IL CASO

Hacking Team (ancora) nella bufera: malware per spiare governi dell’Est Europa

Secondo un report di F-Secure il gruppo di pirati Callisto avrebbe usato una “variante” dell’agent Scout italiano per rubare dati su politica estera e operazioni di sicurezza di alcuni Paesi dell’Europa dell’Est. Attaccato anche il Foreign Office britannico

Pubblicato il 13 Apr 2017

ransomware-hacker-attacco-161128173831

Una maxi operazione di hackeraggio di raccolta di informazioni di politica estera e di sicurezza nell’Europa orientale e nel Caucaso meridionale. Secondo un report di F-Secure, il Gruppo Callisto – questo il nome dei cybercriminali – è una realtà altamente motivata e dotata di buone risorse che ha, appunto, condotto attacchi informatici verso personale militare, ufficiali governativi, giornalisti e gruppi di esperti a partire almeno dal 2015.

Ma Il Gruppo Callisto avrebbe preso di mira anche i sistemi IT del Foreign Office britannico. Secondo la Bbc le autorità britanniche non hanno potuto rivelare quali dati siano stati sottratti ma una fonte del ministero degli Esteri ha riferito all’emittente pubblica che le informazioni più sensibili non erano contenute nei database presi di mira.

F-Secure fornisce dettagli sul modello che il gruppo utilizza per compromettere le proprie vittime. Si tratta di attacchi di phishing estremamente mirati per rubare credenziali di account email, così come email di spear phishing molto personalizzate e convincenti per infettare le loro vittime con del malware. Queste email di spear phishing sono state inviate da account email compromessi da precedenti attacchi di phishing del gruppo.

Il malware rilasciato è stato progettato per rubare informazioni dalle vittime, e per infettarle con altro malware che è una una variante dell’agent Scout sviluppato dall’azienda italiana di sorveglianza HackingTeam. Scout era parte di un toolset spyware che HackingTeam vendeva alle agenzie governative, rubato ed apparso online nel 2015.

L’infrastruttura del gruppo ha collegamenti con entità in Russia, Ucraina e Cina, ma non offre conclusioni definitive su chi sta dietro questo gruppo. Si evidenzia anche che mentre vi sono prove che suggeriscono che il gruppo abbia legami con uno Stato, i dettagli di questa relazione non sono chiari.

“Agiscono come attaccanti di Stato, ma ci sono prove che li collegano anche a infrastrutture usate dai criminali – spiega Sean Sullivan, F-Secure Security Advisor -Quindi potrebbe trattarsi di un gruppo indipendente che è stato ingaggiato da un governo per fare questo lavoro, o eventualmente potrebbero agire per conto proprio con l’intento di vendere le informazioni a un ente governativo o di intelligence. Ma ci sono diverse spiegazioni, oltre a queste, e non possiamo dire con certezza quale sia quella reale sulla base delle evidenze attuali”.

Secondo Erka Koivunen, Chief Information Security Officer di F-Secure, l’uso da parte del Gruppo Callisto dello spyware progettato per le forze dell’ordine è un duro monito sui pericoli delle tecnologie di sorveglianza. “L’uso di spyware utilizzati in ambito governativo da parte di attaccanti non dovrebbe sorprendere. Gli strumenti di sorveglianza sono per loro stessa natura progettati per invadere la privacy delle persone. Nelle democrazie ben funzionanti queste ‘azioni invasive’ sono eseguite su mandato di legge, e i cittadini si affidano alle autorità affinché vengano utilizzate in modo responsabile con controlli adeguati e un certo equilibrio di base,” spiega Koivunen. “Ma le violazioni di dati e la conseguente successiva perdita di strumenti di sorveglianza di livello professionale forniscono a queste capacità invasive gradi di minaccia differenti. Questo dovrebbe ricordare ai governi che non abbiamo l’esclusivo controllo su queste tecnologie, e che mercenari, Stati ostili, e altre minacce non esiteranno a usare questi poteri di sorveglianza contro di noi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati