PRIVACY

Google Chrome vittima dello spyware: scoperte migliaia di estensioni fasulle

Dal Web Store effettuati 32 milioni di download malevoli che hanno permesso di catturare cronologia e credenziali degli utenti. Per i ricercatori questi attacchi rappresentano un nuovo strumento di spionaggio politico e industriale

Pubblicato il 18 Giu 2020

google-chrome-171109122957

Il browser Chrome di Google è stato esposto a uno spyware che ha attaccato gli utenti attraverso 32 milioni di download di estensioni del programma per la navigazione Internet di Big G. Lo hanno rivelato all’agenzia Reuters i ricercatori della società Awake Security, portando ancora una volta in evidenza i problemi di sicurezza e privacy del browser di Google.

Per numero di download si è trattato del più vasto attacco malware sul Web Store di Chrome mai realizzato, secondo Gary Golomb, co-fondatore e chief scientist di Awake. Le estensioni malevole per Chrome erano progettate in modo da non essere scovate dai comuni programmi antivirus o dai software di security.

Il colosso di Mountain View ha replicato di aver rimosso oltre 70 di queste estensioni malevole dal suo Chrome Web Store ufficiale dopo aver ricevuto comunicazione dai ricercatori lo scorso mese. “Quando veniamo a conoscenza di estensioni nel Web Store che violano le nostre regole, adottiamo le misure necessarie e utilizziamo tali incidenti come materiale da cui imparare per migliorare le nostre analisi sia automatizzate che manuali”, ha affermato il portavoce di Google Scott Westover.

Link verso migliaia di domini malevoli

Il browser Chrome di Google può essere personalizzato sul desktop aggiungendo estensioni che si scaricano dal Web Store di Chrome. Da febbraio 2010, più di 2200 estensioni sono state pubblicate dai rispettivi sviluppatori e tutti gli utenti di un account Google possono pubblicare le proprie estensioni usando le API di Google. Sia con le estensioni che con le app di Chrome gli utenti modificano in base alle loro esigenze il modo in cui accedono e usano internet.

La maggior parte delle estensioni-spia, gratuite, si presentavano come strumenti per aiutare gli utenti a riconoscere i siti web non sicuri o per convertire file da un formato all’altro. Invece catturavano tutta la cronologia della navigazione e dati che potevano portare alle credenziali di accesso a documenti sensibili.

Per chi usava il browser da casa, il malware collegava Chrome a una serie di siti web cui trasmetteva le informazioni sulla navigazione, ha scoperto Awake. Le reti corporate, invece, sono risultate protette. Il metodo usato dai criminali informatici permetteva comunque di nascondere migliaia di domini malevoli. Di questi, oltre 15.000 erano tutti collegati tra loro e acquistati da Galcomm, un piccolo registrar con sede in Israele, che però ha negato ogni coinvolgimento in attività illecite.

I ricercatori non hanno per ora individuato la fonte dell’attacco spyware.

Chrome obiettivo delle spie

Google non ha riferito informazioni sulle dimensioni delle campagne di spyware condotte sul suo negozio di app e estensioni per Chrome. L’azienda non ha nemmeno spiegato perché non abbia autonomamente identificato e rimosso le estensioni malevole nonostante si fosse impegnata a verificare con maggiore attenzione l’offerta sul Web Store di Chrome.

Le estensioni fasulle esistono da anni, ma ora sono diventate più pericolose, sottolineano gli esperti di sicurezza. Inizialmente, infatti, inserivano per lo più pubblicità indesiderate, ma ora tendono a installare programmi malevoli o a tracciare il posizionamento degli utenti e la loro attività per passare le informazioni a governi esteri o aziende. In pratica, lo spyware sui browser è diventato un nuovo strumento per lo spionaggio politico e industriale.

Il Chrome Store di Google è da anni preso di mira da questo genere di attacchi. Dopo aver scoperto che un’estensione su 10 era malevola, Google nel 2018 si è impegnata a potenziare la sicurezza aumentando il ricorso alla supervisione umana, anziché affidarsi solo alle analisi automatizzate.

Il difficile equilibrio su sicurezza e privacy

A febbraio, tuttavia, la ricercatrice indipendente Jamila Kaya e Duo Security di Cisco hanno scoperto una campagna malware contro Chrome che ha sottratto i dati di circa 1,7 milioni di utenti. Google si è unita alle indagini e ha portato alla luce 500 estensioni fasulle.

Non è il primo scivolone di Google sulla sicurezza di Chrome.  A giugno tre consumatori americani hanno lanciato una class action da 5 miliardi di dollari contro l’azienda americana accusandola di tracciare gli utenti su Chrome anche quando questi usano la modalità di navigazione privata Incognito. La causa è stata depositata presso la Corte distrettuale degli Stati Uniti per il Distretto settentrionale della California, corte federale di San Jose. Il motore di ricerca online violerebbe la privacy raccogliendo i dati della cronologia di navigazione e delle abitudini dei suoi utenti tramite prodotti come Google Ad Manager o i plug-in sui siti web visitati anche quando viene utilizzata la modalità di navigazione privata.

Google cerca da parte sua un modo per rendere Chrome più sicuro. A febbraio l’azienda ha annunciato che eliminerà gradualmente (entro il 2023) il supporto ai cookie di terze parti Fin da ora il browser limita il tracciamento insicuro tra siti e offre agli utenti controlli più precisi sui cookie. Google sta anchesviluppando nuovi approcci per rilevare e mitigare il monitoraggio nascosto che intende lanciare entro la fine dell’anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati