CYBERSECURITY

Gli hacker russi tornano all’attacco: nel mirino di Nobelium i fornitori di servizi tecnologici

Secondo Microsoft e Mandiant, dopo le intrusioni nei sistemi dei clienti di SolarWinds nel 2020, i cybercriminali stanno provando ad accedere alle reti dei rivenditori per bucare le “difese” degli utenti finali

Pubblicato il 26 Ott 2021

HACKER-CYBER

Il gruppo di hacker russi Nobelium è tornato all’attacco. I cybercriminali autori delle intrusioni informatiche contro i clienti di SolarWinds nel 2020 hanno cercato di replicare l’approccio utilizzato in passato prendendo di mira le organizzazioni parte integrante della catena di fornitura It globale: rivenditori e altri supplier di servizi tecnologici che personalizzano, distribuiscono e gestiscono servizi cloud e altre tecnologie per conto dei loro clienti. A dirlo sono Microsoft e la società specializzata in soluzioni di cybersecurity Mandiant, secondo cui Nobelium sta tentando di sfruttare qualsiasi accesso diretto che i rivenditori possono avere ai sistemi It dei propri clienti e impersonare più facilmente il partner tecnologico di fiducia di un’organizzazione per ottenere la possibilità di penetrare nei network aziendali.

Microsoft: “La Russia cerca di sorvegliare la catena di approvvigionamento tech”

“Abbiamo iniziato a osservare quest’ultima campagna nel maggio 2021 e abbiamo informato i partner e i clienti interessati, sviluppando anche nuova assistenza tecnica e guida per la comunità dei rivenditori”, scrive Tom Burt, Corporate Vice President, Customer Security & Trust, di Microsoft, sul blog di Redmond. “Da maggio, abbiamo informato più di 140 rivenditori e fornitori di servizi tecnologici che sono stati presi di mira da Nobelium. Continuiamo a indagare, ma ad oggi riteniamo che fino a 14 di questi rivenditori e fornitori di servizi siano stati compromessi. Fortunatamente, abbiamo scoperto questa campagna durante le sue prime fasi e stiamo condividendo questi sviluppi per aiutare i rivenditori di servizi cloud, i fornitori di tecnologia e i loro clienti ad adottare misure tempestive per garantire che Nobelium non abbia più successo”.

Secondo Burt, la recente attività è “un altro indicatore del fatto che la Russia sta cercando di ottenere un accesso sistematico e a lungo termine a una varietà di punti della catena di approvvigionamento tecnologico e stabilire un meccanismo per sorvegliare, ora o in futuro, gli obiettivi di interesse per il governo russo. Mentre condividiamo qui i dettagli sull’attività più recente di Nobelium, il Microsoft Digital Defense Report, pubblicato all’inizio di questo mese, evidenzia i continui attacchi di altri attori statali e criminali informatici. In linea con questi attacchi, informiamo i nostri clienti quando vengono presi di mira o compromessi da tali attori”.

A rischio gli ambienti on-premise e cloud

Al momento, precisa Microsoft, sono state rilevate vittime in Nord America e in Europa e l’attività di intrusione è tutt’ora in corso. “Mandiant, nel corso della sua attività, ha indagato su molteplici intrusioni nel corso del 2021, in cui sospetti attori russi della minaccia hanno sfruttato le relazioni presenti all’interno della supply chain tra aziende tecnologiche e clienti”, commenta Charles Carmakal, Svp e Cto di Mandiant. “Mentre l’attacco alla supply chain di SolarWinds ha visto l’utilizzo di un codice malevolo inserito in un software legittimo, la maggior parte di questa recente attività di intrusione rilevata ha sfruttato identità rubate e i network di soluzioni, servizi e aziende tecnologiche in Nord America e in Europa per accedere agli ambienti delle organizzazioni che sono l’obiettivo del governo russo. Questo percorso di attacco rende molto difficile per le vittime scoprire di essere state compromesse e indagare sulle azioni intraprese dall’attore della minaccia. Questo è particolarmente importante per l’attore della minaccia per una duplice motivazione: in primo luogo sposta l’intrusione iniziale dagli obiettivi finali, che in alcune situazioni sono organizzazioni che possiedono difese informatiche più efficienti. In secondo luogo indagare queste intrusioni richiede la collaborazione e la condivisione delle informazioni tra più organizzazioni vittime, il che è impegnativo a causa di preoccupazioni su privacy e sensibilità organizzative. Abbiamo osservato”, chiosa Carmakal, “che questo percorso di attacco è utilizzato per ottenere l’accesso agli ambienti delle vittime on-premise e cloud. Simili alla tipologia usata durante la campagna 2020, gli obiettivi di questa attività di intrusione sembrano essere in definitiva organizzazioni governative e altre organi che si occupano di questioni di interesse per la Russia. L’attività di intrusione è tutt’ora in corso e Mandiant sta lavorando attivamente con le organizzazioni colpite”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati