CYBERSECURITY

Google, ricompense fino a 32mila dollari per chi scova bug nell’open source

L’azienda rilancia sull’iniziativa “Bug bounty” a seguito del forte aumento degli attacchi ai software “aperti”. Nel 2021 aumento record del 650%

Pubblicato il 01 Set 2022

google

Ricompense che vanno da 100 dollari a 32mila dollari per chi trova bug nei software open source: Google rilancia sull’iniziativa “Bug bounty” a seguito del forte aumento degli attacchi ai software “aperti” – nel 2021 cresciuti del 650%.  L’iniziativa si estenderà a tutti i progetti open-source attualmente in corso di sviluppo e a tutti i progetti correlati, anche quelli di terze parti.

Nel 2021 ricompense per 8,7 milioni di dollari

Nel 2021 per il programma Bug bounty Google ha pagato 8,7 milioni di dollari, rispetto ai 6,7 milioni del 2020. Francis Perron e Kryzsztof Kotowicz – ingegneri della sicurezza dell’azienda- in un blogpost spiegano che la società si impegna a supportare i ricercatori di sicurezza e i cacciatori di bug da oltre un decennio, con il programma di premi per la vulnerabilità prossimo al dodicesimo anniversario. “Nel tempo la nostra gamma si è ampliata per includere programmi incentrati su Chrome, Android e altre aree. Complessivamente, questi programmi hanno premiato più di 13.000 richieste, per un totale di oltre 38 milioni di dollari pagati”.

Kaspersky: minacce nei browser riscontrate da 1,3 milioni di utenti

Riguardo alla sicurezza dei browser Kaspersky in un report svela che ammontano a 1,3 milioni gli utenti che hanno riscontrato minacce nella prima metà dell’anno, pari a una crescita del 70% rispetto al primo semestre 2021.

Tra gennaio 2020 e giugno 2022 le minacce più diffuse sono stati gli adwarecon oltre 4,3 milioni di utenti unici colpiti.” Imitando app popolari, come Google Translator o estensioni con funzionalità utili come Pdf Converter o Video Downloader, le minacce nelle estensioni del browser possono inserire pubblicità, raccogliere dati sulla cronologia di navigazione degli utenti e persino cercare le credenziali di accesso, rendendole uno degli strumenti più desiderati dai criminali informatici”, spiega la cybersecurity company.

Gli annunci si basano solitamente sulla cronologia di navigazione e hanno l’obiettivo di catturare l’interesse degli utenti, incorporare banner nelle pagine web o reindirizzare gli utenti a pagine affiliate da cui gli sviluppatori possono guadagnare. Nel periodo compreso tra gennaio 2020 e giugno 2022 sono stati colpiti da questa minaccia più di 4,3 milioni di utenti unici. Nel 2020, Google ha rimosso 106 estensioni del browser dannose dal Chrome Web Store, che venivano usate per sottrarre dati sensibili, come cookie e password, e persino per fare screenshot.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati