CYBERSPIONAGGIO

Hacker cinesi nelle reti di Hpe e Ibm: scoperto il piano “Cloudhopper”

Nel mirino i sistemi dei provider di servizi IT “managed” con l’obiettivo di sottrarre segreti industriali dai loro clienti. Sotto inchiesta negli Usa due cittadini cinesi. La stampa Usa fa i nomi dei due provider attaccati e avvertono: colpiti anche altri big

Pubblicato il 21 Dic 2018

cina-140806124902

Per anni hacker al servizio della Cina hanno spiato aziende di tutto il mondo infiltrandosi nelle reti di Hewlett Packard Enterprise (Hpe) e Ibm: da qui i pirati al lavoro per conto del Ministero della sicurezza di stato cinese hanno potuto violare i sistemi e sottrarre i dati dei clienti dei due gruppi americani. Lo hanno riferito alcune fonti all’agenzia di stampa Reuters; gli attacchi hanno fatto parte di un’azione coordinata chiamata Cloudhopper che ha preso di mira le reti dei provider di servizi It “managed” per sottrarre segreti industriali.

Negli Stati Uniti due cittadini cinesi sono sotto inchiesta in un tribunale federale, ma il fascicolo – reso noto oggi dal dipartimento di Giustizia – non specifica quali aziende siano state hackerate. Le autorità svelano tuttavia che gli attacchi durano dal 2014 e che uno dei provider colpiti ha sede a New York; la violazione delle sue reti ha avuto un impatto su clienti dei settori finanza, elettronica, apparecchi medicali, biotecnologia, automotive, esplorazione petrolifera e industria estrattiva in 12 paesi tra cui Brasile, Germania, India, Giappone, Emirati arabi uniti, Gran Bretagna e Usa.

La campagna di cyberspionaggio di Cloudhopper era nota dal 2017 alle autorità e alle società della sicurezza. Le fonti di Reuters (in Usa e Uk) indicano che il bersaglio sono le imprese managed service provider (Msp), che gestiscono da remoto per i loro clienti le operazioni It, come lo storage o il networking. Cloudhopper ha preso di mira gli Msp come trampolino di lancio per accedere alle reti e quindi ai dati dei clienti.

Sono le stesse fonti confidenziali di Reuters a fare i nomi di Hpe e Ibm, aggiungendo che ci sono diversi altri big dei servizi It colpiti da Cloudhopper. La campagna degli hacker cinesi ha preso di mira gli Mps con attacchi persistenti che hanno compromesso gravemente la sicurezza delle reti colpite.

Ibm e Hpe non hanno per ora rilasciato commenti sulle indiscrezioni dell’agenzia di stampa Ibm si è limitata a sottolineare che adotta attivamente misure per proteggere i sistemi e i clienti. Hpe ha ricordato di aver venduto nel 2017, insieme a tutto il ramo Enterprise Services, anche l’attività Msp, ora confluita nella società Dxc Technology.

Nei giorni scorsi il New York Times ha riportato di un’azione di spionaggio condotta da hacker di presunta origine cinese ai danni dei diplomatici dell’Unione europea: sarebbero stati intercettati e copiati migliaia di dispacci con le comunicazioni riservate delle autorità di Bruxelles sui temi più controversi e delicati: le politiche di Donald Trump, le tensioni nei rapporti con la Russia, la guerra commerciale con la Cina e il rischio di una ripresa del programma nucleare in Iran.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati