IL CONFLITTO

Guerra Ucraina: l’Italia rischia di essere fra i massimi bersagli degli hacker

Le offensive lanciate tramite malware, internet shutdown, Ddos e ransomware riguardano anche Germania e Belgio. È quanto emerge da un report di Yoroi. “Non bastano le tecnologie, devono essere sviluppate strategie di sicurezza digitale”

Pubblicato il 28 Feb 2022

Con l’inizio della guerra tra Russia e Ucraina si sono moltiplicati anche i cyber-attacchi sia verso le infrastrutture critiche di Kiev, sia verso il settore pubblico e privato di molti Paesi europei. A evidenziare il nuovo scenario nel campo della cybersecurity e i rischi collegati all’invasione della Russia in Ucraina è Yoroi, società del gruppo Tinexta Cyber specializzata in sicurezza informatica. Tra i vettori più utilizzati per sferrare gli attacchi ci sono i malware, come il wiper “KillDisk”, che elimina i dati contenuti nei server delle vittime, ma anche gli Internet Shutdown e gli attacchi Ddos e ransomware.

Proprio gli attacchi ransomware, secondo le rilevazioni di Yoroi, sono cresciuti in modo considerevole nelle ultime settimane e hanno riguardato anche imprese private in Germania, Belgio e Italia: “Potrebbero essere una forma di pressione indiretta alimentata dalla propaganda russa che sprona le frange più nazionaliste contro l’occidente ‘nemico’ – spiega Yoroi in una nota – Evidenze di questa forma di pressione “indiretta” le abbiamo anche dalle comunicazioni di gruppi ransomware di doubleextortion come Alphv/BlackCat, che negli annunci per i suoi affiliati hanno indicato come obiettivi organizzazioni ucraine rilevanti per la sicurezza nazionale”.

Per quanto riguarda l’Italia, l’esposizione, la frequenza e il target degli attacchi hanno un impatto potenziale anche sul nostro Paese, sia verso il settore privato e manifatturiero che verso il settore pubblico, amministrativo e dei servizi, soprattutto in un momento storico in cui il rischio cyber è ulteriormente acuito da una fase di conflitto a livello internazionale.

Per difendere i singoli Paesi e le loro attività amministrative e del settore privato dai rischi crescenti in ambito cyber è importante – secondo l’analisi di Yoroi – adottare un livello di protezione più elevato, che riesca a superare il limite di un approccio alla sicurezza digitale che ancora oggi risulta troppo ancorato a strategie esclusivamente technology-driven.

Troppo semplicisticamente si ritiene che per innalzare il livello di sicurezza cyber sia sufficiente installare un po’ di tecnologia o software per ridurre l’esposizione ai rischi – spiega Yoroi – Non è così, l’approccio alla sicurezza deve essere affrontato in modo più strategico, nel senso che deve essere sviluppata una vera ‘Strategia della Sicurezza Digitale’”.

A differenza di quanto avviene nel privato – dove, più che la paternità degli attacchi, conta l’immediato contenimento dei danni e il ripristino dell’operatività, ancora meglio senza soluzione di continuità – spiega ancora Yoroi – il tema dell’attribution degli attacchi cyber è altamente strategico a livello internazionale e politico. Solo per fare un esempio, l’influenza straniera mediante attacchi cibernetici sulle elezioni implica conseguenze diplomatiche importanti e identificare le fonti di finanziamento di gruppi terroristici è strategico.

Si apre così il tema della sovranità digitale per il pieno controllo delle stesse e per la loro miglior protezione: “Soggetti europei che condividono la medesima governance e la stessa regolamentazione – sottolinea l’analisi di Yoroi – sono in grado di assicurare il pieno controllo, l’indipendenza da influenze geopolitiche terze, la proprietà degli asset e l’accountability necessaria a garantire la gestione di servizi così critici. Dal nostro punto di vista servono dei Digital Champion a livello nazionale capaci di aggregare competenze e asset proprietari, con un footprint istituzionale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati