L'INTERVENTO

Fake news, ecco la strategia di Facebook per le elezioni di mid-term

In un post Mark Zuckerberg annuncia la rimozione di un miliardo di account falsi in sei mesi e il raddoppio a 20.000 degli addetti alla sicurezza. Più severi gli standard sulle ads politiche, stop alla remunerazione per gli spammer

Pubblicato il 13 Set 2018

mark-zuckerberg-160222120501

Il Ceo di Facebook Mark Zuckerberg ha inaugurato una serie di post in cui illustra le strategie aziendali per contrastare l’interferenza di fake account e disinformazione nel democratico svolgimento del processo elettorale. In vista delle elezioni di mid-term negli Stati Uniti, che si terranno a novembre, il numero uno del social network sottolinea l’impegno profuso per risolvere le problematiche emerse durante le elezioni presidenziali del 2016 – con le ingerenze di attori russi – e l’abuso sui dati personali finiti nelle mani della società di maketing politico Cambridge Analytica – tutti casi che il numero uno di Facebook cita nel suo intervento.

Il Ceo non manca di evidenziare le difficoltà di controllare tutti i materiali postati sulla piattaforma social da 1,5 miliardi di utenti e di trovare un equilibrio tra il diritto alla libera espressione e le altrettanto fondamentali esigenze di perseguire gli illeciti. La sfida è gigantesca ma il messaggio di Zuck è ottimista: “Stiamo lavorando e stiamo migliorando”. E’ un messaggio alla community, ai regolatori ma anche agli investitori nel momento in cui il Ceo ricorda che la sua azienda sta investendo pesantemente in tecnologie e personale per arginare gli abusi (lo staff preposto alla sicurezza è raddoppiato a 20.000 unità).

La prima sfida per le elezioni mid-term americane – e i processi democratici in tutti i paesi – sono i fake account, “fonte della gran parte degli abusi dei nostri servizi, anche durante le elezioni”, scrive Zuckerberg. I progressi nel machine learning hanno permesso a Facebook di affinare i suoi strumenti: “In totale abbiamo rimosso più di un miliardo di account falsi, la maggior parte entro pochi minuti dalla creazione, nei sei mesi da ottobre a marzo scorsi”.

Tra le operazioni condotte di recente dal team di sicurezza di Facebook c’è quella sull’Internet Research Agency (IRA) e le azioni di manipolazione dell’opinione pubblica in Russia (eliminati 270 account e pagine). Facebook ha anche scoperto una rete filo-governativa in Iran che tentava una propaganda in Usa, Uk e Medio Oriente; e una rete di account in Brasile che tentava di influenza le elezioni presidenziali di ottobre.

Parte del lavoro degli esperti di sicurezza di Facebook si rivolge anche alla disinformazione, minaccia in parte legata ai account fake: le pagine fasulle servono infatti di solito per diffondere propaganda politica. In questo caso Facebook agisce eliminando l’incentivo economico ai creatori di account e notizie false: ciò riduce enormemente il numero degli spammer. Zuckerberg scrive che la sua azienda blocca chi ripetutamente diffonde disinformazione dall’utilizzo delle ads di Facebook.

Al tema della pubblicità Zuckerberg dedica un altro paragrafo del suo intervento, ricordando le modifiche introdotte quest’anno che hanno alzato lo standard di trasparenza per le ads politiche su Facebook. Queste ads non saranno proibite, perché la missione di Facebook è “dare voce a tutti”, sottolinea il Ceo, ma gli standard adottati sono persino “più severi” di quelli vigenti per giornali e Tv (un riferimento alla legge in discussione al Congresso Usa che vorrebbe regolare le pubblicità politiche sui social alla stregua dei media tradizionali e cui le Internet companies si oppongono). Ora su Facebook le ads politiche devono indicare da chi sono pagate e l’inserzionista deve registrare il suo nome e paese di provenienza. Tutte queste ads vengono inoltre archiviate in un database pubblico.

Facebook ha anche dato vita, a inizio anno, a una commissione indipendente sulle elezioni, composta da esponenti del mondo accademico e no-profit, che studia le sfide della vigilanza sui social sulla corretta informazione. Facebook sta anche collaborando con i governi, tra cui gli Stati Uniti e la Germania, per trovare una risposta adeguata alla minaccia della disinformazione e dell’interferenza nelle elezioni. Zuckerberg sottolinea come il compito di combattere i fake sui social sia molto complesso e che i risultati più efficaci si produrranno solo con una cooperazione tra tutte le parti interessate: tech companies, regolatori, esperti indipendenti.

Un mese fa Facebook aveva annunciato di aver individuato e rimosso centinaia di nuovi profili considerati falsi e implicati in comportamenti considerati di “disturbo” in vista delle elezioni di midterm negli Stati Uniti il prossimo novembre. Il social network ha detto di aver chiuso in tutto 652 fra pagine, gruppi e profili, alcuni dei quali originati in Iran e Russia. Anche Twitter e Google hanno annunciato un’operazione di pulizia sulle piattaforme volta a scongiurare l’influenza di governi stranieri sulle elezioni Usa di metà mandato in programma a novembre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati