LA CRISI

Guerra Ucraina, allarme dei chipmaker: a rischio l’acquisto di materie prime

I produttori di componenti hanno scorte in magazzino e fonti diversificate, ma temono gli impatti di lungo periodo dalle sanzioni. E l’avvio delle operazioni militari fa crollare Bitcoin e criptovalute

Pubblicato il 24 Feb 2022

chip

Le operazioni militari della Russia in Ucraina sono il nuovo banco di prova per la logistica dei chip, già sotto pressione dopo le chiusure delle fabbriche legate al Covid e il boom della domanda cui la produzione stenta a tenere testa. Nel breve termine, i grandi produttori – secondo quanto riferisce Reuters – non temono impatti perché hanno già diversificato le fonti di approvvigionamento delle componenti e ampliato le scorte in magazzino in risposta alla crisi dei chip apertasi da due anni. Tuttavia, nel lungo periodo, alcuni temono ripercussioni legate all’acquisto di alcune materie prime chiave.

I rischi delle sanzioni

L’Ucraina, per esempio, rifornisce oltre il 90% del neon usato per produrre semiconduttori negli Usa, mentre il 35% del palladio usato dalle fabbriche Usa anche per prodotti come chip di memoria e sensori, arriva dalla Russia. La disponibilità di questi materiali non è elevata e una nuova pressione sulla supply chain porterà su i prezzi, prima delle materie prime e poi dei chip.

Le sanzioni americane contro la Russia con le conseguenti probabili ritorsioni di Mosca potrebbero strozzare ulteriormente la supply chain.

Come si attrezzano i chipmaker

Asml, azienda olandese che rifornisce chipmaker come Tsmc, Samsung e Intel, ha affermato che sta già cercando fonti di neon alternative.

La sudcoreana Sk Hynix ha indicato di aver la situazione sotto controllo perché ha diversificato i fornitori riducendo il peso di Russia e Ucraina fin dall’invasione e annessione russa della Crimea nel 2014, che già ha fatto aumentare i prezzi del neon.

Anche Intel e GlobalFoundries hanno rassicurato sulla loro tenuta, perché hanno accumulato scorte di materiali e componenti. Per i produttori di Taiwan ha parlato il ministro degli affari economici, chiarendo che la Russia non è un fornitore chiave di materiali per l’industria nazionale dei semiconduttori.

Il chipmaker malese Unisem, che ha tra i suoi clienti anche Apple, ha detto di non aspettarsi impatti sulla produzione di chip dovuti a carenze di materie prime perché non compra dalla Russia. Anche i macchinari per le fabbriche di Unisem sono slegati alla crisi ucraina: arrivano da Usa, Giappone, Corea Singapore e dalla Malesia stessa.

Anzi, proprio la Malesia sta emergendo come una delle catene di collegamento vitali nella catena produttiva dei chip: il Paese rappresenta il 13% delle attività globali di assembly testing e packaging.

Anche il Giappone ha un ruolo importante, ma la società Ibiden, che produce sostrati di packaging per i chip, ha detto di sentirsi preoccupata per un’eventuale protrarsi della crisi e sanzioni che rendano impossibile rifornirsi di neon e altri gas dalla Russia.

Giù Bitcoin e Ethereum

L’impatto dell’avvio della guerra in Ucraina è invece già tangibile sulle criptovalute: il Bitcoin ha perso oggi fino al 9% del valore alla notizia delle operazioni militari russe, mentre Ethereum è crollato anche del 13%. Tutte le altre criptovalute sono state impattate a catena, per poi risalire, ma le quotazioni odierne restano nettamente al ribasso.

Le svendite sul mercato delle criptovalute seguono a loro volta le perdite sulle Borse azionarie, mentre le quotazioni dei beni rifugio come l’oro, del petrolio greggio e del dollaro continuano a salire.

Le perdite del Bitcoin portano la valuta digitale al livello più basso dalla fine di gennaio e alla metà circa del valore raggiunto a novembre, quando era scambiata a 69.000 dollari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati