IL CASO

Evil Corp ruba 100 milioni dalle banche Usa, è caccia aperta agli hacker russi

Il gruppo di criminali ha utilizzato una tecnica di phishing per catturare le credenziali degli utenti e accedere ai conti. Il Dipartimento di Stato ha messo a disposizione una ricompensa per chi fornirà informazioni sul leader dell’organizzazione

Pubblicato il 06 Dic 2019

cybersecurity2-170913171725

I ministeri della Giustizia e del Tesoro degli Stati Uniti stanno dando la caccia a un gruppo di hacker russi noto come Evil Corp., che avrebbe rubato “almeno” 100 milioni di dollari dalle banche sfruttando le credenziali sottratte grazie ad attacchi malware mirati.

Evil Corp. è “gestito da un gruppo di persone con sede a Mosca, in Russia, con alle spalle anni di esperienza e relazioni ben sviluppate e affidabili tra loro”, si legge in un comunicato stampa del Dipartimento del Tesoro citato da Cnbc. Il gruppo criminale ha utilizzato il malware Dridex, che è riuscito a sfuggire ai comuni software antivirus e diffondersi attraverso campagne di phishing via email. Una volta infettato, il malware è stato in grado di rubare le credenziali di accesso e svuotare i conti degli impiegati e dei clienti bancari, inoltrando i proventi ai conti offshore. Il gruppo ha anche rubato circa 70 milioni di dollari usando il malware Zeus.

Una ricompensa di 5 milioni a chi darà informazioni sul Yakubets

Il Dipartimento di Giustizia ha lanciato accuse contro i principali capofamiglia del gruppo, mentre il Dipartimento del Tesoro ha annunciato sanzioni contro Evil Corp. sotto l’Ufficio del Controllo delle attività estere (Ofac) del dipartimento. “Il Ministero del Tesoro sta sanzionando Evil Corp come parte di un’azione radicale contro una delle organizzazioni criminali informatiche più prolifiche al mondo. Questa azione coordinata ha lo scopo di interrompere le massicce campagne di phishing orchestrate da questo gruppo di hacker con sede in Russia”, ha dichiarato Steven Mnuchin, Segretario del Tesoro, in una nota. “L’azione dell’Ofac è parte di uno sforzo pluriennale con i principali alleati della Nato, incluso il Regno Unito. Il nostro obiettivo è quello di chiudere Evil Corp, scoraggiare la distribuzione di Dridex, prendere di mira la rete utilizzata per trasferire fondi rubati e, in definitiva, proteggere i nostri cittadini dalle attività criminali del gruppo”.

Nel complesso, l’azione prende di mira 17 persone associate all’organizzazione, incluso il leader di Evil Corp., Maksim Yakubets. Il Dipartimento di Stato ha offerto una ricompensa di 5 milioni di dollari a chi fornirà informazioni su di lui.

Oltre alle sue attività criminali informatiche, Yakubets, “fornisce anche assistenza diretta al governo russo”, sostiene il dipartimento del Tesoro. Oltre a Yakubets, i documenti americani citano Denis Gusev come “membro senior di Evil Corp.”. L’hacker ricopre il ruolo di direttore di diverse aziende con sede in Russia, tra cui Biznes-Stolitsa, Optima, Treid-Invest, Tsao, Vertikal e Yunikom, che operano nei settori del commercio e della silvicoltura. Tutte società soggette alle sanzioni Ofac.

“Evil Corp si affida a un gruppo di persone chiave per svolgere importanti funzioni logistiche, tecniche e finanziarie come la gestione del malware Dridex, la supervisione degli operatori che cercano di colpire nuove vittime e il riciclaggio dei proventi derivati dalle attività del gruppo”, precisa la nota. Gli altri membri citati per presunta “fornitura di assistenza materiale” dal Ministero del Tesoro sono Dmitriy Smirnov, Artem Yakubets, Ivan Tuchkov, Andrey Plotnitskiy, Dmitriy Slobodskoy e Kirill Slobodskoy.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati