchia, Olanda, Svezia, Islanda, Germania, Spagna e Austria. In Germania, per esempio, il 34% non fornisce dati personali ai social, il 20% non scarica file, il 21% evita l’Internet banking e il 13% dice no allo shopping online.

Il phishing è la minaccia più diffusa

Nel 2019, rivela l’indagine dell’ufficio statistiche europeo, il 34% dei cittadini dell’Ue ha riferito di aver avuto problemi di cyber-security legati all’utilizzo di Internet per scopi privati. Il 26% ha detto di aver ricevuto messaggi fraudolenti (phishing) che miravano a ottenere informazioni come nome utente e password per l’accesso ai loro account di posta elettronica o ai siti usati per l’e-banking. Il 13% ha invece ricevuto messaggi che indirizzavano verso siti web fasulli che cercavano di estorcere credenziali e dati personali (attività cyber-criminale nota come pharming).

Il 3% del campione ha invece subito l’uso fraudolento della propria carta di debito o credito, il 3% ha sofferto la perdita di documenti, foto o altri dati a causa di un virus o altri malware sul computer, come un worm o Trojan horse. Il 2% ha subito un’intrusione nel proprio account e-mail o profilo social, dove gli hacker hanno potuto spedire o postare contenuti all’insaputa del legittimo utente.

L’1% della popolazione ha riferito casi di furto delle credenziali online e abuso delle informazioni personali finalizzate a attività di bullismo, discriminazione e molestia di altri utenti online.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati