IL REPORT

Gli hacker “virano” sui servizi finanziari: nel mirino le Api

E’ quanto emerge dalle rilevazioni di Akamai: dopo gaming e tecnologia la finanza diventa il terzo obiettivo sensibile. Il 20% del cybercrime contro domini di Application Programming Interface: 16,5 miliardi le azioni già messe a segno

Pubblicato il 20 Feb 2020

hacker-sicurezza-cybersecurity-160428113655

Cambio di passo per gli attacchi da parte dei cybercriminali ai servizi finanziari. Da maggio del 2019 alla fine dell’anno sono cresciuti sempre di più gli attacchi alle Api (“Application Programming Interface” interfaccia di programmazione di un’applicazione, indica ogni insieme di procedure disponibili al programmatore), con l’obiettivo di bypassare i controlli di sicurezza.

Secondo i dati evidenziati, Akamai ha osservato 85,4 miliardi attacchi di “credential abuse”, che significa una media di oltre tre miliardi e 500mila attacchi ogni mese. Circa il 20% di questi attacchi, 16,5 miliardi, sono stati fatti contro domini che sono stati chiaramente identificati come endpoint di Api. Di questi, quasi mezzo miliardo ha avuto come obiettivo aziende del settore dei servizi finanziari.

Il report mostra anche che i criminali continuano ad utilizzare gli attacchi DDoS (Distributed Denial of Service), in particolar modo quando si tratta di colpire organizzazioni di servizi finanziari. I dati monitorati da Akamai mostrano che il settore dei servizi finanziari è al terzo posto per volume di attacchi, con il gaming e la tecnologia come settori più colpiti.

“I criminali – sottolinea Steve Ragan, Akamai Security Researcher e principale autore dello State of the Internet Security report – stanno diventando sempre più creativi, ma sono soprattutto molto focalizzati nel trovare sempre nuove modalità per ottenere gli accessi e mettere in atto i loro crimini. I criminali, quando attaccano il settore dei servizi finanziari, fanno molta attenzione alle difese messe in atto da queste organizzazioni e adeguano di conseguenza i loro modelli di attacco”.

Indicativo per capire la dinamica fluida di questo tipo di attacco, il fatto che nel report venga sottolineato che i criminali continuano a cercare di recuperare i dati con una serie di metodi, con lo scopo di ottenere una maggiore penetrazione nel server e avere successo nei loro tentativi di frode.

Gli attacchi di tipo Sql Injection (Sqli) hanno rappresentato oltre il 72% di tutti gli attacchi, se si considerano i settori colpiti durante il periodo di 24 mesi osservato dal rapporto. Questa percentuale si dimezza al 36% se si considerano solo gli attacchi ai servizi finanziari. Il primo tipo di attacco contro il settore dei servizi finanziari è stato il “Local File Inclusion” (Lfi), che ha coinvolto il 47% del traffico monitorato.

Gli attacchi Lfi sfruttano diversi script in esecuzione sui server e, di conseguenza, possono essere utilizzati per forzare la divulgazione di informazioni sensibili. Gli attacchi Lfi possono essere sfruttati anche per l’esecuzione di comandi lato client (ad esempio un file JavaScript vulnerabile), che potrebbero portare ad attacchi di Cross-Site Scripting (Xss)Denial of Service (Dos). Xss è stato il terzo tipo di attacco più comune contro i servizi finanziari, con 50,7 milioni di attacchi registrati, pari al 7,7% del traffico di attacchi osservato.

“I team addetti alla sicurezza – aggiunge Ragan – devono considerare costantemente tutti gli aspetti coinvolti (policy, procedure, workflow ed esigenze aziendali) nella lotta contro gli autori degli attacchi, che spesso mostrano un buon livello di organizzazione e disponibilità finanziaria. I nostri dati mostrano che le aziende nel settore dei servizi finanziari stanno migliorando continuamente i propri sistemi di difesa adottando strategie di sicurezza flessibili, che obbligano i criminali a cambiare le loro tattiche”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati