TRADE WAR

Guo Ping (Huawei): “Il ban Usa danneggerà la catena logistica globale dei chip”

Sotto pressione la produzione di smartphone. “Pronti a comprare soluzioni dalle aziende americane se il governo Usa riconsidererà le sue politiche”. Intanto arriva il disco verde per Intel: potrà continuare a vendere prodotti all’azienda cinese

Pubblicato il 23 Set 2020

usa-cina

Huawei fa appello agli Stati Uniti perché smorzino i toni di una trade war divenuta sempre più aggressiva. Nel mirino dell’amministrazione di Donald Trump è entrata infatti tutta la supply chain del vendor cinese, tagliando le gambe soprattutto al business degli smartphone, perché il nuovo “ban” scattato il 15 settembre impedisce il rifornimento di chip prodotti in America. Il chairman di Huawei Guo Ping ha invitato Washington a riconsiderare le restrizioni commerciali perché andranno a danneggiare, ha detto, l’intera catena logistica globale.

“Gli Usa hanno modificato le loro sanzioni per la terza volta e questo ha certamente portato grandi difficoltà alla nostra produzione e alle nostre attività“, ha detto Guo ai giornalisti presenti a Shanghai per l’evento Huawei Connect 2020.

Le difficoltà sui chip: addio a Kirin 9000

Guo ha affermato che, benché Huawei abbia sufficienti chip per le sue operazioni business-to-business, inclusa la sua attività per le reti 5G, risente delle restrizioni Usa nelle scorte di chip per gli smartphone.

Fin dal primo “ban” americano, il fornitore cinese di attrezzature Tlc si è mosso per sviluppare in casa le tecnologie che non avrebbe più potuto comprare all’estero. Ha così disegnato il proprio sistema operativo Hongmeng (o Harmony) per smartphone e dispositivi mobili, IoT compresa, perché non può più accedere alla versione Android venduta da Google.

Sui chip per smartphone Huawei è più in difficoltà: ad agosto l’azienda ha fatto sapre che è costretta a sospendere dalla metà di settembre la produzione di uno dei suoi chip di punta per i dispositivi mobili, il Kirin 9000, per l’impossibilità di accedere ad alcune tecnologie americane.

Una tregua sui prodotti Intel

Per questo rappresenta una prima boccata d’ossigeno la notizia del permesso garantito dalle autorità Usa a Intel a continuare a vendere alcuni prodotti a Huawei, come riferito da un portavoce del chipmaker americano a Reuters. All’evento Huawei Connect 2020 Huawei ha lanciato il suo FusionServer pro V6, che usa componenti di Intel e Huawei ha dichiarato che Intel è uno dei suoi “più importanti partner globali”.

Altri produttori di chip, oltre a Intel, hanno chiesto ai regolatori Usa l’autorizzazione a vendere prodotti a Huawei, finora senza successo. Tra queste ci sono la cinese Semiconductor Manufacturing International Corporation, la sudcoreana SK Hynix e la taiwanese Mediatek. Secondo le fonti di Reuters, le aziende non-Usa avrebbero scarse probabilità di vedersi approvare la richiesta dalle autorità americane.

“Pronti a comprare le tecnologie Usa”

Più chance potrebbero esserci per la statunitense Qualcomm, che pure ha chiesto un’autorizzazione alle autorità americane a commerciare col vendor cinese. Il disco verde dell’amministrazione Usa sarebbe un’altra buona notizia per Huawei, desiderosa di usare i chip di Qualcomm per i suoi smartphone, come ha sottolineato Guo.

“Speriamo che il governo americano possa riconsiderare la sua politica commerciale e se il governo Usa lo farà noi siamo sempre pronti a comprare prodotti delle aziende americane”, ha affermato Guo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati