CYBERCRIME

Gli hacker cavalcano le scadenze fiscali, e-mail truffa a danno dei contribuenti

Aumentano le campagne malware che sfruttano il tema delle tasse, tra ingiunzioni di pagamento e richieste di rimborso. 30 le campagne identificate da Proofpoint. Il caso dell’Inps. Ecco come difendersi

Pubblicato il 19 Apr 2021

phishing-150310164518

Aumentano le campagne malware che sfruttano il tema delle tasse, tra ingiunzioni di pagamento e richieste di rimborso. Lo rilevano i dati Proofpoint che mettono in evidenza come i cybercriminali seguano la “stagione” per lanciare le loro minacce.

In questi primi mesi del 2021, sono già state identificate oltre 30 campagne che hanno sfruttato esche e-mail associate alle tasse, all’assistenza fiscale, ai rimborsi e agli enti governativi mirate a colpire grandi quantità di persone. Sono almeno quattro i gruppi tracciati da Proofpoint che si sono focalizzati su e-mail a tema fiscale. Ciò che però rende “unico” il 2021 è la crisi pandemica, sanitaria e finanziaria senza precedenti che i cybercriminali stanno combinando alle esche fiscali tradizionali.

I tentativi di phishing per il furto di credenziali – utilizzati per colpire gli individui o per l’acquisizione di account di posta elettronica – hanno rappresentato il 40% delle campagne e-mail a tema fiscale, seguiti dai trojan di accesso remoto (Rat) al 17%. Tuttavia, nonostante i RAT siano presenti in meno campagne, sono stati molto più diffusi nel volume totale dei messaggi. La metà delle e-mail identificate a tema fiscale contenenti malware sono state utilizzate per distribuire il Rat Remcos, un malware di base con ampie capacità di furto di dati e sorveglianza. Altre campagne di distribuzione simili includevano Dridex, TrickBot e ZLoader.

Nel corso del 2020, i cybercriminali hanno iniziato a sfruttare sempre più le macro di Excel 4.0 (XL4) per distribuire malware, e questa tendenza è continuata nel 2021. Proofpoint ha osservato un aumento del 500% delle campagne di minaccia via e-mail a tema fiscale con macro XL4 pericolose nei primi tre mesi del 2021 e ritiene che ciò sia dovuto alla limitata copertura di rilevamento nei moderni sistemi di sicurezza. (Anche se Microsoft supporta ancora le macro XL4, l’azienda suggerisce di migrare all’ultima versione di Microsoft Visual Basic Application).

Il periodo tradizionalmente dedicato al pagamento delle imposte è un momento propizio per condurre campagne di attacco basate su e-mail per il furto di informazioni sensibili a scopi finanziari.

Inps, il caso delle e-mail truffa

Nei giorni scorsi l’Inps ha avvisato tutti i suoi utenti di un tentativo di truffa tramite email di phishing che, sfruttando apparenti comunicazioni da parte dell’Istituto,
invitano a scaricare e compilare un modulo allegato per accedere a benefici di
salvaguardia per mitigare i disagi economici causati dalla pandemia.

Nel caso specifico, viene utilizzato un indirizzo fittizio di posta certificata, simile a
quelli Inps, e la mail è firmata con nome e cognome di un funzionario dell’Istituto
realmente esistente.

Inps ha invitato gli utenti a “diffidare di comunicazioni che propongano di
scaricare eventuali allegati, in quanto finalizzate a sottrarre fraudolentemente
dati anagrafici oppure relativi a carte di credito e/o conti bancari o postali.
Si ricorda, infatti, che le informazioni sulle prestazioni Inps sono consultabili
esclusivamente accedendo direttamente dal portale www.inps.it e che l’Inps, per
motivi di sicurezza, non invia mai, in nessun caso, mail contenenti moduli da
scaricare o link cliccabili”.

Come difendersi dalle “e-mail esca”

  • Formare gli utenti a individuare e segnalare le e-mail pericolose. La formazione regolare e gli attacchi simulati possono fermare molte aggressioni e aiutare a identificare le persone particolarmente vulnerabili. Le migliori simulazioni imitano le tecniche di attacco del mondo reale.
  • Allo stesso tempo, dare per scontato che gli utenti alla fine cliccheranno su alcune minacce. Gli attaccanti troveranno sempre nuovi modi per sfruttare la natura umana. È necessaria una soluzione che individui e blocchi le minacce e-mail in entrata rivolte ai dipendenti prima che raggiungano la casella di posta, in grado di gestire l’intero spettro delle minacce e-mail, non solo quelle basate sul malware, tra cui la compromissione della posta elettronica aziendale (BEC) e altre forme di frode via e-mail, più difficili da rilevare con gli strumenti di sicurezza convenzionali. La soluzione ideale dovrebbe analizzare sia le e-mail esterne che quelle interne: gli attaccanti potrebbero usare account compromessi per ingannare gli utenti all’interno della stessa organizzazione. L’isolamento del web può essere una salvaguardia critica per gli URL sconosciuti e rischiosi.
  • Gestire l’accesso ai dati sensibili e le minacce interne. Un broker per la sicurezza dell’accesso al cloud può aiutare a proteggere gli account cloud e concedere i giusti livelli di accesso agli utenti e alle app di terze parti, in base ai fattori di rischio rilevanti. Le piattaforme di gestione del rischio insider possono aiutare a proteggere dalle minacce interne, compresi gli utenti compromessi da attacchi esterni.
  • Collaborare con un fornitore di informazioni sulle minacce. Gli attacchi mirati e focalizzati richiedono informazioni avanzate sulle minacce. È consigliabile adottare una soluzione che combini tecniche statiche e dinamiche su scala per rilevare nuovi strumenti di attacco, tattiche e obiettivi, e poi imparare da essi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati